;)
In un mercato sempre più attento alla salute e alla qualità degli ingredienti, scegliere un succo di frutta che sia davvero sano e gustoso può non essere semplice. Tra bevande alla frutta, nettari e spremute 100% frutta, le opzioni sugli scaffali dei supermercati sono numerose, ma non sempre trasparenti dal punto di vista nutrizionale.
Altroconsumo ha messo alla prova decine di prodotti per aiutare i consumatori a orientarsi meglio. L’indagine ha valutato la qualità complessiva di oltre 40 succhi e bevande a base di frutta senza zuccheri aggiunti, prendendo in considerazione elementi come la quantità di frutta, la presenza di additivi e aromi, il gusto e l’etichettatura.
La classifica dei succhi di frutta di Altroconsumo
In questo articolo riportiamo solo i prodotti che rientrano nelle fasce verde e gialla, ovvero quelli con una valutazione "Buono" (da 60 a 64 punti) e "Accettabile" (da 45 a 59 punti). Si tratta delle opzioni che, pur con qualche differenza nella qualità complessiva, sono considerate sicure e soddisfacenti per un consumo regolare. Di seguito, l’elenco completo dei prodotti inclusi in queste due fasce, con marca, nome e punteggio finale: uno strumento utile per scegliere con maggiore consapevolezza.
- Zuegg – Skipper Mela Senza Zuccheri Aggiunti: 64
- Esselunga – Nettare di Mirtillo Nero Selvatico Senza Zuccheri Aggiunti: 62
- Coop – Mela, Carota e Limone Senza Zuccheri Aggiunti: 62
- Zuegg – Skipper Pesca Senza Zuccheri Aggiunti: 62
- Zuegg – Skipper Pera Senza Zuccheri Aggiunti: 61
- Coop – Pesca Senza Zuccheri Aggiunti: 61
- Santal – Dolce di Natura ACE Senza Zuccheri Aggiunti: 59
- Zuegg – Skipper Arancia Rossa Senza Zuccheri Aggiunti: 58
- Zuegg – Skipper Ananas Senza Zuccheri Aggiunti: 57
- Zuegg – Skipper Albicocca Senza Zuccheri Aggiunti: 57
- Zuegg – Skipper Frutti di Bosco Senza Zuccheri Aggiunti: 56
- Santal – Dolce di Natura Pera Senza Zuccheri Aggiunti: 56
- Yoga – Optimum Preziosa al Mirtillo con Uva e Mela Senza Zuccheri Aggiunti: 56
- Santal – Dolce di Natura Pesca Senza Zuccheri Aggiunti: 53
- Coop – Albicocca Senza Zuccheri Aggiunti: 53
- Coop – Pera Senza Zuccheri Aggiunti: 53
- Conad – 70% Pesca Senza Zuccheri Aggiunti: 52
- Zuegg – Skipper ACE Senza Zuccheri Aggiunti: 51
- Conad – Le Spremute 100% Frutta Mirtillo Nero Selvatico e Rosso con Uva: 51
- Coop – 100% Mirtilli e Uva Rossa Spremuta di Frutta: 50
- Coop – 100% Arancia: 49
- Yoga – Optimum ACE Senza Zuccheri Aggiunti: 48
- Santal – Dolce di Natura Ananas Senza Zuccheri Aggiunti: 47
- Zuegg – Skipper Zero Frutti di Bosco Zero Zuccheri Aggiunti: 46
- Coop – Mela e Banana Senza Zuccheri Aggiunti: 46
- Santal – Dolce di Natura Albicocca Senza Zuccheri Aggiunti: 46
- Sterilgarda – Spremuta di Ananas Freschi: 46
- Sterilgarda – Spremuta di Arance Bionde Fresche: 46
- Coop – 100% Mela, Limone e Zenzero Spremuta di Frutta: 46
- Natura Buona – Zenzero in Spremuta di Mela e Limone: 45
- Zuegg – Skipper Melograno Senza Zuccheri Aggiunti: 44
- Conad – 70% Pera Senza Zuccheri Aggiunti: 44
- Carrefour – Bio Succo di Ananas: 43
- Zuegg – Skipper Banana Pera Mela Senza Zuccheri Aggiunti: 40
- Natura Buona – Pura Spremuta di Mirtillo Nero Selvatico e Rosso con Uva: 40
Come conduce i test Altroconsumo
Quando si parla di succhi di frutta, non basta affidarsi al gusto o all’etichetta per capire davvero cosa stiamo bevendo. Per questo Altroconsumo ha messo alla prova decine di prodotti, analizzandoli in laboratorio e valutandoli sotto diversi aspetti, con l’obiettivo di offrire ai consumatori un quadro completo e affidabile.
Il test parte da un’analisi approfondita della composizione del prodotto: si verifica la quantità effettiva di frutta presente, l’eventuale aggiunta di zuccheri (anche se spesso dichiarati “senza zuccheri aggiunti”), la presenza di aromi, additivi o coloranti, e in generale la qualità degli ingredienti utilizzati.
Altro elemento centrale è la valutazione nutrizionale, che prende in considerazione, tra le altre cose, il contenuto di zuccheri totali, l’apporto calorico e, nei prodotti che lo prevedono, la presenza di fibre o vitamine.
Non viene trascurata nemmeno la chiarezza dell’etichetta: un prodotto può avere un buon profilo nutrizionale, ma se l’etichettatura è poco chiara o fuorviante, viene penalizzato. Altroconsumo controlla che le informazioni siano corrette, leggibili e non ingannevoli.

Infine, in molti casi, viene coinvolto anche un panel di assaggio, composto da consumatori che giudicano il prodotto dal punto di vista sensoriale: aspetto, odore, consistenza e sapore. Questo aspetto contribuisce al punteggio finale, pur avendo un peso minore rispetto alla qualità degli ingredienti.
Tutti questi fattori vengono combinati per assegnare a ciascun succo un punteggio da 0 a 100, suddiviso in fasce qualitative (ottimo, buono, accettabile, scarso). Un sistema semplice ma efficace per capire a colpo d’occhio quali prodotti vale davvero la pena scegliere.