
ingredienti
L'hummus di barbabietole è un'alternativa altrettanto golosa al classico hummus di ceci. Cremoso e colorato, si prepara in poche e semplici mosse frullando nel boccale di un mixer le barbabietole precotte a tocchetti con i ceci già lessati, il succo di limone, l'olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e un paio di cucchiai di salsa tahina.
Irrorato con un filo d'olio e completato in superficie con una spolverizzata di semi di sesamo, l'hummus di barbabietole è perfetto da spalmare su bruschette e crostini in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo, ma è ottimo da portare in tavola anche in accompagnamento a crudités di verdure o per dare un tocco in più a ricche insalatone.
Se desideri, puoi comprare un vasetto di salsa tahina già pronta, oppure puoi farla in casa seguendo la nostra ricetta: se dovesse avanzare, potrai utilizzarla per insaporire zuppe, vellutate e secondi di carne e di pesce.
Scopri come preparare l'hummus di barbabietole seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesto di barbabietola e le chips di barbabietola, oppure cimentati con l'hummus di piselli.
Come preparare l'hummus di barbabietole

Per preparare l'hummus di barbabietole, sistema per prima cosa gli ortaggi precotti su un tagliere rivestito con pellicola trasparente, in modo da non farlo macchiare, e tagliali a tocchetti regolari 1.
Per preparare l'hummus di barbabietole, sistema per prima cosa gli ortaggi precotti su un tagliere rivestito con pellicola trasparente, in modo da non farlo macchiare, e tagliali a tocchetti regolari 1.

Raccogli le barbabietole rosse nel boccale di un mixer e unisci i ceci, ben sgocciolati dal liquido di conservazione 2.
Raccogli le barbabietole rosse nel boccale di un mixer e unisci i ceci, ben sgocciolati dal liquido di conservazione 2.

Versa il succo del limone filtrato 3.
Versa il succo del limone filtrato 3.

Aggiungi la salsa tahina 4.
Aggiungi la salsa tahina 4.

Unisci un cucchiaio di olio extravergine di oliva 5 e aggiusta di sale.
Unisci un cucchiaio di olio extravergine di oliva 5 e aggiusta di sale.

Frulla accuratamente gli ingredienti 6.
Frulla accuratamente gli ingredienti 6.

Al termine dovrai ottenere un composto cremoso e piuttosto omogeneo 7.
Al termine dovrai ottenere un composto cremoso e piuttosto omogeneo 7.

Trasferisci l'hummus di barbabietole all'interno di una ciotolina e irrora con un giro d'olio extravergine di oliva 8.
Trasferisci l'hummus di barbabietole all'interno di una ciotolina e irrora con un giro d'olio extravergine di oliva 8.

Completa con una spolverizzata di semi di sesamo 9, quindi porta in tavola l'hummus di barbabietole e servi.
Completa con una spolverizzata di semi di sesamo 9, quindi porta in tavola l'hummus di barbabietole e servi.
Consigli
Se desideri, per una consistenza leggermente più rustica, puoi unire al resto degli ingredienti dei pinoli tostati o delle mandorle pelate, oppure puoi insaporire il tutto con le spezie di tuo gradimento, come curry dolce, curcuma in polvere o paprica affumicata.
Durante i mesi invernali puoi preparare l'hummus con le barbabietole fresche, da cuocere al forno, al vapore o in pentola a pressione, mentre, avendo tempo a disposizione, puoi sostituire i ceci precotti con quelli secchi, da mettere in ammollo in acqua fredda per almeno 8-10 ore prima di procedere con la fase di bollitura.
Se dovesse avanzare, l'hummus di barbabietole si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica e coperto con olio a filo, per 2 giorni massimo.