La gramigna con salsiccia è un primo piatto tipico della tradizione culinaria emiliana, soprattutto delle province di Bologna e Modena. La gramigna è un formato di pasta emiliano bucato, corto e dalla forma a ricciolo: nasce come pasta fresca all'uovo, ma viene utilizzata soprattutto come pasta secca, condita solitamente con ragù di salsiccia o con ragù alla bolognese. In questa ricetta il condimento sarà realizzato con salsiccia sbriciolata, soffritto di cipolla, vino bianco e passata di pomodoro in piccole quantità. Ne esiste però anche una versione bianca con la panna. Ma ecco come realizzare la gramigna con ragù di salsiccia.
Tritate la cipolla e tenetela da parte 1. Eliminate il budello delle salsicce e sbriciolatele 2. Fate imbiondire la cipolla in un tegame con olio extravergine di oliva. Unite anche la salsiccia 3 e fatela rosolare mescolando di continuo con un cucchiaio di legno.
Tritate la cipolla e tenetela da parte 1. Eliminate il budello delle salsicce e sbriciolatele 2. Fate imbiondire la cipolla in un tegame con olio extravergine di oliva. Unite anche la salsiccia 3 e fatela rosolare mescolando di continuo con un cucchiaio di legno.
Sfumate con il vino bianco 4. Non appena sarà evaporato, aggiungete la passata di pomodoro. Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per 20 minuti circa. Cuocete la pasta 5 in una pentola con abbondante acqua bollente e salata. Aggiungete al ragù di salsiccia sale, pepe ed erbe aromatiche. Scolate la pasta e insaporitela nel condimento. La vostra gramigna alla salsiccia è pronta per essere servita spolverizzata con parmigiano grattugiato 6.
Sfumate con il vino bianco 4. Non appena sarà evaporato, aggiungete la passata di pomodoro. Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per 20 minuti circa. Cuocete la pasta 5 in una pentola con abbondante acqua bollente e salata. Aggiungete al ragù di salsiccia sale, pepe ed erbe aromatiche. Scolate la pasta e insaporitela nel condimento. La vostra gramigna alla salsiccia è pronta per essere servita spolverizzata con parmigiano grattugiato 6.
Per la preparazione di questa ricetta potete utilizzare la gramigna di pasta fresca all'uovo o quella secca: la trovate in commercio anche nella variante gialla e verde, se aggiunti gli spinaci.
Potete sostituire la passata di pomodoro con 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro a cui aggiungere 1 litro di acqua. Nella nostra ricetta abbiamo preparato la gramigna senza panna, potete realizzarla anche con panna e pomodoro oppure solo in bianco con l'aggiunta di panna, piselli o funghi.
In alternativa potete realizzare la gramigna con la salsiccia al forno: una volta insaporita la pasta nel condimento, versatela in una pirofila oliata e cospargete con parmigiano grattugiato. Cuocete a 200 °C per circa 10 minuti.
Potete conservare la gramigna con salsiccia in frigo per 1-2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.