;)
ingredienti
I gougéres sono degli stuzzichini al formaggio di origine francese, dei piccoli bignè perfetti per l'aperitivo o per antipasti gourmet. La ricetta più celebre è quella del pluristellato chef Alain Ducasse, facile e di sicuro successo. Il procedimento è proprio quello utilizzato per realizzare i classici bignè, arricchiti da pepe, noce moscata e formaggi grattugiati, in questo caso gruyère o emmental: il risultato sono dei piccoli bocconcini leggeri, fragranti e irresistibili, da gustare uno dopo l'altro.
Questi gustosi bignè al formaggio si possono aromatizzare anche con erba cipollina, paprica o altre spezie ed erbette da aggiungere direttamente nella pasta choux insieme al formaggio. Potete servirli caldi o a temperatura ambiente, semplici oppure, una volta freddi, farcirli con mousse salate come sfizioso appetizer. Potete anche accompagnarli a creme di verdure o a una besciamella densa al parmigiano e offrirli ai vostri ospiti in occasione di una cena speciale o un buffet di festa. Seguite passo passo tutte le indicazioni e i consigli.
Come preparare i gougéres
;Resize,width=712;)
In un pentolino versate l'acqua 1.
In un pentolino versate l'acqua 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungete anche il latte 2.
Aggiungete anche il latte 2.
;Resize,width=712;)
Unite anche il burro a pezzetti e un pizzico di sale 3.
Unite anche il burro a pezzetti e un pizzico di sale 3.
;Resize,width=712;)
Portate a ebollizione, quindi aggiungete tutta la farina in una volta sola 4.
Portate a ebollizione, quindi aggiungete tutta la farina in una volta sola 4.
;Resize,width=712;)
Mescolate energicamente con un cucchiaio di legno 5.
Mescolate energicamente con un cucchiaio di legno 5.
;Resize,width=712;)
Proseguite la cottura finché il composto non inizierà a staccarsi dalle pareti del pentolino 6.
Proseguite la cottura finché il composto non inizierà a staccarsi dalle pareti del pentolino 6.
;Resize,width=712;)
Trasferite il roux in una terrina e fate raffreddare. Solo a quel punto potrete iniziare ad aggiungere le uova, sempre uno alla volta 7.
Trasferite il roux in una terrina e fate raffreddare. Solo a quel punto potrete iniziare ad aggiungere le uova, sempre uno alla volta 7.
;Resize,width=712;)
Quando quello precedente sarà completamente assorbito, aggiungete anche il secondo 8.
Quando quello precedente sarà completamente assorbito, aggiungete anche il secondo 8.
;Resize,width=712;)
Mescolate bene: dovrete ottenere la consistenza di una crema pasticciera 9.
Mescolate bene: dovrete ottenere la consistenza di una crema pasticciera 9.
;Resize,width=712;)
Aggiungete quindi la noce moscata, il pepe e il formaggio grattugiato 10. Lasciate da parte circa un cucchiaio di formaggio.
Aggiungete quindi la noce moscata, il pepe e il formaggio grattugiato 10. Lasciate da parte circa un cucchiaio di formaggio.
;Resize,width=712;)
Mescolate ancora per amalgamare tutti gli ingredienti 11.
Mescolate ancora per amalgamare tutti gli ingredienti 11.
;Resize,width=712;)
Trasferite il composto in un sac à poche con bocchetta liscia di 2-3 cm 12.
Trasferite il composto in un sac à poche con bocchetta liscia di 2-3 cm 12.
;Resize,width=712;)
Formate tanti mucchietti su una leccarda, rivestita con carta forno 13.
Formate tanti mucchietti su una leccarda, rivestita con carta forno 13.
;Resize,width=712;)
Distanziateli di qualche cm per evitare che in cottura si uniscano 14.
Distanziateli di qualche cm per evitare che in cottura si uniscano 14.
;Resize,width=712;)
Distribuite il formaggio rimasto sui bignè e infornate a 200 °C per circa 20 minuti 15. Spegnete e lasciate raffreddare i bignè all'interno del forno, con lo sportello aperto.
Distribuite il formaggio rimasto sui bignè e infornate a 200 °C per circa 20 minuti 15. Spegnete e lasciate raffreddare i bignè all'interno del forno, con lo sportello aperto.
;Resize,width=712;)
Portate in tavola e servite 16.
Portate in tavola e servite 16.
Conservazione
I gougeres si conservano a temperatura ambiente per 2-3 giorni, in un apposito sacchetto per alimenti. Si sconsiglia la congelazione.