L’insalata di ceci è una pietanza estiva fresca e leggera, perfetta per le giornate più calde. Gustosa e saporita può essere preparata comodamente in anticipo, senza l’ausilio dei fornelli, e portata poi al mare o in ufficio per un pranzo veloce e nutriente. Nella ricetta qui proposta i ceci cotti, scolati dal liquido di conservazione, sono stati conditi con succo di limone, olive taggiasche, pomodorini e cipollotto a rondelle. A piacere, può essere preparata in tante varianti diverse sostituendo, o aggiungendo, ingredienti secondo il proprio gusto. Puoi arricchirla con un po’ di feta sbriciolata, pomodorini secchi, mozzarella a dadini o filetti di tonno, oppure puoi gustarla al naturale con qualche fettina di cipolla di Tropea e un giro di olio a crudo.
Se preferisci puoi sostituire i ceci già cotti con quelli secchi. In questo caso i legumi andranno messi in ammollo in acqua fredda per una notte intera, o almeno 12 ore prima della cottura (per renderli più digeribili, aggiungi un pezzetto di alga kombu); quindi andranno sciacquati abbondantemente e fatti cuocere in una casseruola, coperti con acqua fredda, per circa 3 ore. Importante: ricordati di aggiungere il sale solo a cottura ultimata, in caso contrario i ceci tenderanno a indurirsi. Per quanto riguarda le quantità, vanno considerati circa 50 grammi di legumi secchi per ogni commensale.
Scopri come preparare l’insalata di ceci seguendo passo passo procedimenti e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta cimentati anche con l’hummus di ceci.
Per preparare l'insalata di ceci inizia lasciando scolare i ceci cotti in un colino a maglie strette 1, in modo da eliminare il liquido di conservazione. Poi sciacquali per bene sotto l'acqua corrente fredda.
Per preparare l'insalata di ceci inizia lasciando scolare i ceci cotti in un colino a maglie strette 1, in modo da eliminare il liquido di conservazione. Poi sciacquali per bene sotto l'acqua corrente fredda.
Trasferisci i ceci in una ciotola capiente, condiscili con il succo di limone 2 e lasciali insaporire per una decina di minuti.
Trasferisci i ceci in una ciotola capiente, condiscili con il succo di limone 2 e lasciali insaporire per una decina di minuti.
Sciacqua i pomodorini e tagliali a metà 3.
Sciacqua i pomodorini e tagliali a metà 3.
Raccogli i pomodorini in un colino per qualche minuto, in modo da eliminare l'acqua di vegetazione 4.
Raccogli i pomodorini in un colino per qualche minuto, in modo da eliminare l'acqua di vegetazione 4.
Monda il cipollotto e taglialo a rondelle 5.
Monda il cipollotto e taglialo a rondelle 5.
Una volta che i ceci si saranno insaporiti, aggiungi le olive taggiasche 6.
Una volta che i ceci si saranno insaporiti, aggiungi le olive taggiasche 6.
Unisci anche i pomodorini 7.
Unisci anche i pomodorini 7.
Termina con le rondelle di cipollotto 8.
Termina con le rondelle di cipollotto 8.
Profuma con qualche fogliolina di basilico 9.
Profuma con qualche fogliolina di basilico 9.
Irrora con un filo di olio a crudo 10.
Irrora con un filo di olio a crudo 10.
Spolverizza con una macinata di pepe 11.
Spolverizza con una macinata di pepe 11.
Aggiusta di sale 12.
Aggiusta di sale 12.
Mescola per bene l'insalata con l'aiuto di un cucchiaio 13, e lasciala raffreddare in frigorifero per circa 15 minuti.
Mescola per bene l'insalata con l'aiuto di un cucchiaio 13, e lasciala raffreddare in frigorifero per circa 15 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, distribuisci l'insalata nei piatti individuali 14.
Trascorso il tempo di riposo, distribuisci l'insalata nei piatti individuali 14.
La tua insalata di ceci è pronta: porta in tavola e servi, accompagnando con del pane 15.
La tua insalata di ceci è pronta: porta in tavola e servi, accompagnando con del pane 15.
L’insalata di ceci estiva si conserva in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.