
Non è una cosa che ci riguarda molto o, almeno, non ci riguardava fino a qualche anno fa: la mania di intagliare, dipingere e rendere simpatiche le zucche è una moda tutta americana che però, negli ultimi anni, ha fatto breccia nel nostro cuore. Non è ben chiaro come e perché sia partita, ma sta di fatto che, di anno in anno, le attività di questo genere aumentano e sempre più persone ne sono affascinate. Un fenomeno così in espansione che gli è stato addirittura dato un nome: lo zuccaturismo. Secondo un'analisi condotta da Coldiretti, famiglie, coppie e amici stanno riscoprendo la bellezza di cimentarsi in attività all'aria aperta, creando un vero e proprio business che vale circa 30 milioni di euro.
Dagli Stati Uniti all'Italia: come la zucca diventa fenomeno
Centinaia di ettari di campi di zucca – o pumpkin patch, se vogliamo usare un inglesismo che fa sempre figo – super colorati e che ospitano ogni anno migliaia di persone impegnate a scegliere e intagliare la propria zucca da portare a casa. Secondo Coldiretti, l'economia legata a questo ortaggio, considerando produzione, trasformazione e attività agrituristiche, ha superato i 30 milioni di euro.
Una moda che, senza dubbio, abbiamo importato dagli Stati Uniti, ma che in Italia ha trovato terreno fertile, in tutti i sensi: si parla, infatti, di un raccolto di circa 40 mila tonnellate per circa 2 mila ettari coltivati. La zucca, quindi, diventa il vero protagonista indiscusso della stagione autunnale, inserendosi in un comparto agricolo in forte crescita che, come sottolinea Coldiretti, "unisce gusto, tradizione e sostenibilità".

Cosa si fa in Italia
Dai già citati pumpkin patch alle fattorie didattiche che propongono attività e percorsi tematici per adulti e bambini, lo zuccaturismo si sviluppa senza distinzioni da Nord a Sud. In Lombardia, l'azienda agricola Il Ceraseto di Lodi accoglie amici e famiglie nelle sue immense distese di zucche commestibili e ornamentali, dove è possibile raccoglierle liberamente e partecipare ad attività ludiche; allo stesso modo anche Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta, che lo scorso anno ha ospitato circa 30mila visitatori.
Nel Centro Italia, a Camaiore (Lucca) si possono seguire lezioni di intaglio nell'azienda Zucche di Halloween, mentre in Umbria giochi tematici e menu autunnali sono i protagonisti della società agricola Le Radici. Piatti a base di zucca ed esperienze tra i campi sono centrali anche nella Masseria Cappella di Martina Franca in Puglia, mentre nella Vallata delle Zucche a Saracena (Cosenza) potrai ammirare circa 8.000 zucche di 25 varietà diverse. A Castel Volturno, in Campania, l'arancione delle zucche si fonde con il blu del mare in un evento chiamato proprio "Un mare di zucche" del Flava Beach, dove è possibile intagliare e decorare la propria zucca.
;Resize,width=767;) 
