video suggerito
video suggerito
ricetta

Insalata di moscardini: la ricetta del secondo di mare leggero e gustoso

Preparazione: 30 Min
Cottura: 45 Min
Riposo: 1 Ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
15
Immagine

ingredienti

Moscardini
800 gr
Carota
1 grande
Sedano
1 costa
Olive nere
2-3 cucchiai
Limone (succo)
1
Olio extravergine di oliva
70 ml
Sale
q.b.
pepe
q.b.

L'insalata di moscardini è una ricetta molto saporita, a base di questi squisiti molluschi, conosciuti anche come "polpi di sabbia", lessati e arricchiti con sedano, carote e olive nere, il tutto condito con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, sale e succo di limone.

Profumata e veloce, questa insalata estiva, ottima tanto tiepida quanto fredda, è perfetta da servire sia come ricco antipasto sia come secondo di mare in occasione di un pranzo di famiglia o una cena conviviale con gli amici, completata da una porzione di lattuga croccante o un contorno di golose patate al forno. L'unica regola per una resa impeccabile è scegliere moscardini freschissimi, dal buon odore di salsedine e dal colore lucente; puoi pulirli a casa seguendo le nostre indicazioni o acquistarli pronti all'uso dal tuo pescivendolo di fiducia.

Scopri come preparare l'insalata di moscardini seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i moscardini in umido e la pasta con i moscardini.

Come preparare l'insalata di moscardini

Per preparare l'insalata di moscardini, inizia dalla pulizia dei molluschi: elimina il becco corneo situato al centro dei tentacoli 1, quindi, con l'aiuto di un paio di forbici da cucina, taglia gli occhi. Svuota la sacca dalle interiora e sciacqua per bene il tutto sotto l'acqua corrente.

Porta a bollore abbondante acqua in una casseruola capiente, quindi afferra i moscardini dalla sacca e immergi i tentacoli per 3-4 volte, così da farli arricciare. Infine, tuffa i molluschi e lasciali cuocere a fiamma dolcissima per 45 minuti, finché non saranno teneri. Una volta pronti, lasciali raffreddare nella loro acqua di cottura per circa 1 ora 2, poi scolali e trasferiscili su un piatto.

Taglia i tentacoli a pezzetti lunghi circa 2 cm, quindi dividi le sacche in quattro parti 3.

Prepara il condimento: raccogli l'olio, il  succo di limone filtrato e il sale in una ciotolina, quindi sbattili energicamente per qualche secondo 4.

Trasferisci i moscardini in un'insalatiera, quindi aggiungi il sedano e la carota tagliati a cubetti. Unisci anche le olive nere (se preferisci, puoi sostituirle con quelle verdi o con le taggiasche) e, infine, versa l'emulsione 5. Profuma con il prezzemolo fresco tritato finemente, spezia con una macinata di pepe e mescola per bene tutti gli ingredienti. Trasferisci poi il tutto in un piatto da portata.

L'insalata di moscardini è pronta: portala in tavola e gustala 6

Consigli e conservazione

Puoi arricchire l'insalata con patate lesse a cubetti, una cipolla rossa affettata sottilmente (e, se preferisci, fatta riposare qualche minuto in acqua e aceto per renderla più digeribile), oppure qualche pomodorino tagliato in quarti. Prima di procedere con la cottura, inoltre, ti suggeriamo di battere i moscardini su un tagliere: in questo modo, si sfibreranno leggermente  e le carni risulteranno ancora più tenere.

L’insalata di moscardini si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views