video suggerito
video suggerito
1 Novembre 2023 12:30

Il primo orto subacqueo al mondo si trova in Italia: com’è fatto e cosa si coltiva?

Si trova in Liguria ed è un'eccellenza scientifica mondiale. Si coltivano sott'acqua circa un centinaio di piante commestibili, dalla lattuga al basilico. Sono tutti prodotti di qualità e hanno un sapore identico a quelli coltivati in superficie.

175
primo-orto-subacqueo-mondo
OceanReefGroup e Nemo’s Garden Di OCEAN REEF

Il primo orto subacqueo al mondo ce l'abbiamo in Italia, e neanche da così poco tempo: il Nemo's Garden nasce nel 2012 a Noli, in Liguria, ed è un progetto di idroponica subacquea che permette di coltivare "in fondo al mar". L'idea è di Sergio Gamberini, fondatore dell'Ocean Reef Group, un'azienda di attrezzature subacquee: l'imprenditore ha due passioni, il mare e il giardinaggio, e una decina d'anni fa si è chiesto se fosse possibile unire le due cose. Effettivamente si può e il giardino sott'acqua è uno spettacolo da vedere ed è in grado di sfruttare al meglio le risorse che ci offre la natura. Cerchiamo di carpirne tutti i segreti.

La storia del Nemo's Garden

Trovandosi nella riviera in provincia di Savona è stato naturale partire dal basilico per Gamberini: l'erba locale più popolare, ingrediente essenziale per il pesto alla genovese. Il problema è che il basilico per crescere ha bisogno di tanto sole, di terreni che drenano l'acqua e di una temperatura costante e tendenzialmente alta. Come hanno risolto il problema? Grazie all'idroponica, la tecnica di coltivazione "fuori terreno".

orto-sotto-acqua
OceanReefGroup e Nemo’s Garden Di OCEAN REEF

Per realizzare il progetto il team dell'Ocean Reef Group ha piazzato delle biosfere trasparenti 6 metri sotto la superficie del mare e le ha riempite di ossigeno. L'idea funziona e nasce ufficialmente il Nemo's Garden. L'obiettivo, che col tempo si è ampliato sempre più, è quello di creare un sistema che utilizzi le risorse naturali già disponibili: partire dal Mediterraneo e puntare al massimo possibile, ovvero gli oceani, e aiutare le zone del pianeta più povere.

Come funziona l'orto sott'acqua

Dopo il basilico sono stati fatti molti esperimenti per capire quali fossero le coltivazioni più adatte. Nelle biosfere hanno provato pomodori, zucchine, fagioli, piselli verdi, erbe (menta, origano, salvia, timo, coriandolo), il basilico rosso e verde, le insalate, i fiori, alcuni funghi. Non tutto cresce bene sott'acqua: l'alta concentrazione di oli essenziali data dall'ambiente pressurizzato ha degli effetti sulle piante, a volte nocivi e a volte benefici. Il basilico, ad esempio, germoglia in soli 3 giorni dalla semina, circa la metà del tempo rispetto alle condizioni classiche. Il sapore però è identico a quello coltivato in maniera tradizionale. Ricordiamo inoltre che le piante non hanno alcun tipo di pesticida: crescono in delle mongolfiere sottomarine, quindi non ci sono insetti o parassiti che possono attaccarle e i pesci non possono avvicinarsi perché le cupole sono chiuse.

orto-subacqueo
OceanReefGroup e Nemo’s Garden Di OCEAN REEF

Le biosfere sono fatte in materiale vinilico semitrasparente che permette il filtraggio dei raggi solari. Hanno un diametro di circa 2 metri e possono contenere 800 litri d'aria; sono ancorate al fondale, a circa 6 metri di profondità. Ogni "serra" può contenere sulle mensole un massimo di 100 piante che vengono coltivate con un sistema idroponico. All'interno delle sfere si crea un microclima perfetto, costantemente monitorato attraverso un sistema audio e video. Le piantineon sono osservate solo dall'azienda: le possono vedere tutti perché c'è uno streaming integrale sul sito ufficiale e su Youtube. Il Grande Fratello dei contadini.

Il raccolto è preso dai sub che entrano nella parte inferiore della calotta. La biosfera non ha bisogno di particolari accorgimenti perché si autoalimenta tramite pannelli solari e pale eoliche che assicurano l’energia necessaria per la strumentazione di controllo.

nemos-garden-liguria
OceanReefGroup e Nemo’s Garden Di OCEAN REEF

Un progetto futuristico e ancora sperimentale dopo tutti questi anni in cui di mezzo si è messo il covid. Di sicuro queste strutture potrebbero essere un grande aiuto soprattutto per tutte quelle zone del mondo in cui la terra da coltivare non è tantissima ma affacciano sul mare, come i Paesi del Sud Est asiatico, le nazioni che si trovano nella fascia tropicale ed equatoriale. Con dei gemelli del Nemo's Garden potrebbero avere degli ortaggi di qualità, biologici, a pochi chilometri da casa.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views