video suggerito
video suggerito
6 Agosto 2025 17:24

La BBC pubblica la ricetta della cacio e pepe cucinata con burro e parmigiano

La nota emittente radiotelevisiva ha pubblicato qualche giorno fa la ricetta di uno dei piatti più tipici romani, eliminando però il pecorino e aggiungendo altri due ingredienti non previsti. A chiedere (e a ottenere) la modifica della ricetta è stata la Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio.

A cura di Arianna Ramaglia
34
Immagine

A noi italiani toccateci tutto ma non la cucina: sul serio, siamo capaci di intraprendere le peggiori discussioni. Prova a dire a un romano che la carbonara si fa con la panna o che il ragù alla bolognese è solo un semplice sugo di pomodoro con un po' di carne… potresti non uscirne vivo. Se poi a "sbagliare" è una delle emittenti radiotelevisive più famose del Regno Unito (e del mondo), la faccenda diventa proprio grave: la BBC ha infatti pubblicato una ricetta della cacio e pepe, annoverando però tra gli ingredienti il burro e il parmigiano. E noi ci siamo arrabbiati. Molto.

Una cacio e pepe senza cacio

Noi italiani siamo un po' permalosetti quando si tratta di cucina e come potevamo non arrabbiarci se la BBC lancia sul suo portale online una cacio e pepe, ma senza cacio e con burro e parmigiano? Nella sezione Good Food del sito dedicata alla cucina, infatti, vengono proposte ricette provenienti da tutto il mondo: questa volta è toccato a un piatto italiano. Peccato, però, che gli ingredienti erano sbagliati. Sulla pagina online della BBC si legge infatti che la cacio e pepe è uno di quei piatti speedy che si preparano con solo quatto ingredienti: spaghetti, pepe, parmigiano e burro.

Ora, è vero che in cucina le sperimentazioni sono sempre ben accette – d'altronde anche i piatti che noi consideriamo tradizionali arrivano perché qualcuno ha deciso di stravolgere una qualche antica ricetta – ma, in questo caso, a venire meno, è proprio uno degli ingredienti principali: è come preparare una parmigiana di melanzane, senza melanzane… fa un po' strano.

In ogni caso, la nostra risposta non si è fatta attendere ed è passata attraverso la voce di Claudio Pica, presidente della Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio: "Rimaniamo basiti leggendo sul sito della BBC la ricetta della cacio e pepe ‘con quattro semplici ingredienti, spaghetti, pepe, parmigiano e burro, è un classico che non può mancare nella dispensa'. Spiace smentire lo storico e autorevole media britannico. La ricetta originale e originaria della cacio e pepe – continua Pica – esclude la presenza di parmigiano e burro. Gli ingredienti non sono quattro bensì tre: pasta, pepe e pecorino. Poi ci sono le interpretazioni personali degli chef che spesso si dilettano in evoluzioni della ricetta stessa, ma questa prospettiva è da addetti ai lavori e non entriamo nel merito. Ci soffermiamo invece sul fatto che la BBC proponga agli utenti la ricetta come fosse quella originaria e non una delle possibili varianti del piatto e che addirittura suggerisca di realizzarla con tanto di video che illustra i vari passaggi e la composizione del piatto finale".

Immagine

La rettifica della BBC (ma con una piccola postilla)

Ora, la cosa sarebbe pure potuta finire lì, ma lo abbiamo detto: se ci toccate il cibo, noi italiani siamo capaci di discussioni lunghissime. E in questo caso la questione l'abbiamo portata addirittura all'Ambasciata del Regno Unito a Roma, mettendola al corrente di aver chiesto alla BBC di far modificare la ricetta sul loro sito. Fortunatamente, come si suol dire, tutto è bene quel che finisce bene: la ricetta è stata cambiata e adesso abbiamo come formaggio solo il cacio e niente burro.

Anche se forse proprio soddisfatti non possiamo ritenerci, perché l'autrice della ricetta, Rachel Phipps, in una nota a margine aggiunge che, data la difficoltà di preparazione della cremina, è possibile utilizzare un filo di panna per aiutare il composto a emulsionarsi. Non c'è niente da fare, questa panna, la nostra nemesi, deve per forza essere inserita in qualche modo, però forse possiamo pure passarci sopra: perché, alla fine, se piace, va bene così… l'importante, in questo caso, è che abbiamo riavuto il pecorino.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views