
ingredienti
I kürtőskalács sono dei dolcetti tipici della pasticceria ungherese a base di farina, burro, uovo, zucchero, latte tiepido e lievito di birra.
Si tratta di cannoli di pasta lievitata originari della Transilvania, in particolare della cosiddetta Terra dei Siculi, conosciuti anche con il nome di trodlo (dall'utensile utilizzato per arrotolare l'impasto) o di camini dolci: il termine kürtő significa, infatti, camino o canna fumaria, in riferimento al tradizionale aspetto delle brioche che ricorda, appunto, le ciminiere ungheresi.
Spennellati con il burro fuso e lo zucchero semolato, prima del passaggio in forno, e ripassati poi in una miscela di zucchero e cannella, una volta cotti, i kürtőskalács conquisteranno tutti per la consistenza croccante e leggermente caramellata e per il profumo irresistibile.
Se desideri, puoi gustarli all'ora della merenda con una tazza d'infuso ai frutti, oppure puoi servirli come delizioso dessert di fine pasto: saranno squisiti sia "vuoti", come nella versione della nostra Melissa, sia farciti con un ripieno di crema pasticciera o di nocciole.
Scopri come preparare i kürtőskalács seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta Dobos e la torta Esterhazy.
Come preparare i kürtőskalács

Per preparare i kürtőskalács, sciogli per prima cosa il lievito di birra nel latte tiepido 1.
Per preparare i kürtőskalács, sciogli per prima cosa il lievito di birra nel latte tiepido 1.

Raccogli nel boccale della planetaria la farina setacciata con metà miscuglio di latte e lievito 2.
Raccogli nel boccale della planetaria la farina setacciata con metà miscuglio di latte e lievito 2.

Inizia a lavorare a bassa velocità, quindi aggiungi l'uovo 3.
Inizia a lavorare a bassa velocità, quindi aggiungi l'uovo 3.

Prosegui con lo zucchero semolato 4 e, non appena l'impasto inizierà a prendere forma, versa il latte restante.
Prosegui con lo zucchero semolato 4 e, non appena l'impasto inizierà a prendere forma, versa il latte restante.

Una volta ottenuto un composto morbido ma non appiccicoso, aggiungi il burro a pezzetti 5, quindi termina con un pizzico di sale.
Una volta ottenuto un composto morbido ma non appiccicoso, aggiungi il burro a pezzetti 5, quindi termina con un pizzico di sale.

Forma una palla, sistemala in una ciotola ben imburrata, copri con pellicola trasparente 6 e fai lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 3 ore.
Forma una palla, sistemala in una ciotola ben imburrata, copri con pellicola trasparente 6 e fai lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 3 ore.

Una volta raddoppiato di volume, riprendi l'impasto, rovescialo sul piano di lavoro e dividilo con un tarocco in 3 parti uguali 7.
Una volta raddoppiato di volume, riprendi l'impasto, rovescialo sul piano di lavoro e dividilo con un tarocco in 3 parti uguali 7.

Forma altrettanti rotolini, quindi avvolgi ciascun filoncino attorno all'apposito stampo ben imburrato 8.
Forma altrettanti rotolini, quindi avvolgi ciascun filoncino attorno all'apposito stampo ben imburrato 8.

Spennella l'impasto con del burro fuso 9.
Spennella l'impasto con del burro fuso 9.

Fai rotolare i kürtőskalács nello zucchero semolato 10.
Fai rotolare i kürtőskalács nello zucchero semolato 10.

Sistemali su una griglia disposta sopra a una teglia 11 e inforna a 220 °C per circa 12 minuti, avendo l'accortezza di rigirare di tanto in tanto i dolci durante la cottura.
Sistemali su una griglia disposta sopra a una teglia 11 e inforna a 220 °C per circa 12 minuti, avendo l'accortezza di rigirare di tanto in tanto i dolci durante la cottura.

Quando saranno dorati e leggermente caramellati in superficie, sforna i kürtőskalács 12.
Quando saranno dorati e leggermente caramellati in superficie, sforna i kürtőskalács 12.

Spennella i dolci ancora caldi con un po' di burro fuso 13.
Spennella i dolci ancora caldi con un po' di burro fuso 13.

Passali quindi in un mix di zucchero e cannella 14.
Passali quindi in un mix di zucchero e cannella 14.

Sforma i kürtőskalács, trasferiscili su un piatto da portata 15 e gustali. Ottimi appena fatti, se dovessero avanzare i kürtőskalács si conservano a temperatura ambiente, in un sacchetto di carta per alimenti, per 1 giorno massimo.
Sforma i kürtőskalács, trasferiscili su un piatto da portata 15 e gustali. Ottimi appena fatti, se dovessero avanzare i kürtőskalács si conservano a temperatura ambiente, in un sacchetto di carta per alimenti, per 1 giorno massimo.