Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 520

Gnocchi alla parigina: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito

Preparazione: 60 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 2-3 persone
zoomed image
30
Immagine

Gli gnocchi alla parigina sono un primo super goloso: si tratta di gnocchi senza patate, realizzati con pasta choux arricchita con parmigiano e noce moscata. Una volta lessati, vengono disposti in una pirofila, conditi da salsa Mornay – una besciamella resa ancora più corposa da groviera, un tuorlo e panna da cucina – quindi spolverizzati di formaggio grattugiato e, infine, gratinati in forno fino a doratura.

Il risultato è una pietanza irresistibilmente cremosa e dalla crosticina croccante in superficie, perfetta per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena con ospiti speciali. A dispetto delle apparenze, la ricetta è facile e veloce e piacerà tanto anche ai più piccoli di casa.

Piccola curiosità. Nonostante il nome del piatto suggerisca un'origine francese, pare che gli gnocchi alla parigina siano nati in Italia, precisamente a Firenze, all'epoca di Lorenzo il Magnifico.

Scopri come preparare gli gnocchi alla parigina seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli gnocchi al gorgonzola e gli gnocchi sbatui, tipici della Lessinia.

ingredienti

Per la pâte-à-choux salata 
Latte
215 ml
Burro
65 gr
Farina 00
130 gr
Parmigiano
40 gr
Uova
3
Sale
q.b.
Noce moscata
q.b.
Per la salsa mornay 
Burro
40 gr
Farina
40 gr
Latte
500 ml
Groviera
100 gr
tuorlo
1
Panna da cucina
45 ml
Sale
q.b.
Noce moscata
q.b.
Ti servono inoltre
Burro
q.b.
Ghiaccio
q.b.

Come preparare gli gnocchi alla parigina

Per preparare gli gnocchi alla parigina, inizia dalla pasta choux: raccogli in un pentolino il burro, il latte e il sale 1.

Fai sciogliere il burro e, quando il latte arriverà a sfiorare il bollore, versa la farina tutta d'un colpo 2 e mescola fino a ottenere un impasto compatto.

Trasferisci il composto ottenuto in una ciotola di vetro o di ceramica e allargalo sui lati con una spatola, così da farlo raffreddare più velocemente. Una volta freddo, incorpora le uova, uno alla volta 3, finché non avrai ottenuto una pasta morbida e densa.

Completa con il parmigiano grattugiato e la noce moscata 4, quindi mescola ancora qualche istante per amalgamarli per bene.

Trasferisci la pasta choux in un sac à poche e riponila in frigorifero mentre ti occupi del condimento 5.

Prepara la salsa Mornay: sciogli il burro in un padellino, aggiungi la farina e mescola per realizzare un roux dorato, quindi versa il latte a filo 6 e prosegui a mescolare per fare addensare il composto. Una volta ottenuta una besciamella densa e fluida, unisci un pizzico di sale e spezia con la noce moscata.

Allontana la besciamella dai fornelli e unisci il formaggio groviera grattugiato 7, quindi amalgama così da farlo fondere.

Termina con un tuorlo e la panna da cucina 8, incorporandoli alla perfezione. La salsa Mornay è pronta: tienila da parte fino al momento dell'utilizzo.

Porta a bollore abbondante acqua leggermente salata in una pentola capiente, quindi forma gli gnocchi, dopo aver reciso l'estremità del sac à poche: puoi tagliarli con un paio di forbici da cucina 9, utilizzare un coltello, oppure formarli con l'aiuto di uno spago legato ai due manici del tegame. In ogni caso, prevedi degli gnocchi lunghi circa 2 cm.

Cuoci gli gnocchi per qualche minuto e scolali quando affioreranno a galla, quindi trasferiscili in una ciotola colma di acqua e ghiaccio, in modo da fermare la cottura 10.

Distribuisci sul fondo di una pirofila da forno ben imburrata un velo di salsa Mornay. Aggiungi poi uno strato abbondante di gnocchi e coprili con altra salsa 11.

Spolverizza la superficie di parmigiano grattugiato 12 e cuoci in forno statico già caldo a 200 °C per 15 minuti, finché non si formerà una deliziosa crosticina dorata. Sforna poi gli gnocchi e lasciali assestare per una decina di minuti prima di servirli.

Gli gnocchi alla parigina sono pronti: portali in tavola e gustali, caldi e super cremosi 13.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views