
L'hummus di lenticchie è una ricetta semplice ed economica, preparata con lenticchie precotte, salsa tahina, aglio, coriandolo fresco, succo di limone, sale e olio extravergine di oliva. Variante del classico hummus di ceci, è caratterizzato da un gusto aromatico e fresco, che puoi aromatizzare in base ai tuoi gusti, aggiungendo le erbe e le spezie che più preferisci.
Adatto anche a ospiti vegani e vegetariani, l'hummus di lenticchie è ideale da servire come antipasto insieme a crostini di pane, chips di pita greca o bruschette fragranti, oppure da offrire all'ora dell'aperitivo, spalmato su tartine o come accompagnamento di verdure crude o cotte.
Scopri come preparare l'hummus di lenticchie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'hummus di piselli e l'hummus di avocado.
ingredienti
Come preparare l'hummus di lenticchie

Per preparare l'hummus di lenticchie, innanzitutto sciacqua le lenticchie precotte più volte, così da eliminare tutto il liquido di conservazione. Trasferiscile poi nel boccale di un mixer da cucina, aggiungi lo spicchio d'aglio pelato (se preferisci, puoi eliminare il germoglio interno per un gusto più delicato), la tahina e il coriandolo tritato 1.
Per preparare l'hummus di lenticchie, innanzitutto sciacqua le lenticchie precotte più volte, così da eliminare tutto il liquido di conservazione. Trasferiscile poi nel boccale di un mixer da cucina, aggiungi lo spicchio d'aglio pelato (se preferisci, puoi eliminare il germoglio interno per un gusto più delicato), la tahina e il coriandolo tritato 1.

Unisci anche il succo spremuto di limone, il sale e, infine, l'olio extravergine di oliva 2.
Unisci anche il succo spremuto di limone, il sale e, infine, l'olio extravergine di oliva 2.

Aziona il mixer e frulla tutto, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 3. Se dovesse risultare troppo denso, ti suggeriamo di aggiungere qualche cucchiaio di acqua freddissima, oppure uno o due cubetti di ghiaccio: renderanno l'hummus super cremoso e fresco.
Aziona il mixer e frulla tutto, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 3. Se dovesse risultare troppo denso, ti suggeriamo di aggiungere qualche cucchiaio di acqua freddissima, oppure uno o due cubetti di ghiaccio: renderanno l'hummus super cremoso e fresco.

Sistema la crema ottenuta in una ciotolina o un piatto da portata, condiscila con un filo d'olio, una spolverizzata di paprica, una manciata di semi di sesamo 4 e del coriandolo fresco tritato.
Sistema la crema ottenuta in una ciotolina o un piatto da portata, condiscila con un filo d'olio, una spolverizzata di paprica, una manciata di semi di sesamo 4 e del coriandolo fresco tritato.

L'hummus di lenticchie è pronto: portalo in tavola e gustalo, fresco e speziato 5.
L'hummus di lenticchie è pronto: portalo in tavola e gustalo, fresco e speziato 5.
Consigli
Puoi aggiungere all'hummus un pizzico di cumino, curry e zenzero in polvere. Al posto del coriandolo, puoi utilizzare il prezzemolo fresco. Per quanto riguarda la varietà di lenticchie, puoi scegliere quella che preferisci e usare anche quelle secche, partendo dall'ammollo e lessandole poi in acqua bollente secondo il tempo indicato sulla confezione.
L'hummus di lenticchie si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.