;)
La confettura al pomodoro è una di quelle preparazioni che sorprendono già al primo assaggio. Lontana dalle classiche marmellate di frutta, questa ricetta firmata dal maestro pasticcere Sal De Riso — tratta dal suo libro "Dolci facili facili" — valorizza il pomodoro in una veste dolce, elegante e incredibilmente versatile.
Pensata per chi ama sperimentare in cucina con sapori inusuali, ma perfettamente equilibrati, questa confettura unisce la dolcezza dello zucchero alla leggera acidità del limone, arricchita da un pizzico di sale che ne esalta ogni sfumatura. Prepararla in casa ti permette di dosare la dolcezza secondo il tuo gusto, grazie alla semplicità degli ingredienti: il risultato sarà una conserva genuina e versatile, pronta a stupire in ogni occasione. Non è solo perfetta per la colazione o la merenda spalmata su una fetta di pane fragrante, ma anche ottima come accompagnamento a piatti salati: dai formaggi stagionati alle alici fritte, questa conserva trova il suo spazio anche negli antipasti o nei taglieri gourmet.
Un’idea semplice ma raffinata, realizzabile con pochi ingredienti, che incarna appieno lo stile di De Riso: rendere speciale anche la cucina di tutti i giorni.
Ingredienti
- 300 gr di pomodori pelati (preferibilmente San Marzano ma puoi variare)
- 200 gr di zucchero
- Succo di 1/2 limone
- 1/2 cucchiaino di amido di mais
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Per preparare questa confettura dal gusto delicato ma intenso, inizia versando i pomodori pelati in una pentola capiente. Portali a bollore e lasciali cuocere per circa 5 minuti, in modo da far evaporare parte della loro acqua naturale.
Nel frattempo, in una ciotola, miscelare lo zucchero con l’amido di mais: questo piccolo trucco aiuta a rendere la confettura più stabile e cremosa, senza alterarne il gusto.
Versa la miscela di zucchero e amido nella pentola con i pomodori e prosegui la cottura, mescolando spesso, finché il composto non raggiunge i 102 °C (usa un termometro da cucina per essere preciso).
Quando la confettura ha raggiunto la temperatura, aggiungi il succo di mezzo limone e un pizzico di sale: questi ingredienti servono a bilanciare la dolcezza e a dare un tocco più vivace al gusto finale.
Lascia raffreddare completamente prima di invasare o utilizzare.
I consigli del maestro
Sal De Riso suggerisce di gustare questa confettura non solo nelle classiche colazioni, spalmata su pane o fette biscottate, ma anche in abbinamenti creativi: si sposa perfettamente con formaggi stagionati, caprini freschi, oppure con alici fritte, per creare un contrasto agrodolce elegante e originale.