;)
Gli involtini di pollo al pesto sono un secondo piatto veloce e profumato, un modo semplice e gustoso per realizzare degli involtini di pollo davvero irresistibili, ideali per il pranzo o la cena. Per realizzarli abbiamo farcito le fettine di petto di pollo con pesto di basilico, prosciutto cotto e formaggio. Una volta formati i rotolini li abbiamo passati in una panatura di pangrattato, farina, sale e pepe e cotti in padella con olio extravergine di oliva e scorza di limone grattugiata, che donerà una nota fresca al piatto. Il risultato finale saranno degli involtini morbidi e filanti, ideali da accompagnare con una fresca insalata, pomodorini o con verdure di stagione grigliate.
ingredienti
Come preparare gli involtini di pollo al pesto
;Resize,width=712;)
Appiattisci bene le fette di petto di pollo tra due fogli di carta forno 1.
Appiattisci bene le fette di petto di pollo tra due fogli di carta forno 1.
;Resize,width=712;)
Farcisci le fettine di pollo con il pesto, il prosciutto e il formaggio 2
Farcisci le fettine di pollo con il pesto, il prosciutto e il formaggio 2
;Resize,width=712;)
Arrotola bene e fissate con uno stuzzicadenti 3.
Arrotola bene e fissate con uno stuzzicadenti 3.
;Resize,width=712;)
Impana gli involtini in un misto di farina, pangrattato, sale e pepe 4.
Impana gli involtini in un misto di farina, pangrattato, sale e pepe 4.
;Resize,width=712;)
Cuoce in padella con olio extravergine di oliva e abbondante scorza di limone. Gira gli involtini finché non saranno dorati su ambo i lati 5: occorreranno circa 20 minuti.
Cuoce in padella con olio extravergine di oliva e abbondante scorza di limone. Gira gli involtini finché non saranno dorati su ambo i lati 5: occorreranno circa 20 minuti.
;Resize,width=712;)
Gli involtini di pollo al pesto sono pronti per essere serviti 6.
Gli involtini di pollo al pesto sono pronti per essere serviti 6.
Conservazione
È possibile conservare gli involtini di pollo al pesto per 1-2 giorni in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico.