ricetta

Frittelle di riso di San Giuseppe: la ricetta dei dolcetti fritti per la festa del papà

Preparazione: 15 Min
Cottura: 25 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Ilaria Cappellacci
128
Immagine
ingredienti
Riso
150 gr
Latte
500 ml
Burro
30 gr
Uvetta
20 gr
Scorza di limone grattugiata
2 cucchiaini
Farina 00
2 cucchiai
Zucchero semolato
2 cucchiai
Lievito in polvere per dolci
1 cucchiaino
uovo
1
Ti servono inoltre
Zucchero semolato
q.b.
Olio di semi di arachidi
q.b.

Le frittelle di riso di San Giuseppe sono degli irresistibili dolcetti tipici dell’Italia centrale, confezionati tradizionalmente il 19 marzo in occasione della festa del papà. Si tratta di una golosità fritta, che vanta diverse varianti lungo tutto lo Stivale, facile e veloce da preparare.

Basterà cuocere il riso per assorbimento nel latte zuccherato, precedentemente aromatizzato con la scorza grattugiata del limone e arricchito con una noce di burro, e condirlo poi, una volta freddo, con l’uovo, un paio di cucchiai di farina, un pizzico di lievito e una manciata generosa di uvetta reidratata. Il composto ottenuto verrà quindi tuffato a cucchiaiate nell’olio di semi bollente e fritto poi fino a doratura.

Il risultato saranno dei bocconcini gonfi e fragranti, da passare nello zucchero semolato e portare in tavola, insieme a un vassoio di zeppole al cacao, bignè e altre ghiottonerie del periodo, come lieto dessert di fine pasto. Se desideri, per una resa più aromatica, puoi unire all’impasto un bicchierino di limoncello fatto in casa o di maraschino mentre, se le frittelle sono destinate alla merenda dei più piccoli, puoi utilizzare al posto dell'uvetta delle gocce di cioccolato fondente.

Per questa ricetta prediligi un riso tondo adatto per minestre, come il Balilla, il Cripto o il Rubino: ricchi di amido e in grado di assorbire perfettamente tutti i profumi e i sapori.

Scopri come preparare le frittelle di riso di San Giuseppe seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre idee dolci e salate per la festa del papà.

Come preparare le frittelle di riso di San Giuseppe

Versa il latte in una pentola dal fondo spesso 1.

Aggiungi lo zucchero 2.

Unisci il burro a pezzetti 3.

Profuma con 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone 4.

Termina con il riso 5 e amalgama con cura.

Lascia cuocere su fiamma bassa, mescolando spesso, fino a quando il riso non avrà assorbito tutto il liquido 6.

Una volta pronto, trasferisci il riso in una ciotola capiente 7 e lascia raffreddare a temperatura ambiente.

A questo punto, unisci al riso ormai freddo l'uovo e l'uvetta, precedentemente ammollata e ben strizzata, e profuma con la scorza grattugiata del limone rimanente 8.

Aggiungi la farina setacciata 9.

Completa con il lievito in polvere 10.

Amalgama accuratamente gli ingredienti 11.

Aiutandoti con due cucchiai, forma le frittelle e tuffale nell'olio di semi bollente 12.

Quando saranno gonfie e dorate, prelevale con un mestolo forato 13 e lasciale asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina.

Passa le frittelle ancora calde nello zucchero semolato 14.

Disponi le frittelle di San Giuseppe su un piatto da portata 15, porta in tavola e servi.

Consigli

A piacere, puoi aggiungere in cottura un paio di mele tagliate a dadini oppure puoi immergere velocemente le frittelle nel rum, prima di passarle nello zucchero semolato.

Per un fritto più arioso puoi separare il tuorlo dall'albume e incorporare quest'ultimo, montato a neve ben ferma, al composto di tuorlo e riso. In ogni caso, per una riuscita impeccabile, ti suggeriamo di munirti di un termometro da cucina e di assicurarti che la temperatura dell'olio raggiunga i 175 °C, prima di procedere con la frittura.

Se desideri, per una versione light, puoi cuocere le frittelle anche in forno: con l’unica accortezza, però, di aumentare il quantitativo di farina previsto dalla ricetta. In questo modo potrai ottenere un composto più consistente e facilmente modellabile, e realizzare così tante polpettine della grandezza di una noce, da disporre su una teglia con carta forno e infornare a 180 °C fino a doratura.

Oppure puoi prepararle proprio come fossero dei pancakes: ti basterà versare 1 cucchiaio generoso d’impasto su un padellino antiaderente ben imburrato, aspettare che rapprenda e portarlo quindi a cottura girandolo delicatamente dall'altro lato con un mestolo forato.

In caso di ospiti vegani puoi cimentarti con una pastella veloce, senza uova, a base di latte vegetale, farina di grano tenero e di cocco, e sciroppo d’agave: da cospargere a piacimento con dello zucchero a velo o di canna.

Varianti

Le frittelle di riso di San Giuseppe vengono preparate in tante varianti diverse a seconda della zona e della regione di provenienza. In Sicilia, in particolare a Catania e dintorni, si chiamano crispelle e vengono aromatizzate con della cannella in polvere e immerse poi in una salsa a base di miele e succo di arancia filtrato. A Palermo, invece, le frittelle prendono il nome di sfinci e, una volta pronte, vengono guarnite con una crema di ricotta arricchita da abbondanti gocce di cioccolato.

Conservazione

Le frittelle di San Giuseppe andrebbero consumate ben calde e al momento. In alternativa si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni massimo: al momento del servizio ti suggeriamo di scaldarle in forno a 180 °C per qualche istante, così da farle tornare fragranti come appena fatte.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
128