
Il Katsu Sando è un panino giapponese ripieno di tonkatsu, una cotoletta di maiale impanata, condita con salsa aromatica e gustata tra due fette di pane, una ricetta realizzata per noi da chef Michele Ghedini per la rubrica Easy Gourmet.
La parola Katsu è la contrazione di katsuretsu, che significa "cotoletta", mentre la parola Sando è un'abbreviazione orientale di sandwich. Per realizzare questo panino particolare e delizioso, puoi utilizzare la lonza o la coppa di maiale, che sarà impanata nell'uovo, nella farina e nel panko, fritta e poi inserita tra due fette di pane tostato. Per rendere il Katsu Sando ancora più ricco e saporito, lo chef Ghedini ha aggiunto, oltre alla salsa tonkatsu, densa e speziata, anche senape e cavolo cappuccio. Consumalo come piatto unico per un pranzo veloce o per un brunch con gli amici.
Se ti mancano alcuni ingredienti, puoi sostituire il panko con il classico pangrattato e il cavolo cappuccio con l'insalata iceberg, inoltre puoi realizzare una panatura più leggera utilizzando solo gli albumi.
ingredienti
Come preparare il Katsu Sando
Mescola lo zucchero con la salsa di soia, il ketchup e la salsa worchester per creare la tua salsa tonkatsu 1.
Condisci la carne con sale e pepe 2. Passa la carne prima nella farina e poi nell'uovo 3.
Mescola lo zucchero con la salsa di soia, il ketchup e la salsa worchester per creare la tua salsa tonkatsu (1).
Condisci la carne con sale e pepe (2). Passa la carne prima nella farina e poi nell'uovo (3).
Impanala nel panko, facendolo aderire bene 4. Friggi in olio ben caldo per circa 7 minuti: consigliamo una temperatura di circa 170 °C 5. Tosta le fette di pane in forno e condisci con senape, insalata di cavolo e salsa 6.
Impanala nel panko, facendolo aderire bene 4. Friggi in olio ben caldo per circa 7 minuti: consigliamo una temperatura di circa 170 °C 5. Tosta le fette di pane in forno e condisci con senape, insalata di cavolo e salsa 6.
Aggiungi la carne fritta, spalma altra salsa 7 e chiudi bene il tuo toast 8. Elimina i bordi (non si butta via niente, si mangia tutto). Taglia e servi. Il Katsu Sando è pronto per essere gustato 9.
Aggiungi la carne fritta, spalma altra salsa 7 e chiudi bene il tuo toast 8. Elimina i bordi (non si butta via niente, si mangia tutto). Taglia e servi. Il Katsu Sando è pronto per essere gustato 9.
Conservazione
È consigliabile consumare il Katsu Sando subito dopo la preparazione, per gustarlo al meglio.