
ingredienti
Le polpette di polpo sono un secondo di mare semplice e nutriente. Si tratta di gustosi bocconcini, preparati con un impasto frullato a base di polpo bollito a tocchetti, aglio, olio extravergine di oliva, scorza grattugiata di limone e pepe macinato che, una volta passati nelle uova leggermente sbattute prima e nel pangrattato poi, vengono fritti in olio di semi bollente fino a doratura.
Il risultato saranno delle polpettine croccanti fuori e morbide e saporite al cuore, perfette da proporre come sfizioso finger food anche in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo insieme a una cremosa maionese fatta in casa o ad altre stuzzicanti salsine.
Per una riuscita impeccabile ricordati di far riposare le polpette in frigo per almeno 15 minuti prima di tuffarle nell'olio caldo: in questo modo si compatteranno al meglio e non si disferanno in cottura.
Scopri come preparare le polpette di polpo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le polpette di pesce, prova anche quelle di tonno e di salmone.
Come preparare le polpette di polpo

Per preparare le polpette di polpo, immergi per prima cosa il polpo in una casseruola colma di acqua fredda 1.
Per preparare le polpette di polpo, immergi per prima cosa il polpo in una casseruola colma di acqua fredda 1.

Aggiungi 2 spicchi d'aglio, un ciuffo di prezzemolo, un pizzico di sale, un po' di pepe in grani e 1/2 limone 2, quindi metti sul fuoco e porta al bollore.
Aggiungi 2 spicchi d'aglio, un ciuffo di prezzemolo, un pizzico di sale, un po' di pepe in grani e 1/2 limone 2, quindi metti sul fuoco e porta al bollore.

Lascia cuocere il polpo dolcemente per circa un paio d'ore, quindi spegni la fiamma 3 e scolalo: tieni da parte l'acqua di cottura.
Lascia cuocere il polpo dolcemente per circa un paio d'ore, quindi spegni la fiamma 3 e scolalo: tieni da parte l'acqua di cottura.

Sistema il polpo ancora caldo su un tagliere e riducilo a tocchetti piccoli 4.
Sistema il polpo ancora caldo su un tagliere e riducilo a tocchetti piccoli 4.

Raccogli i tocchetti di polpo nel boccale di un mixer con un ciuffetto di prezzemolo, la scorza grattugiata del limone rimanente, lo spicchio d'aglio restante, un pizzico sale e una macinata di pepe fresco, quindi unisci un cucchiaio di acqua di cottura tenuta da parte 5 e frulla brevemente il tutto.
Raccogli i tocchetti di polpo nel boccale di un mixer con un ciuffetto di prezzemolo, la scorza grattugiata del limone rimanente, lo spicchio d'aglio restante, un pizzico sale e una macinata di pepe fresco, quindi unisci un cucchiaio di acqua di cottura tenuta da parte 5 e frulla brevemente il tutto.

Versa un filo d'olio extravergine di oliva 6 e prosegui ad amalgamare.
Versa un filo d'olio extravergine di oliva 6 e prosegui ad amalgamare.

Trasferisci il composto morbido ma malleabile ottenuto in un recipiente e modella con le mani tante polpettine 7.
Trasferisci il composto morbido ma malleabile ottenuto in un recipiente e modella con le mani tante polpettine 7.

Man mano che sono pronte, disponi le polpette di polpo su un piatto piano 8, quindi lasciale rassodare in frigo per 15 minuti.
Man mano che sono pronte, disponi le polpette di polpo su un piatto piano 8, quindi lasciale rassodare in frigo per 15 minuti.

Trascorso il tempo, immergi le polpette nelle uova leggermente sbattute 9.
Trascorso il tempo, immergi le polpette nelle uova leggermente sbattute 9.

Lasciale rotolare nel pangrattato 10.
Lasciale rotolare nel pangrattato 10.
;Resize,width=712;)
Tuffa le polpette panate in abbondante olio di semi bollente 11 e friggile fino a doratura.
Tuffa le polpette panate in abbondante olio di semi bollente 11 e friggile fino a doratura.

Prelevale quindi con un mestolo forato 12 e lasciale scolare su carta assorbente da cucina.
Prelevale quindi con un mestolo forato 12 e lasciale scolare su carta assorbente da cucina.

Disponi le polpette di polpo su un piatto da portata 13, porta in tavola e servi.
Disponi le polpette di polpo su un piatto da portata 13, porta in tavola e servi.
Consigli
Dopo aver lessato il mollusco ricordati di non gettare via l'acqua di cottura: ti servirà non solo per frullare al meglio gli ingredienti nel boccale del mixer, ma potrai utilizzarla, insieme a un buon olio di semi di girasole e al succo del limone, anche per realizzare una cremosa maionese di polpo.
A piacere puoi aromatizzare le polpette con altre erbette aromatiche di tuo gradimento, come erba cipollina, menta fresca, basilico… Oppure, per una resa più leggera, puoi cuocerle in friggitrice ad aria con pochissimo olio.