
L’aria che si fa frizzante, il profumo di vin brulé che riempie le piazze, le luci che si accendono tra montagne e vicoli: con l’arrivo dell’inverno torna anche la magia dei mercatini di Natale. È il momento in cui le città e i borghi italiani si vestono di festa, tra casette in legno, canti, artigiani e sapori che raccontano le tradizioni di ogni regione.
Dall’Alto Adige, dove tutto ebbe inizio più di trent’anni fa, fino alle coste della e della Sardegna, il periodo natalizio diventa un viaggio nel gusto e nella bellezza. Ogni mercato è diverso: c’è chi punta sulla tradizione alpina con bratwurst e speck, chi sul presepe artigianale, chi sulle luci scenografiche o sui sapori delle feste.
Quest’anno, oltre ai grandi classici, vale la pena riscoprire anche i piccoli centri che mantengono intatto lo spirito del Natale: borghi che si illuminano di candele, castelli che si trasformano in villaggi incantati, paesi minuscoli che aprono le loro cantine e piazze per un fine settimana di musica, presepi e profumi di cucina.
Ecco allora la guida aggiornata ai mercatini di Natale 2025: dalle Alpi al mare, passando per i borghi dell’Italia centrale e meridionale, un itinerario che attraversa il Paese alla ricerca delle atmosfere più magiche e autentiche dell’inverno italiano. Naturalmente, ti ricordiamo di controllare eventuali variazioni di aperture o anche solo degli orari, sui relativi siti degli eventi, soprattutto per quanto riguarda i giorni di festa: spesso gli orari sono indicativi e vengono aggiornati man mano.
Aosta – Marché Vert Noël (Valle d’Aosta)
Nel cuore di Aosta, tra l’Arco d’Augusto e piazza Chanoux, prende vita il Marché Vert Noël, uno dei mercatini più scenografici delle Alpi. Le piazze si trasformano in un villaggio alpino con chalet in legno, piste di ghiaccio e boschetti di abeti. Le casette propongono prodotti di artigianato locale, presepi, ceramiche e specialità valdostane come la fontina Dop, il lardo d’Arnad e i dolci di castagne. La città si anima anche con spettacoli itineranti e concerti di musica tradizionale.
Date: 22 novembre 2025 – 6 gennaio 2026

Bolzano (Trentino Alto Adige)
Piazza Walther, cuore del centro storico di Bolzano, si trasforma fin dal 1991 in un grande villaggio natalizio, uno dei primi e più amati d’Italia. Le oltre 80 casette in legno accolgono prodotti artigianali, ceramiche, sculture in legno e decorazioni realizzate a mano, mentre nell’aria si diffondono i profumi di speck, zelten e strudel appena sfornato. Passeggiando tra le luci calde e gli abeti illuminati si può ascoltare musica dal vivo, assistere ai cori natalizi e scaldarsi con un bicchiere di vin brulé o con una cioccolata calda aromatizzata alla cannella. Per i più piccoli ci sono il trenino che attraversa la piazza, la giostra dei cavalli e il laboratorio di Babbo Natale, dove ogni giorno si tengono attività creative e racconti a tema. L’atmosfera, curata nei minimi dettagli, fa di Bolzano una delle tappe simbolo del Natale alpino: autentica, accogliente e ricca di tradizione.
Date: 27 novembre 2025 (inaugurazione ore 17) – 6 gennaio 2026
Merano (Trentino Alto Adige)
Elegante e rilassata, Merano regala uno dei mercatini più suggestivi del Sudtirolo. Le sue casette di legno si snodano lungo la Passeggiata Lungo Passirio, accanto al fiume, tra luci, decorazioni e profumo di cannella. Oltre all’artigianato locale – candele, ceramiche, oggetti in lana cotta – c’è una grande area gastronomica dedicata alle specialità altoatesine: canederli, strudel, vin brulé e formaggi di malga. Durante le festività, la città offre anche attività come pattinaggio sul ghiaccio, concerti e visite guidate a lume di lanterna. Per i bambini è previsto un piccolo villaggio natalizio con giochi e laboratori, mentre gli adulti possono rilassarsi alle terme, a pochi passi dagli stand.
Date: 28 novembre 2025 – 6 gennaio 2026
Bressanone (Trentino Alto Adige)
Nella cornice di piazza Duomo, tra la cattedrale e la Hofburg, il mercatino di Natale di Bressanone è uno dei più antichi e affascinanti dell’Alto Adige. Le casette in legno espongono presepi, decorazioni fatte a mano e prodotti gastronomici tradizionali come i krapfen e i buchteln, le morbide focaccine dolci ripiene di marmellata. Ogni sera, le luci del grande albero e le proiezioni artistiche sulla facciata del palazzo vescovile creano uno spettacolo suggestivo. È un mercatino raccolto, intimo e perfettamente inserito nel contesto storico della città, ideale per chi cerca autenticità e atmosfera alpina.
Date: 28 novembre 2025 – 6 gennaio 2026

Vipiteno (Trentino Alto Adige)
All’ombra della Torre delle Dodici, simbolo del borgo, Vipiteno celebra il Natale con un mercatino dall’atmosfera raccolta e romantica. Le casette offrono prodotti in legno, ceramiche, dolci tipici come stollen e spitzbuam e bevande calde speziate. L’edizione 2025 sarà dedicata al suono delle campane, con eventi musicali e installazioni che valorizzano la tradizione locale. Passeggiare tra le vie illuminate, con la neve che spesso imbianca il centro storico, è come vivere una cartolina in movimento: un’esperienza autentica, lontana dalle folle dei grandi centri.
Date: 28 novembre 2025 – 6 gennaio 2026
Brunico (Trentino Alto Adige)
Ai piedi delle Dolomiti, il mercatino di Brunico accoglie i visitatori lungo la via Centrale e in Piazza Municipio, tra le luci degli chalet e le note delle bande locali. È un mercato più raccolto, ma molto curato, che mette in risalto il lavoro degli artigiani pusteresi: sculture in legno, oggetti in feltro, candele e decorazioni di montagna. Tra gli stand gastronomici si trovano salsicce alla griglia, vin brulé e dolci tradizionali, ideali per riscaldarsi dopo una giornata sulla neve. L’atmosfera è autentica e rilassata, perfetta per chi cerca un Natale più intimo e genuino.
Date: 28 novembre 2025 – 6 gennaio 2026

Trento (Trentino Alto Adige)
Nel centro storico di Trento, tra piazza Fiera e piazza Mostra, il tradizionale mercatino di Natale anima la città con le sue oltre 80 casette in legno, che propongono decorazioni artigianali, prodotti tipici e idee regalo sostenibili. L’evento, attivo dagli anni Novanta, è ormai tra i più visitati d’Italia grazie a un’attenzione particolare alla qualità e alla provenienza dei prodotti. Tra i sapori da provare ci sono il tortèl di patate, servito con salumi e formaggi di malga, il parampampoli – una bevanda calda a base di caffè, grappa e miele – e la treccia mochena, un dolce di pasta sfoglia ripieno di crema e confettura di mirtilli. Le vie del centro ospitano anche spettacoli musicali, mostre e un’area dedicata ai bambini con giostre e laboratori.
Date: 21 novembre 2025 – 6 gennaio 2026
Rango (Bleggio Superiore – Trentino-Alto Adige)
Tra i Borghi più belli d’Italia, Rango si trasforma durante l’Avvento in un vero presepe vivente. Le antiche case contadine, con i loro portici in pietra e i “volti” scavati nella roccia, diventano piccole botteghe dove acquistare prodotti tipici, artigianato e decorazioni natalizie. L’atmosfera è resa unica dalle musiche tradizionali, dai cori di montagna e dal profumo di vin brulé e dolci di mandorle che si diffonde per le vie.
Il mercatino è pensato per valorizzare la tradizione contadina del Trentino: i visitatori possono gustare formaggi di malga, salumi locali, miele e dolci casalinghi, oppure partecipare a laboratori di artigianato. Di sera, le luci soffuse e i canti natalizi trasformano il borgo in un luogo fuori dal tempo.
Date: 15 novembre – 31 dicembre 2025 (weekend e festivi)
Canale di Tenno (Trentino-Alto Adige)
A pochi chilometri dal Lago di Garda, Canale di Tenno è un borgo medievale perfettamente conservato che, nel periodo natalizio, si riempie di luci e profumi. Le viuzze lastricate e le antiche cantine ospitano gli artigiani locali, che propongono oggetti in legno, ceramiche, tessuti e decorazioni fatte a mano. Passeggiare tra i vicoli illuminati è come fare un salto nel tempo: tra presepi allestiti negli angoli più nascosti, musica dal vivo e caldarroste, il Natale qui conserva un fascino genuino. Gli stand gastronomici offrono piatti tipici come polenta, formaggi d’alpeggio, vin brulé e dolci alla frutta secca. La vista sul Garda e l’atmosfera raccolta fanno di Canale di Tenno una delle esperienze più autentiche del Natale trentino.
Date: 29 novembre – 21 dicembre 2025 (nei weekend) + 6 gennaio

Torino (Piemonte)
Durante il periodo natalizio, Torino si trasforma in un vero museo a cielo aperto grazie alle celebri “Luci d’Artista”, installazioni luminose che colorano il cielo sopra le vie del centro. In questo scenario, i mercatini di Natale si estendono tra piazza Solferino, piazza Castello e il Cortile del Maglio, con oltre 100 casette in legno che ospitano artigiani, decoratori e maestri cioccolatieri. Tra i profumi di vin brulé e nocciole tostate, spiccano i gianduiotti, il bonèt – il tipico budino al cioccolato e amaretti – e dolci di pasticceria piemontese. Gli amanti dell’arte e della cultura possono abbinare la visita ai mercatini a un itinerario tra i musei cittadini, dal MAO al Museo Egizio, o a una passeggiata tra le luminarie del Quadrilatero Romano.
Date: 22 novembre – 6 gennaio 2026
Asti, Govone e San Damiano d’Asti – Il magico paese di Natale (Piemonte)
Tra le colline del Monferrato, tra borghi e castelli Patrimonio Unesco, prende vita “Il magico paese di Natale”, una delle manifestazioni natalizie più grandi e amate d’Italia. L’evento coinvolge le città di Asti, Govone e San Damiano d’Asti, trasformandole in un grande villaggio diffuso con oltre 200 espositori, spettacoli itineranti e la Casa di Babbo Natale ospitata nel castello reale di Govone. Ogni località offre un tema diverso: Asti ospita il grande mercatino nelle piazze barocche del centro, Govone si anima con rievocazioni teatrali e laboratori per bambini, mentre San Damiano propone il Presepe vivente tra le vie del borgo. Un’occasione per unire enogastronomia, cultura e magia natalizia in una cornice unica.
Date: 15 novembre – 21 dicembre 2025

Ricetto di Candelo (Biella – Piemonte)
Racchiuso da mura medievali perfettamente conservate, il Ricetto di Candelo – un complesso architettonico di epoca medievale situato a Candelo – è uno dei luoghi più suggestivi del Biellese. Durante l’Avvento, il borgo si illumina con casette di legno e mercatini artigianali dedicati a presepi, decorazioni natalizie e prodotti tipici. Nei fine settimana, l’evento propone laboratori artigianali, animazioni per famiglie e un’atmosfera d’altri tempi resa speciale dal vin brulé. Nell’area dedicata al food potrai trovare specialità enogastronomiche piemontesi: formaggi locali, dolci tipici di Natale, e in generale prodotti tipici del territorio biellese e piemontese.
Date: 22 novembre – 14 dicembre 2025
Grazzano Visconti (Vigolzone – Emilia-Romagna)
Costruito in stile neomedievale agli inizi del Novecento, Grazzano Visconti è uno dei borghi più scenografici d’Italia. A Natale si trasforma in un vero villaggio incantato: luminarie, spettacoli e circa 80 bancarelle di artigianato e gastronomia riempiono le sue vie, creando un’atmosfera da fiaba. Il mercatino è pensato per le famiglie: nel parco del castello si trovano la Casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio, spettacoli quotidiani e tante attività dedicate ai più piccoli. Per quanto riguarda il cibo, sono presenti numerosi banchi enogastronomici: dolci tipici, miele, stand con vin brulé e specialità locali che accompagnano la passeggiata.
Date: 8 novembre 2025 – 6 gennaio 2026
Sant’Agata Feltria (Emilia-Romagna)
Nel cuore dell’Appennino romagnolo, Sant’Agata Feltria è conosciuta come il “Paese del Natale”. Il borgo si anima nelle giornate del 30 novembre, 7-8 dicembre e 14 dicembre con mercatini, presepi artigianali, spettacoli di zampogne e stand gastronomici dedicati alla tradizione romagnola. La gastronomia è protagonista: i ristoranti, le trattorie e le locande del borgo propongono un percorso chiamato “I Piatti dell’Avvento”, con ricette tradizionali per il periodo natalizio. Alcuni esempi: zuppa della vigilia con ceci e castagne, polenta con cinghiale, gnocchi ai funghi o al tartufo, agnolotti al tartufo, dolci natalizi.
Date: 30 novembre – 14 dicembre 2025 (giornate: 30/11, 7/12, 8/12, 14/12)
Arezzo (Toscana)
Con “Arezzo città del Natale”, la scenografica piazza Grande si trasforma in un grande villaggio tirolese, dove assaggiare brezel, raclette, canederli e birre artigianali del Sudtirolo. Al mercatino si affiancano tante attrazioni diffuse: la Casa di Babbo Natale nel Palazzo della Fraternita dei Laici, la Lego Brick House per i bambini e installazioni luminose che colorano le facciate storiche della città. Ogni weekend sono previsti spettacoli, mostre e concerti, rendendo l’atmosfera natalizia vivace e suggestiva, in un mix unico tra spirito toscano e magia alpina. Le “Baite del Gusto”, all’interno del villaggio, offrono un vero e proprio viaggio culinario: stinco, wurstel, polenta, brezel, panini con salsiccia, birre artigianali, spatzle, strudel, sidro di mele.
Date: 15 novembre – 28 dicembre 2025

Tussio (Prata d’Ansidonia – Abruzzo)
Per due giorni l’intero borgo di Tussio – una piccolissima frazione di Prata d’Ansidonia che conta appena poche decine di abitanti – si trasforma in un microcosmo natalizio autentico. Le antiche cantine in pietra, solitamente chiuse per il resto dell’anno, vengono aperte e diventano piccole botteghe dove scoprire artigianato locale, lavorazioni tradizionali e prodotti del territorio. Le vie del borgo si riempiono di musica, luci sobrie e profumi di cucina, mentre food truck e stand gastronomici propongono sapori tipici dell’entroterra abruzzese. Tra le specialità più ricercate c’è lo zafferano dell’Aquila, eccellenza assoluta della zona, utilizzato in piatti caldi e preparazioni tradizionali. Non mancano ceci, tartufi, miele e altre delizie preparate al momento. È un evento raccolto, genuino e profondamente legato alla comunità, perfetto per chi cerca un’atmosfera intima, lontana dai grandi mercatini turistici e immersa nella quiete del paesaggio abruzzese.
Date: 29–30 novembre 2025
Roccaraso (Abruzzo)
Località di montagna tra le più conosciute dell’Appennino, Roccaraso ospita mercatini natalizi con prodotti tipici, dolci artigianali e vin brulé, il tutto a pochi passi dalle piste da sci. È una meta ideale per chi vuole unire atmosfere festive e vacanze invernali. Nel centro, nelle casette di legno allestite tra viale Roma e piazza Leone, trovi stand con artigianato e enogastronomia locale: dolci tipici abruzzesi, ciambelle fritte, vin brulé, e cucina fatta al momento per riscaldarsi tra una passeggiata e l’altra.
Date: 22 novembre 2025 – 6 gennaio 2026
Candelara (Marche)
A Candelara, i mercatini di Natale si intrecciano con “Candele a Candelara”, l’evento che ha reso famoso il borgo: nei momenti delle candele spente, l’illuminazione artificiale si spegne e le vie si accendono solo con migliaia di fiammelle, creando un’atmosfera unica. Le casette dei mercatini offrono candele artigianali, presepi e prodotti tipici marchigiani, mentre gli stand gastronomici servono crescia, salsicce, polenta, castagne, vin brulé e dolci come le frittelle di mele.
Date: 22–23, 29–30 novembre; 6–7–8, 13–14 dicembre 2025
Gubbio (Umbria)
A Gubbio, l’evento ufficiale delle festività è "Gubbio è… Natale – ChristmasLand", che trasforma il centro storico in un grande villaggio natalizio. Tra le attrazioni più amate c’è la Giostra Incantata, una giostra storica restaurata e illuminata, pensata per bambini e famiglie. Le vie ospitano casette in legno con artigianato e prodotti tipici umbri, insieme a spettacoli di luce e installazioni che animano il borgo. Sul Monte Ingino si accende il celebre Albero di Natale più grande del mondo, visibile anche a chilometri di distanza. Nei mercatini puoi assaggiare torte al testo, salumi, formaggi, miele, cioccolato artigianale e vin brulé.
Date: dal 29 novembre 2025 – 6 gennaio 2026.

Viterbo (Lazio)
Il Viterbo Christmas Village trasforma il centro storico medievale in un percorso natalizio ricco di luci, casette in legno, spettacoli, aree tematiche e laboratori per bambini. Tra le attrazioni più amate ci sono la Casa di Babbo Natale, la Slitta express in realtà virtuale e il “Mondo di ghiaccio”, che arricchiscono l’atmosfera insieme agli artigiani locali. Gli stand gastronomici propongono porchetta, cioccolata calda, frittelle, biscotti artigianali e prodotti tipici del Lazio.
Date: 15 novembre 2025 – 6 gennaio 2026
Agnone (Isernia)
Il paese di Agnone ospita la celebre ‘Ndocciata, tra i riti natalizi più antichi e scenografici d’Italia: grandi torce infuocate portate in processione creano un suggestivo “fiume di fuoco” che illumina il borgo. Accanto all’evento principale ci sono mercatini e stand dove assaggiare dolci al miele, ciambelline, formaggi e salumi dell’Alto Molise, tutti prodotti fortemente legati al territorio.
Date: 7 e 24 dicembre 2025
Limatola (Campania)
Nel castello medievale di Limatola prende vita “Cadeaux al Castello”, uno dei mercatini natalizipiù scenografici del Sud Italia. Tra botteghe artigiane, figuranti in costume, spettacoli e musica dal vivo, il percorso si snoda nelle sale e nei cortili del castello decorato per le feste. Gli stand gastronomici propongono specialità campane come caldarroste, pizze fritte, cuoppi, struffoli, roccocò e vin brulé.
Date: 21 novembre – 14 dicembre 2025

Napoli (Campania)
Nel centro storico di Napoli, la protagonista assoluta del Natale è via San Gregorio Armeno, la celebre strada dei maestri presepiali, dove le botteghe lavorano tutto l’anno ma nel periodo natalizio si trasformano in un percorso vibrante di luci, statuine e scenografie artigianali: qui la cerimonia inaugurale quest'anno si è tenuta il 14 novembre. Passeggiando tra i Decumani trovi anche piccoli mercatini, presepi tradizionali esposti nelle chiese, luminarie e stand con specialità campane come sfogliatelle, babà, roccocò, struffoli, senza mancare l'assaggio di un cuoppo fritto. Ma le iniziative nella città partenopea non si limitano a questo: in piazza del Plebiscito dall'8 dicembre, Festa dell'Immacolata, aprirà il Villaggio di Babbo Natale. Altri mercatini saranno in piazza San Pasquale (artigianato, fumetto e collezionismo) e sul Lungomare di viale Dohrn (antiquariato). In piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino, il 16 novembre si sno già accese le suggestive le luci di Natale, con una cerimonia prevista per le 18.
Date: 14 novembre 2025 – 6 gennaio 2026
Gesualdo (Campania)
Nel castello medievale di Gesualdo prende vita l’evento “The Magic of Christmas”, che trasforma il borgo irpino in un percorso illuminato tra mercatini, presepi, musica dal vivo e scenografie natalizie. Gli stand gastronomici offrono alcune delle specialità più rappresentative dell’Irpinia: caciocavallo, taralli, caldarroste, vini locali e dolci tradizionali delle feste. L’atmosfera è resa suggestiva dal castello e dalle vie storiche del borgo, illuminate a tema.
Date: 22 novembre – 21 dicembre 2025
Alberobello (Puglia)
Durante il periodo natalizio i trulli di Alberobello si illuminano grazie all’Alberobello Light Festival – Christmas Lights, che proietta colori e immagini sulle caratteristiche costruzioni in pietra, creando uno scenario unico nel Sud Italia. Il percorso è accompagnato da mercatini con prodotti tipici pugliesi: panzerotti, taralli, formaggi locali, olio extravergine, dolci natalizi e vino caldo aromatizzato.
Date: 6 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026

Lecce (Puglia)
Il tradizionale Mercatino di Santa Lucia anima piazza Sant’Oronzo con gli artigiani della cartapesta leccese, famosa per i presepi e le figure scolpite a mano. Oltre all’artigianato, il mercatino offre un ricco street food salentino: pasticciotti, cartellate, pettole, mandorle caramellate e altri dolci tipici delle feste. L’atmosfera natalizia si diffonde nel centro storico grazie a luminarie e piccoli eventi collaterali.
Date: 8 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026
Matera (Basilicata)
Nei Sassi di Matera il Natale è particolarmente suggestivo: i rioni in tufo ospitano presepi viventi, mercatini artigianali e percorsi nelle grotte illuminate. Tra le bancarelle trovi ceramiche materane, pane di Matera Igp, olio lucano, salumi, formaggi e dolci tradizionali. L’unione tra luci, architettura rupestre e presepi crea un’ambientazione unica e particolarmente scenografica.
Date: 29 novembre 2025 – 6 gennaio 2026

Cagliari (Sardegna)
Tra piazza Yenne e corso Vittorio Emanuele, Cagliari ospita mercatini con artigianato locale, luminarie mediterranee e stand dedicati alle specialità sarde: pardulas, sebadas, amaretti sardi, miele, liquori tradizionali, prodotti in sughero e ceramiche. Le vie del centro si animano con spettacoli, musica e attività che rendono l’atmosfera calda e accogliente anche in pieno inverno.
Date: 1 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026
Erice (Sicilia)
Con l’evento “EricèNatale – Il Borgo dei Presepi”, il borgo medievale ospita mercatini diffusi, presepi artistici in chiese e cortili, concerti di musica tradizionale e spettacoli di zampognari. Tra gli stand puoi assaggiare alcune specialità tipiche della zona: cous cous, cassatelle, genovesi ericine, miele e dolci della tradizione trapanese. L’ambientazione medievale e le luci calde rendono Erice uno dei borghi più suggestivi durante il Natale.
Date: 6 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026