;)
Il basilico, re indiscusso delle erbe aromatiche, è un ingrediente fondamentale in molte cucine del mondo, soprattutto per quella italiana: dal sugo di pomodoro al pesto, passando per la pizza e per l'insalata caprese, è un prodotto immancabile in piatti della tradizione ma anche in molte ricette creative. Tuttavia, negli ultimi anni si è diffusa la voce che il basilico cotto possa essere dannoso per la salute, tossico o addirittura velenoso. Ma quanto c'è di vero in queste affermazioni?
Il basilico cotto non è velenoso
Iniziamo col dire che il basilico cotto non è né velenoso, né tossico, né comporta rischi per la salute. Questa convinzione popolare è nata da una serie di studi scientifici che hanno evidenziato la presenza di alcune sostanze, come l'estragolo, nelle foglie di basilico. Queste sostanze, in alte concentrazioni e con un'esposizione prolungata, potrebbero potenzialmente avere degli effetti negativi sulla salute. Tuttavia, è fondamentale contestualizzare questi risultati e comprendere che si tratta di studi condotti in laboratorio su modelli animali, utilizzando quantità di basilico decisamente superiori a quelle che consumiamo normalmente.
In realtà, consumare basilico cotto nelle quantità abituali non comporta alcun rischio per la salute. Ecco perché:
- Quantità irrilevanti. Per raggiungere livelli di estragolo potenzialmente dannosi, bisognerebbe consumare quantità industriali di basilico cotto ogni giorno per anni. È naturalmente impensabile che una persona possa ingerire tali quantità nella vita reale.
- Cottura. La cottura, anzi, tende a ridurre la concentrazione di alcune sostanze potenzialmente dannose presenti nel basilico.
In conclusione, il mito del basilico cotto tossico è infondato: al contrario, è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali che apportano numerosi benefici alla salute. Naturalmente, per massimizzare i suoi benefici, è sempre meglio utilizzarlo crudo: ma questo non vuol dire che cotto faccia male. Puoi tranquillamente continuare a gustare i tuoi piatti a base di pesto, sugo al pomodoro e altre preparazioni che prevedono l'utilizzo di questa erba aromatica. Come per ogni alimento, è consigliabile un consumo equilibrato e vario, ma non c'è motivo di preoccuparsi per il basilico cotto.