
ingredienti
I funghi arrostiti sono un contorno autunnale semplice e gustoso, preparato qui dal nostro Michele Ghedini con i pleurotus, mondati, cotti su una piastra rovente e conditi poi con una salsina aromatica a base di timo sfogliato, menta e prezzemolo sminuzzati, aglio grattugiato e olio extravergine di oliva.
Per una riuscita ottimale, ti suggeriamo di arrostire i funghi in anticipo e di lasciarli insaporire poi con l'emulsione preparata per almeno 20 minuti o, meglio ancora, per qualche ora: in questo modo assorbiranno al meglio tutti i profumi e saranno ancora più buoni.
Una volta pronti, puoi servirli per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a secondi di carne e di pesce, oppure puoi portarli in tavola in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo insieme a crostini di pane caldo e a un tagliere di salumi e formaggi.
Scopri come preparare i funghi arrostiti seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i funghi gratinati e i funghi ripieni, oppure cimentati con le cotolette di pleurotus.
Come preparare i funghi arrostiti

Per preparare i funghi arrostiti, apri per prima cosa delicatamente i pleurotus e staccali dal ceppo alla base 1.
Per preparare i funghi arrostiti, apri per prima cosa delicatamente i pleurotus e staccali dal ceppo alla base 1.

Pulisci da entrambi i lati i funghi con un panno umido 2.
Pulisci da entrambi i lati i funghi con un panno umido 2.

Disponi quindi i pleurotus su una piastra rovente leggermente unta di olio, con la parte della cappella rivolta versa la griglia 3, e lasciali cuocere per circa 3-4 minuti.
Disponi quindi i pleurotus su una piastra rovente leggermente unta di olio, con la parte della cappella rivolta versa la griglia 3, e lasciali cuocere per circa 3-4 minuti.

Quindi rigirali delicatamente con un paio di pinze da cucina 4 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.
Quindi rigirali delicatamente con un paio di pinze da cucina 4 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.

Nel frattempo, prepara il condimento: raccogli in una ciotolina il prezzemolo e la menta sminuzzati 5.
Nel frattempo, prepara il condimento: raccogli in una ciotolina il prezzemolo e la menta sminuzzati 5.

Aggiungi qualche fogliolina di timo 6 e aggiusta di sale.
Aggiungi qualche fogliolina di timo 6 e aggiusta di sale.

Grattugia lo spicchio d'aglio 7.
Grattugia lo spicchio d'aglio 7.

Versa un filo generoso d'olio extravergine di oliva 8 e mescola con cura.
Versa un filo generoso d'olio extravergine di oliva 8 e mescola con cura.

Una volta pronti, preleva i pleurotus arrostiti, sistemali in un recipiente e condiscili con l'emulsione aromatica 9, quindi mescola delicatamente con un cucchiaio.
Una volta pronti, preleva i pleurotus arrostiti, sistemali in un recipiente e condiscili con l'emulsione aromatica 9, quindi mescola delicatamente con un cucchiaio.

Lascia insaporire i funghi conditi per almeno venti minuti 10.
Lascia insaporire i funghi conditi per almeno venti minuti 10.

Trascorso il tempo, disponi i pleurotus su un piatto da portata 11.
Trascorso il tempo, disponi i pleurotus su un piatto da portata 11.

Irrora i funghi arrostiti con un cucchiaio di salsina alle erbe 12, porta in tavola e servi.
Irrora i funghi arrostiti con un cucchiaio di salsina alle erbe 12, porta in tavola e servi.
Consigli
Noi abbiamo utilizzato i pleurotus, conosciuti anche come orecchioni o funghi ostrica: una varietà dalla consistenza soda e carnosa e con una buona tenuta in cottura che ben si presta per questa preparazione, ma, in alternativa, puoi optare anche per i finferli, i cardoncelli, i porcini o altra tipologia preferita.
Al posto del mix di menta, timo e prezzemolo puoi scegliere altre erbette aromatiche di tuo gradimento oppure, per una nota piacevolmente piccante, puoi speziare il tutto con un pizzico di peperoncino in polvere.
Se dovessero avanzare, i funghi arrostiti si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.