video suggerito
video suggerito
22 Giugno 2023 13:14

Genova è la “città del formaggio” 2023 grazie alla prescinsêua, un prodotto unico al mondo

L'Onaf ha assegnato il prestigioso riconoscimento al capoluogo ligure grazie alla prescinsêua, un formaggio unico, ingrediente fondamentale della tradizione genovese.

193
genova-città-formaggio-2023

La Città del formaggio 2023 è Genova: al capoluogo ligure il riconoscimento dato dall'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (l'Onaf) che ogni anno viene assegnato ai comuni che si sono culturalmente ed economicamente distinti come sede di produzioni casearie identitarie. L'iniziativa è partita dalla delegazione genovese dell'Onaf che festeggia i vent'anni di presenza sul territorio con questo riconoscimento molto speciale. La prerogativa delle "città Onaf" è di essere sede di produzioni casearie importanti proprio come la prescinsêua che rappresenta "una parte importante delle nostre tradizioni e della nostra cultura enogastronomica" dicono dall'associazione.

Tutto merito della prescinsêua

Il formaggio tipico di Genova è la prescinsêua, un prodotto molto particolare dalla consistenza unica: a metà tra yogurt e ricotta. Anche il sapore acidulo rende questo prodotto estremamente caratteristico. Solitamente non si consuma "al naturale" ma è un ingrediente fondamentale per la realizzazione della torta pasqualina, dei ravioli di zucca genovesi (i barbagiuai), dei pansotti, e di tutte le torte salate liguri.

Immagine
I Barbaguiai preparati con la prescinsêua | Di Lemone – Opera propria, CC BY–SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3761015

La prescinsêua è un formaggio di fondamentale importanza per l'economia della zona e lo è da tantissimo tempo: come scrive Il Secolo XIX "l’arte dei formaggiai genovesi nel 1700 a Sottoripa citava la prescinsêua come uno dei formaggi che più veniva commercializzato". Questo prodotto era anche l’unico dono che si poteva fare al Doge ai tempi della Superba e fino al dopoguerra i bambini la mangiavano a merenda guarnendo la prescinsêua con zucchero e/o cannella. Il riconoscimento è molto importante anche dal punto di vista simbolico: questo formaggio negli anni '70 rischiava di andare perduto. Per decenni è stato tenuto in vita da piccoli produttori locali ma i genovesi non lo volevano più. La riscoperta delle tradizioni e delle cose buone del territorio ha contribuito a favorire la rinascita della prescinsêua sia all'interno delle mura cittadine sia nelle regioni confinanti e che oggi è un cibo imprescindibile per i liguri e per tutti i turisti che affollano la splendida regione settentrionale.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views