video suggerito
video suggerito
2 Luglio 2025 11:19

Il carrello degli italiani? Sempre più consapevole, locale e salutare

L’83% dei consumatori predilige prodotti Made in Italy e il 75% favorisce marchi locali: a discapito di quanto pensiamo la gran parte degli italiani è consapevole dell'impatto delle proprie scelte al supermercato.

A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

Gli italiani stanno cambiando il loro modo di fare la spesa. Oggi il carrello racconta molto più di ciò che finisce nel piatto: è una dichiarazione d’intenti, un gesto quotidiano che riflette valori profondi come il senso di appartenenza, la responsabilità sociale e il desiderio di benessere. Secondo l’ultimo Behavior Change Report di YouGov, quasi due italiani su tre (64%) credono che le proprie scelte di consumo abbiano un impatto reale sulla società. Un dato che supera di gran lunga la media europea (44%) e rivela una tendenza chiara: comprare è anche un atto civico.

La preferenza per prodotti italiani non è solo una questione di gusto o patriottismo gastronomico: è fiducia nella qualità, nella filiera corta e nella tutela del territorio. L’83% dei consumatori predilige prodotti Made in Italy e il 75% favorisce marchi locali. Un’adesione trasversale, rafforzata da un legame emotivo con le origini e la tradizione regionale.

Qualità, risparmio e salute

Nonostante il contesto economico incerto, gli italiani non rinunciano alla qualità. La scelta dei prodotti si basa su tre criteri principali: qualità (41%), promozioni (40%) ed evitare gli sprechi (38%). Un mix di attenzione al gusto, all’etica e al portafoglio, che spinge verso una spesa più ragionata ma non penalizzante.

Accanto alla qualità, si consolida anche un’attenzione crescente al benessere. Gli italiani, come molti europei, stanno orientando le proprie scelte verso stili di vita più sani: meno zuccheri, più equilibrio, attenzione agli ingredienti. È un trend trasversale, che coinvolge tutte le fasce d’età e tutte le categorie di prodotto, e che ridisegna il concetto stesso di "cibo buono".

Un consumo che parla il linguaggio dell’identità

In un’epoca di grande incertezza globale, gli italiani rispondono con scelte concrete, quotidiane, ma dense di significato. Privilegiano ciò che conoscono, ciò che racconta una storia autentica, ciò che li rappresenta.

Il carrello della spesa non è più solo un contenitore di alimenti, ma un ritratto in tempo reale delle priorità di un Paese: radici forti, occhi aperti sul mondo e un crescente bisogno di sentirsi bene – dentro e fuori dalla cucina.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views