;)
Le pesche sciroppate sono un grande classico dell’estate: semplici, genuine e incredibilmente versatili. In questa ricetta tratta da "Dolci facili facili" di Sal De Riso, il celebre maestro pasticciere propone una versione casalinga che esalta il sapore naturale delle pesche mature, senza complicazioni. Perfette da servire come dessert leggero, per decorare una torta o creare una bagna profumata, queste pesche sono un piccolo jolly in cucina. Ecco come realizzare le pesche sciroppate alla perfezione con la ricetta del pasticciere campano.
Come preparare le pesche sciroppate con la ricetta di Sal De Riso
Pochissimi ingredienti e un procedimento abbastanza semplice: con la ricetta di Sal De Riso porterai in tavola un dessert genuino e invitante.
Ingredienti
- 500 gr di pesche
- 400 gr di acqua
- 600 gr di zucchero
Preparazione

Scegli delle pesche ben mature, sode e profumate. Elimina la buccia, tagliale a metà e rimuovi delicatamente il nocciolo.

Nel frattempo, prepara uno sciroppo portando a bollore l’acqua con lo zucchero, mescolando finché non si sarà sciolto completamente. Adagia le mezze pesche in una pentola capiente e coprile con lo sciroppo caldo. Porta tutto a bollore e fai cuocere per circa 5 minuti, poi spegni il fuoco.

Lascia raffreddare le pesche direttamente nello sciroppo: in questo modo assorbiranno meglio il gusto dolce e delicato.

Una volta fredde, puoi usarle per decorare torte, crostate o dolci al cucchiaio, oppure per farcire dessert come pan di Spagna o bignè.
Consiglio dello chef
Con 200 grammi dello sciroppo ottenuto, puoi anche creare una bagna per dolci aggiungendo scorza di limone e un po’ di liquore alla vaniglia. In alternativa, lo stesso sciroppo è ottimo per preparare un tè freddo alla pesca, perfetto da servire in estate.
Per ottenere un risultato perfetto, scegli pesche gialle o nettarine, ben mature ma non troppo morbide: devono reggere la cottura senza sfaldarsi. Se vuoi un risultato ancora più profumato, puoi aggiungere allo sciroppo una stecca di vaniglia o una foglia di alloro durante l’ebollizione. Per conservare le pesche più a lungo, trasferiscile in barattoli di vetro sterilizzati, versando lo sciroppo fino a coprirle completamente. Chiudi ermeticamente e conserva in frigorifero: avrai una scorta dolce sempre pronta all’uso.