video suggerito
video suggerito
14 Luglio 2025 10:11

“I cuochi instagrammabili sono delle pippe”: Antonella Clerici contro la cucina “da social”

Tra un’insalata portata da casa e una stoccata ai cuochi da reel, Antonella Clerici serve la sua verità: senza filtri, senza panna e senza social.

A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

Dici “cucina in tv” e il pensiero va subito a lei, Antonella Clerici, la conduttrice che ha trasformato la gastronomia da segmento noioso del palinsesto a show popolare da mezzogiorno in poi. Dopo anni di padelle, risotti e risate in diretta, Antonella è ancora lì, saldamente al timone di È sempre mezzogiorno, il programma che ha raccolto l’eredità de La Prova del Cuoco. Ma se pensavate che ormai vivesse solo di pane e nostalgia, vi sbagliate di grosso: la Clerici ha ancora molto da dire. E non ha alcuna intenzione di addolcire il messaggio.

Ospite del podcast Supernova di Alessandro Cattelan, Antonella si è tolta qualche sassolino dalla scarpa – o meglio, qualche grammo di farina dal grembiule – e ha detto la sua, senza filtri, su un tema che ormai divide il pubblico: i cuochi da Instagram.

Antonella Clerici contro i "cuochi social"

"I cuochi di Instagram sono delle pippe colossali": una dichiarazione che non lascia spazio a interpretazioni. Dopo aver lavorato fianco a fianco con cuochi di ogni tipo – dai bistellati Michelin ai casalinghi creativi con la passione per la besciamella – la Clerici rivendica un certo occhio allenato. E sui nuovi chef digitali non ha dubbi: "Visti su Instagram sembrano dei fenomeni, poi li porti in studio e ti accorgi che sono peggio di me in cucina". Il problema? Tutto sta nel montaggio. Dove l’algoritmo ingrassa i follower, ma non sempre nutre il talento. In altre parole: il reel sarà pure perfetto, ma la carbonara in diretta è tutta un’altra pasta.

Porto l’insalata da casa: la verità sulle abbuffate in tv

Ma la vera rivelazione arriva quando si parla di ciò che avviene dietro le quinte della sua trasmissione. Per anni abbiamo creduto che Antonella vivesse nel paese dei balocchi culinari, circondata da prelibatezze pronte da assaggiare a ogni ora del giorno. E invece…

"Mangio in studio, ma mi porto le cose da casa": La Clerici ammette candidamente che, per quanto sia allettante assaggiare ogni giorno piatti elaborati e invitanti, farlo con regolarità diventa insostenibile. "Prima mangiavo durante il programma, ma poi ho capito che, per una come me che non è proprio filiforme, serviva una svolta" E così, addio a lasagne e tortelli, benvenuti pollo grigliato, pasta integrale e insalate detox. La food-tv star che tutti immaginiamo con la forchetta sempre pronta, in realtà ha fatto spazio nella borsa non per i tacchi di ricambio, ma per la schiscetta.

Una scelta salutare sì, ma anche una sfida continua: resistere al profumo di burro fuso e pancetta croccante mentre si stringe tra i denti un gambo di sedano. Altro che prova del cuoco: questa è la prova di forza.

Con la consueta ironia e quella spontaneità che la rende tanto amata, Antonella Clerici ha dunque ricordato a tutti – colleghi, chef e follower – che cucinare non è solo una questione d’immagine. Serve mestiere, esperienza e, ogni tanto, anche un po’ di autocontrollo. Soprattutto davanti a una cassoeula a mezzogiorno.

Nella stessa chiacchierata, ha raccontato la sua routine: "Quando sei giovane bruci qualsiasi cosa mangi… nella fase della menopausa è più complicato perdere kg. Devi fare attività fisica. Vado in palestra tutte le mattine, alle 6:40, ma ce l'ho a casa". Allenamento discreto e riservato — anche perché non le piace essere guardata mentre si allena: "Sono pudica".

E mentre i cuochi da social continuano a spadellare in 4K, lei resta lì, con un’insalata nel piatto e la televisione accesa: pronta a osservare, commentare e, se serve, a mettere tutti in riga. Con il sorriso. E con la forchetta rigorosamente in standby.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views