video suggerito
video suggerito
ricetta

La pasta batte tutti: per il 96,6% degli italiani è la vera ambasciatrice del Made in Italy

zoomed image
A cura di Francesca Fiore
0
Immagine

Per quasi tutti gli italiani — esattamente il 96,6% — la pasta è la vera ambasciatrice del Made in Italy nel mondo. Ben otto italiani su dieci la indicano come il simbolo più autentico dell’italianità, e per 69% di loro “Italia” fa rima con “pasta”, prima ancora di pizza (64,2%) e vino (27,4%), secondo la ricerca condotta da Istituto AstraRicerche per i Pastai di Unione Italiana Food. Un alimento che travalica i confini della cucina per diventare un segno identitario, culturale e collettivo di ciò che significa essere italiani.

Quanta pasta mangiano gli italiani ogni anno

La passione per la pasta non si limita al piano simbolico.: in termini di consumo, l’Italia guida saldamente la classifica mondiale con 23,3 kg pro capite all’anno, davanti a Tunisia (17 kg), Venezuela (13,6 kg) e Grecia (12,2 kg). In media, oltre l’87% degli italiani mangia pasta più volte a settimana e uno su tre (32,9%) la consuma ogni giorno. Un’abitudine così radicata da riflettere perfettamente il legame profondo tra la pasta e il nostro stile di vita, fatto di gusto, equilibrio e convivialità.

Per 58% degli intervistati rappresenta la tradizione culinaria italiana, per il 36% la semplicità, e per il 33,7% è sinonimo di salute e benessere. La maggioranza la considera accessibile (90,7%), facile e veloce da preparare (89,2%), capace di unire le generazioni (86,9%) e di migliorare l’umore (79,2%).

Immagine

Sul fronte produttivo, il primato è ancora nostro: nel 2024 la produzione mondiale ha superato i 17 milioni di tonnellate, e l’Italia ne ha realizzate 4,2 milioni, confermandosi leader globale davanti a Turchia, Stati Uniti, Egitto e Brasile. Ma non solo: quasi il 60% della produzione italiana finisce sulle tavole straniere.

Nel 2024 le esportazioni hanno raggiunto 2,42 milioni di tonnellate (+9,1% rispetto al 2023) per un valore di 4,02 miliardi di euro (+4,8%). I principali mercati sono Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Giappone, mentre nel primo semestre 2025 si registra già un’ulteriore crescita del +2,5%.

La pasta pilastro della Dieta mediterranea

Due italiani su tre (66,6%) indicano la pasta come l’alimento più rappresentativo della Dieta Mediterranea, più dell’olio (56%), della verdura (47%) o del pesce (45%). È anche il cibo più consumato regolarmente, davanti a frutta e verdura.

Immagine

E, per fortuna, man mano cadono anche molti falsi miti: solo il 20,4% crede che debba essere eliminata nelle diete dimagranti e appena il 27,3% pensa che interferisca con il sonno se mangiata a cena.

Un patrimonio culturale, sociale e alimentare

Secondo la ricerca condotta da Istituto AstraRicerche per i Pastai di Unione Italiana Food, la pasta entra nella Top 5 dei motivi di orgoglio nazionale (45%), dopo monumenti, arte, paesaggi naturali e letteratura.
Quasi la metà degli italiani (49,3%) la considera un simbolo riconosciuto a livello internazionale; il 42,1% ne apprezza il valore come alimento sano e sostenibile, mentre il 40,6% vi riconosce la capacità di raccontare la varietà del territorio e delle tradizioni regionali.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views