L'insalata di carote bollite è un contorno leggero e delicato, ideale da portare in tavola per accompagnare pietanze di carne e di pesce, ma anche formaggi morbidi e frittatone di uova. Le carote, mondate e scottate in acqua bollente, vengono tagliate a rondelle non troppo sottili, quindi condite con una emulsione a base di aglio, olio, aceto balsamico e prezzemolo tritato: per un piatto semplice e profumato, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia.
A seconda dei gusti personali puoi aumentare o ridurre i tempi di cottura degli ortaggi; tuttavia, il nostro suggerimento è quello di lasciarli sobbollire fino a quando non risulteranno teneri infilzandoli con i rebbi di una forchetta, ma ancora croccanti al cuore. Se desideri, puoi condire l'insalata semplicemente con un filo d'olio e un pizzico di sale e servirla poi con un dressing allo yogurt o con una maionese di avocado, oppure puoi aromatizzarla con erbette e spezie di tuo gradimento, come erba cipollina, timo sfogliato, curcuma o zenzero in polvere.
Se, invece, vuoi ottenere un divertente effetto cromatico, puoi utilizzare un mix di carote arancioni, gialle, bianche e rosse: in questo modo sfrutterai tutte le proprietà benefiche di questo versatile ortaggio.
Scopri come preparare l'insalata di carote bollite seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le chips di carote e le carote sott'olio.
Spunta le carote 1.
Spunta le carote 1.
Pelale con l'aiuto di un pelapatate 2.
Pelale con l'aiuto di un pelapatate 2.
Sciacqua quindi le carote sotto l'acqua corrente e tamponale con un foglio di carta assorbente da cucina 3.
Sciacqua quindi le carote sotto l'acqua corrente e tamponale con un foglio di carta assorbente da cucina 3.
Immergi quindi le carote in una casseruola con acqua fredda 4 e lasciale cuocere per 20-30 minuti a partire dal bollore, o fino a quando non saranno tenere ma ancora croccanti.
Immergi quindi le carote in una casseruola con acqua fredda 4 e lasciale cuocere per 20-30 minuti a partire dal bollore, o fino a quando non saranno tenere ma ancora croccanti.
Scola quindi le carote e riducile a rondelle non troppo sottili 5.
Scola quindi le carote e riducile a rondelle non troppo sottili 5.
Trasferisci le carote a rondelle in un'insalatiera e condisci con un pizzico di sale 6.
Trasferisci le carote a rondelle in un'insalatiera e condisci con un pizzico di sale 6.
In una ciotolina a parte, raccogli l'aceto balsamico, l'olio extravergine di oliva, gli spicchi d'aglio a lamelle e il prezzemolo tritato 7 e mescola per bene il tutto.
In una ciotolina a parte, raccogli l'aceto balsamico, l'olio extravergine di oliva, gli spicchi d'aglio a lamelle e il prezzemolo tritato 7 e mescola per bene il tutto.
Irrora le carote bollite con l'emulsione preparata 8, amalgama con cura e fai insaporire per almeno 1 ora prima del servizio.
Irrora le carote bollite con l'emulsione preparata 8, amalgama con cura e fai insaporire per almeno 1 ora prima del servizio.
Trascorso il tempo, l'insalata di carote bollite è pronta per essere gustata 9.
Trascorso il tempo, l'insalata di carote bollite è pronta per essere gustata 9.
Se desideri, puoi sperimentare degli sfiziosi abbinamenti e arricchire l'insalata di carote con olive taggiasche, verdure grigliate, tonno in scatola, tofu affumicato, mozzarella a cubetti, patate bollite, uova sode, pollo arrosto sfilacciato o prosciutto cotto sminuzzato: per un pasto completo e nutriente, da accompagnare a morbide fettine di pane casereccio.
Per una nota crunchy, puoi cospargere l'insalata con mandorle a lamelle, granella di nocciole tostate o semini misti.
Se dovesse avanzare, l'insalata di carote bollite si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.