
ingredienti
Il kimchi è una preparazione tipica della cucina coreana, a base di verdure (solitamente cavolo cinese, daikon, cipollotti e, spesso, carote), lasciate fermentare per diversi giorni con un mix di zenzero, aglio, cipolla, pasta di farina di riso, zucchero, salsa di pesce (Jeotgal), gamberetti e gochugaru, peperoncino in fiocchi coreano.
Si tratta di un piatto tradizionale soggetto a tantissime variazioni. Caratterizzato dal gusto particolarmente deciso e piccante, e dall'odore piuttosto pungente, viene gustato soprattutto come contorno, in accompagnamento a ciotole di riso e tteokbooki, uova, pancakes salati, pietanze di pesce o di carne.
Il kimchi è un vero e proprio super food, consumato per rafforzare il sistema immunitario: in molte famiglie, viene confezionato con l'aiuto di grandi e piccini, come vero e proprio "rito collettivo" annuale, condiviso anche con i vicini di casa e con il resto della comunità.
Scopri come preparare il kimchi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il gimbap (o kimbap).
Come preparare il kimchi
Per preparare il kimchi, inizia tagliando il cavolo cinese a metà nel senso della lunghezza. Per questa ricetta, ti occorreranno 2,5 kg di cavolo: puoi acquistare tre cespi da circa 800 grammi e ottenere così 6 metà. Procedi poi distribuendo il sale grosso tra le foglie, sollevandole e spostandole così da ricoprirle bene 1. Sistema i vari pezzi di cavolo in una ciotola e lasciali riposare per circa 2 ore. Trascorso questo tempo, sciacqua ogni pezzo sotto l'acqua fredda, così da rimuovere i residui di sale. Infine, dividi ogni metà in due spicchi.
Per preparare il kimchi, inizia tagliando il cavolo cinese a metà nel senso della lunghezza. Per questa ricetta, ti occorreranno 2,5 kg di cavolo: puoi acquistare tre cespi da circa 800 grammi e ottenere così 6 metà. Procedi poi distribuendo il sale grosso tra le foglie, sollevandole e spostandole così da ricoprirle bene 1. Sistema i vari pezzi di cavolo in una ciotola e lasciali riposare per circa 2 ore. Trascorso questo tempo, sciacqua ogni pezzo sotto l'acqua fredda, così da rimuovere i residui di sale. Infine, dividi ogni metà in due spicchi.
Prepara la pasta di farina di riso: raccogli in un pentolino l'acqua e la farina di riso 2, quindi porta al bollore, mescolando, fino a ottenere un composto denso.
Prepara la pasta di farina di riso: raccogli in un pentolino l'acqua e la farina di riso 2, quindi porta al bollore, mescolando, fino a ottenere un composto denso.
Unisci lo zucchero di canna 3 e prosegui a mescolare per qualche minuto, finché non sarà completamente sciolto. A questo punto, tieni da parte il composto e lascialo raffreddare.
Unisci lo zucchero di canna 3 e prosegui a mescolare per qualche minuto, finché non sarà completamente sciolto. A questo punto, tieni da parte il composto e lascialo raffreddare.
Occupati del condimento: sistema nel boccale di un mixer da cucina la cipolla tagliata a tocchetti, gli spicchi d'aglio pelati e lo zenzero fresco a pezzetti 4, quindi frulla il tutto per qualche istante. Se preferisci, puoi omettere la cipolla.
Occupati del condimento: sistema nel boccale di un mixer da cucina la cipolla tagliata a tocchetti, gli spicchi d'aglio pelati e lo zenzero fresco a pezzetti 4, quindi frulla il tutto per qualche istante. Se preferisci, puoi omettere la cipolla.
Occupati delle verdure per il condimento: taglia il daikon a fettine sottili, quindi a bastoncini 5 e tienilo da parte.
Occupati delle verdure per il condimento: taglia il daikon a fettine sottili, quindi a bastoncini 5 e tienilo da parte.
Riduci a rondelle il cipollotto, utilizzando sia la parte bianca sia quella verde 6.
Riduci a rondelle il cipollotto, utilizzando sia la parte bianca sia quella verde 6.
Pela la carota e tagliala a listerelle, quindi trita l'erba cipollina 7.
Pela la carota e tagliala a listerelle, quindi trita l'erba cipollina 7.
In una ciotola capiente, versa la pasta di farina di riso, poi aggiungi il mix di cipolla, aglio e zenzero, quindi unisci la salsa di pesce 8.
In una ciotola capiente, versa la pasta di farina di riso, poi aggiungi il mix di cipolla, aglio e zenzero, quindi unisci la salsa di pesce 8.
Aggiungi anche i gamberi fermentati tritati finemente e il peperoncino in fiocchi 9, poi amalgama per bene il tutto.
Aggiungi anche i gamberi fermentati tritati finemente e il peperoncino in fiocchi 9, poi amalgama per bene il tutto.
Completa con le verdure: daikon, cipollotto, erba cipollina e carota 10 e mescola ancora.
Completa con le verdure: daikon, cipollotto, erba cipollina e carota 10 e mescola ancora.
Dovrai ottenere un condimento omogeneo, di un bel colore rosso acceso 11.
Dovrai ottenere un condimento omogeneo, di un bel colore rosso acceso 11.
Riprendi il cavolo, sistemane da parte in una pirofila e aggiungi qualche cucchiaiata abbondante di condimento 12.
Riprendi il cavolo, sistemane da parte in una pirofila e aggiungi qualche cucchiaiata abbondante di condimento 12.
Indossando, preferibilmente, un paio di guanti protettivi, spalma il condimento sul cavolo, distribuendolo per bene anche sulle singole foglie e vicino al gambo, fino a ricoprirlo completamente 13.
Indossando, preferibilmente, un paio di guanti protettivi, spalma il condimento sul cavolo, distribuendolo per bene anche sulle singole foglie e vicino al gambo, fino a ricoprirlo completamente 13.
Procedi allo stesso modo con tutti i pezzi, quindi sistemali, accavallati, all'interno di una pirofila capiente e coprili di pellicola trasparente a contatto 14. Evita di creare spazi vuoti: tutto il cavolo dovrà essere ricoperto di condimento e non esposto all'aria. Riponi in un luogo asciutto, possibilmente molto fresco (intorno ai 10 °C) e lascia fermentare a temperatura ambiente per 3 giorni. Ti accorgerai che la fermentazione sta avvenendo correttamente perché inizieranno a formarsi delle bollicine: per controllare meglio questa fase, puoi sistemare il cavolo in un contenitore trasparente, in vetro o plastica.
Procedi allo stesso modo con tutti i pezzi, quindi sistemali, accavallati, all'interno di una pirofila capiente e coprili di pellicola trasparente a contatto 14. Evita di creare spazi vuoti: tutto il cavolo dovrà essere ricoperto di condimento e non esposto all'aria. Riponi in un luogo asciutto, possibilmente molto fresco (intorno ai 10 °C) e lascia fermentare a temperatura ambiente per 3 giorni. Ti accorgerai che la fermentazione sta avvenendo correttamente perché inizieranno a formarsi delle bollicine: per controllare meglio questa fase, puoi sistemare il cavolo in un contenitore trasparente, in vetro o plastica.
Trascorso il tempo di fermentazione, riprendi il cavolo e taglialo a pezzi non troppo grossi 15.
Trascorso il tempo di fermentazione, riprendi il cavolo e taglialo a pezzi non troppo grossi 15.
Trasferisci il kimchi in vasetti di vetro, chiudi con il tappo 16 e riponi in frigorifero. Il kimchi può già essere consumato, ma è preferibile lasciarlo riposare qualche altro giorno, affinché diventi ancora più saporito.
Trasferisci il kimchi in vasetti di vetro, chiudi con il tappo 16 e riponi in frigorifero. Il kimchi può già essere consumato, ma è preferibile lasciarlo riposare qualche altro giorno, affinché diventi ancora più saporito.
Il tuo kimchi è pronto: portalo in tavola e gustalo 17.
Il tuo kimchi è pronto: portalo in tavola e gustalo 17.
Consigli
Per una variante adatta anche a ospiti vegani e vegetariani, sostituisci la pasta di pesce e i gamberetti fermentati con una mela: basterà frullarla insieme ad aglio e zenzero (omettendo, quindi, la cipolla) e unire il composto al resto del condimento.
Puoi confezionare il kimchi con le verdure che più ti piacciono: cavolo verza al posto di quello cinese, ma anche ravanelli, cetrioli, cavolo rapa, pak choi, finocchio e cavoletti di Bruxelles.
Conservazione
Il kimchi si conserva in frigorifero, ben chiuso in un vasetto di vetro sterilizzato, fino 4-5 settimane. Sarà buono da gustare finché il cavolo cinese risulterà sufficientemente croccante: quando inizierà a diventare piuttosto molliccio, ti suggeriamo di evitarne il consumo.