video suggerito
video suggerito
23 Settembre 2025 13:00

Galateo del tè: regole e i segreti di un rito impeccabile

Vuoi organizzare un tea party a casa tua in perfetto stile britannico? La parola d’ordine è solo una: classe. Si sa che l’Inghilterra è la patria del bon ton e allora chi meglio del galateo può insegnarti a preparare il momento del tè. Ecco tutte le regole dell’etichetta da seguire all’ora del tè.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Il non è solo una bevanda da sorseggiare quando fa freddo: è l’occasione di prendersi una pausa, rilassarsi, scambiare due chiacchiere e regalarsi un momento-coccola. Lo sanno gli inglesi, che del momento del tè hanno fatto una vera e propria tradizione, una pausa da ritagliarsi nel corso della giornata,  così elegante e piacevole da diventare irresistibile anche al di fuori dell’Inghilterra. Se vuoi organizzare un tea party casalingo per rilassarti con gli amici più cari, in un’atmosfera intima ma chic, devi fare riferimento proprio alla tradizione britannica, in particolare a tutte quelle regole dettate dall’etichetta per organizzare un momento piacevole e raffinato. Ecco il galateo del tè, per un tea party in perfetto stile british.

1. Invito e orario

Immagine

Il momento del tè non è una vera e propria festa, più un ritrovo intimo tra amici e conoscenti: non esagerare con gli inviti quindi, meglio poche persone ma selezionate con cura. Ricorda di mandare l’invito per tempo, in anticipo rispetto al giorno prestabilito secondo la modalità che preferisci (via email, per messaggio, con una chiamata, ecc.). L’ora del te è alle 17:00 in punto, non un minuto di più, non un minuto di meno. L’appuntamento va quindi fissato per le 16:45 e ricorda che l’etichetta non ammette ritardatari: se manca qualcuno il padrone di casa è autorizzato a servire ugualmente il tè all’orario esatto, senza aspettare l'arrivo di tutti gli ospiti.

2. La location

storia-tè-pomeridiano

Solitamente il luogo ideale per l’ora del tè è il salotto di casa, il luogo più comodo e confortevole dell’abitazione e quello dove è più facile far sentire gli invitati a loro agio. Se però hai uno spazio esterno, e se la stagione lo consente, puoi organizzare il tea party anche all’aperto, per esempio in giardino sistemando il tavolino e le sedie tra piante e fiori, ma vanno bene anche un gazebo o un bel portico con la tettoia.

3. La tavola

Immagine

Come per qualsiasi evento sociale, anche il momento del tè richiede una tavola apparecchiata in un certo modo, raffinata ma senza eccessi. Le regole del bon ton decretano il divieto assoluto dell’utilizzo di plastica di qualsiasi genere: piattini, tazze e teiere devono essere rigorosamente di porcellana e le posate devono essere di metallo. Dimentica anche la carta, perché sia tovaglia che tovaglioli devono essere in lino, o al massimo in tela, e ricorda che i tovaglioli devono essere quelli piccoli e quadrati specifici per il tè, con il lato di circa 10-12 centimetri e una stiratura senza piega. Per ogni ospite dovrai apparecchiare dunque la tazza con il suo piattino, un piattino da dessert con forchettina, il tovagliolo e il cucchiaino, da posizionare alla destra della tazza. Le decorazioni devono essere sobrie, bastano delle alzatine dove riporre gli snack dolci e salati che accompagneranno il tè e un vaso con i fiori, a patto che siano freschi.

4. Il tè, dalla preparazione al servizio

Immagine

Arriviamo al punto focale dell’evento, la preparazione del tè: il galateo vuole che si usino soltanto le foglie sfuse e non le comuni bustine. Per quanto oggi si trovino in commercio delle bustine di qualità ottima – quindi non è più del tutto vero che sia sinonimo di una qualità scadente – il tè in foglie rimane comunque un prodotto di maggiore qualità. Tra le regole per preparare il tè perfetto ricorda che è meglio non usare l’acqua del rubinetto, non devi portarla fino all’ebollizione ma devi rispettare la temperatura richiesta da ogni tipologia di tè, così come il tempo di infusione. Una volta pronto l’infuso portarlo in tavola nell’apposita teiera e, se sei tu il padrone di casa, versa il tè a ciascun invitato. Saranno poi gli ospiti a dolcificarlo come preferiscono: ricorda quindi di disporre a tavolo una caraffa di latte, per un perfetto stile british, ma anche di preparare delle fettine di limone e dello zucchero (a grana fine, si scioglie meglio) così ognuno potrà scegliere come gustare il tè in base alle sue preferenze.

5. Il cibo
Immagine

Il bon ton dell’ora del tè secondo la tradizione britannica prevede che la bevanda non venga mai servita da solo, ma che siano presenti una serie di sfiziosità invitanti per rendere il momento ancora più piacevole. Le delizie possono essere dolci e salate, e tra i must non possono mancare i sandwich inglesi e gli scones, a cui puoi aggiungere tutto quello che preferisci, dalle focaccine ai macaron. La tradizione britannica prevede due tipi di merenda per accompagnare l’afternoon tea: il “low tea”, più leggero, una merenda sostanziosa ma controllata con piccoli assaggi di diverse preparazioni, e l’ “high tea”, quasi una sostituzione della cena, perché si fa più tardi nel pomeriggio e accompagnandolo a preparazioni molto più copiose.

6. Come bere il tè

Immagine

Le ultime regole da tenere a mente sono quelle che riguardano il modo più elegante di bere il tè. Il galateo insegna che devi tenere con una mano la tazzina e con l’altra il piattino, sollevato e poco distante dalla tazza all’altezza del petto. E no, non devi alzare il mignolo: che sia un gesto nobile è una leggenda metropolitana. Non soffiare mai sul tè, perché per quanto sia una reazione automatica se la bevanda è bollente, è considerato un gesto molto maleducato, così come sorseggiare il tè facendo rumore, assolutamente da evitare. Vietato inzuppare biscotti, pasticci o altri dolci nel tè – va bene a casa tua, non in una occasione più formale – e, ultimo ma non per importanza, non affrettarti, prenditi il tuo tempo: il senso del rito del tè è proprio gustarsi il momento con calma, senza fretta, affinché sia un vero momento di relax.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views