video suggerito
video suggerito
30 Agosto 2025 9:00

La colazione ideale prima di andare a scuola: consigli e ricette per il tuo bambino

Consigli e ricette per una colazione equilibrata e gustosa, ideale per aiutare i bambini ad affrontare al meglio la giornata scolastica.

A cura di Verdiana Ramina
0
Immagine

Lo avrai sentito dire anche tu: la colazione è il pasto più importante della giornata e, quando si parla di bambini, questa affermazione sembra valere il doppio. In realtà, grazie alla mia esperienza di dietista pediatrica e mamma di due gemelle, posso dire serenamente che la colazione è solo uno dei pasti più importanti, non il più importante. Questo però non significa che debba essere presa alla leggera, soprattutto quando anticipa gli impegni scolastici.

Sono la Dietista Verdiana e in questo articolo ti darò tanti consigli pratici per la colazione del tuo bambino perché sia pensata per accompagnarlo a scuola con la giusta carica ed energia, oltre a lasciarti indicazioni utili e ricette collaudate da condividere con tutta la famiglia, fin dallo svezzamento.

Perché fare colazione prima di andare a scuola

Dopo una notte di digiuno, il tuo bambino ha bisogno di energia e nutrienti di qualità per affrontare studio e attività della giornata con concentrazione, buon umore e vitalità. Fare una buona colazione non significa, quindi, mangiare qualcosa di fretta: vuol dire scegliere alimenti adatti alle esigenze nutrizionali di ogni età.

Se questo primo pasto è sbilanciato – troppo ricco o, al contrario, insufficiente – o se prevalgono proteine, grassi saturi e zuccheri semplici a discapito di carboidrati complessi, vitamine e fibre, le conseguenze non sono da sottovalutare. A breve termine possono comparire sonnolenza, scarsa concentrazione, ridotto rendimento sportivo e scolastico; a lungo termine aumenta il rischio di sovrappeso e obesità infantile, oltre a consolidarsi abitudini alimentari scorrette che spesso diventano evidenti in adolescenza e in età adulta.

Per questo considero la colazione un momento chiave per trasmettere ai bambini le basi di un rapporto sano con il cibo: li aiuta ad autoregolarsi meglio nei pasti successivi, evita spuntini eccessivi e migliora anche l’umore. Sedersi a tavola con calma, magari insieme alla famiglia, contribuisce a prendersi il giusto tempo dopo il risveglio per iniziare gli impegni con maggiore lucidità, favorire il dialogo tra i commensali e iniziare la giornata in modo sereno e condiviso.

Immagine

C’è poi un altro aspetto importante: durante le circa 10 ore di sonno, il corpo continua a consumare energia per funzioni vitali come respirazione, battito cardiaco e regolazione della temperatura. Al mattino le riserve sono ridotte e serve un valido apporto di nutrienti per ripartire con energia e voglia di fare.

Ecco perché saltare la colazione significa partire in deficit: con meno “carburante” nel sangue aumenta il rischio di ipoglicemia, che può causare cali di concentrazione, irritabilità e scarsa performance scolastica. Al contrario, una colazione equilibrata aiuta a mantenere più a lungo lucidità, memoria e resistenza alla fatica, anche mentale.

Idee per la colazione del tuo bambino (e di tutta la famiglia)

Come ti dicevo, non basta afferrare al volo una merendina confezionata — che, per inciso, non demonizzo – per dire di aver fatto una colazione ideale. La soluzione è puntare su un pasto bilanciato, che includa:

  • Carboidrati complessi: pane integrale, cereali in fiocchi o soffiati, cracker non salati – per un rilascio graduale di energia.
  • Alimenti proteici: latte o yogurt (vaccini o vegetali), ricotta, hummus di legumi o uova – per favorire la sazietà e supportare la crescita e lo sviluppo sano.
  • Grassi buoni: frutta secca anche in crema 100%, olio extravergine o avocado – utili per lo sviluppo del sistema nervoso e per regolare l’appetito.
  • Vitamine, sali minerali e fibre: frutta fresca, spremute occasionali o verdura, per chi preferisce le opzioni salate.

Troppo difficile? Non direi: ecco come mettere in pratica queste indicazioni con 5 proposte, una per ciascun giorno di scuola, adatte a tutta la famiglia e ideali per combattere la noia a tavola.

1. Porridge, frutta fresca e frutta secca, cappuccino d’orzo

porridge: consigli ed errori

Il porridge, tipico della tradizione inglese, è ottimo fin dai primi assaggi. Alterna i cereali in fiocchi (avena, farro) per mantenere la varietà, requisito fondamentale per una dieta sana. Accompagna con cappuccino d’orzo e una spolverizzata di cacao amaro.

Variante per i piccolissimi: presenta la frutta seguendo i tagli di sicurezza e la frutta secca sotto forma di crema. Evita dolcificanti per i bimbi sotto i due anni e, soprattutto, il miele. Per lo svezzamento, niente cappuccino d’orzo né cacao: bastano latte o yogurt utilizzati nella preparazione della pappa di avena.

2. Avocado toast, uovo, salmone affumicato e spremuta d’arancia

Immagine

Perfetto per una colazione salata, l’avocado toast si presta a mille varianti. Con uovo barzotto e salmone affumicato diventa una proposta dal gusto “continentale”. Variante per i piccolissimi: proponi l’uovo ben cotto e sostituisci il salmone affumicato con pesce cotto per ridurre il rischio di tossinfezioni. Ricordati, comunque, di limitare la frequenza di questa opzione: il salmone affumicato è molto salato e l’uovo, nella nostra Piramide alimentare, è un secondo piatto da proporre 1-2 volte a settimana, alternandolo con altre fonti proteiche.

3. Muffin di mele, yogurt e frutta fresca

muffin-di-mele-in-friggitrice-ad-aria

Sapevi che con la friggitrice ad aria si possono preparare anche degli ottimi tortini? Se poi sono i muffin di mele, soffici e golosi, ideali con yogurt bianco al naturale e frutta di stagione, per una colazione equilibrata che rilascia energia a lungo.

Variante per i piccolissimi: per via dello zucchero, questa preparazione non è adatta in svezzamento. Sostituiscilo con burro di mele (40-50 gr) e aggiungi un po’ di farina per bilanciare l’impasto. Taglia il tortino in pezzi sicuri per evitare rischi durante la masticazione.

4. Smoothie e granola al cioccolato e frutta secca

smoothie-di-fichi

Molti conoscono il frullato ma non tutti hanno dimestichezza con lo smoothie. Beh, si tratta di un frullato più denso, spesso proposto al cucchiaio anziché al bicchiere e arricchito con topping tutti da scoprire. A me ha colpito il sapore dello smoothie ai fichi, quando in stagione, che mi piace accompagnare con una manciata di granola al cioccolato e frutta secca per un contrasto di sapori eccezionale.

Variante per i piccolissimi: offri piccole porzioni e sostituisci la granola croccante con cereali soffiati al naturale, come miglio o quinoa, ammorbiditi nello smoothie, per una colazione ideale per stimolare l’autonomia dei bimbi in svezzamento.

5. French toast, macedonia di frutta e verdura e tisana

french-toast

Il french toast, con pane del forno o brioche,  acquista una marcia in più grazie al passaggio nella pastella di uova e latte. Ottimo con una macedonia di pomodorini e pesche grigliate arricchita con maggiorana fresca o con frutti rossi, lo raccomando accompagnato da una tisana senza zucchero né teina.

Variante per i piccolissimi: servilo secondo i principi dei tagli sicuri ed evita zuccheri o sciroppi. Frutta e verdura devono rispettare i tagli di sicurezza e niente tisana: meglio latte vaccino o vegetale in piccolissime quantità, ricordando che fino all’anno di età il latte materno o formulato resta l’alimento fondamentale.

Ti sono piaciute queste idee di colazione, perfette da proporre prima di andare a scuola? Vedrai che aiuteranno il tuo bambino a iniziare la giornata con energia, buon umore e tanto gusto.

Verdiana, la Dietista delle famiglie

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views