
ingredienti
Le frittelle di cavolfiore sono delle frittelle salate, preparate con il cavolfiore lesso, tagliato a pezzetti e aggiunto poi a una pastella densa e vellutata a base di uova, acqua, farina e lievito istantaneo.
Fritte dal nostro Elpidio in abbondante olio di semi bollente, fino a quando non risulteranno dorate e croccanti fuori, e morbide e saporite al cuore, le frittelle di cavolfiore sono perfette da portare in tavola come antipasto o aperitivo insieme ad altri stuzzichini fatti in casa.
Se desideri, puoi servire le frittelle in accompagnamento a un dressing allo yogurt o a una cremosa maionese oppure, per una resa ancora più gustosa, puoi ripassare il cavolfiore in padella con un paio di filetti di acciughe prima di amalgamarlo al resto degli ingredienti.
Scopri come preparare le frittelle di cavolfiore seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i rösti di cavolfiore e le frittelle di broccoli.
Come preparare le frittelle di cavolfiore

Per preparare le frittelle di cavolfiore, monda per prima cosa il cavolfiore: elimina le foglie esterne e recidi il torsolo 1.
Per preparare le frittelle di cavolfiore, monda per prima cosa il cavolfiore: elimina le foglie esterne e recidi il torsolo 1.

Dividi il cavolfiore in cimette 2, quindi sciacqualo sotto l'acqua corrente.
Dividi il cavolfiore in cimette 2, quindi sciacqualo sotto l'acqua corrente.

Porta al bollore abbondante acqua leggermente salata con una fettina di limone e un goccino di aceto 3: in questo modo eviterai che il cavolfiore sprigioni un cattivo odore in cottura.
Porta al bollore abbondante acqua leggermente salata con una fettina di limone e un goccino di aceto 3: in questo modo eviterai che il cavolfiore sprigioni un cattivo odore in cottura.

Tuffa le cimette di cavolfiore nell'acqua acidulata bollente 4 e lasciale cuocere fino a quando non risulteranno tenere ma ancora croccanti.
Tuffa le cimette di cavolfiore nell'acqua acidulata bollente 4 e lasciale cuocere fino a quando non risulteranno tenere ma ancora croccanti.

Scola quindi il cavolfiore 5 e lascialo intiepidire.
Scola quindi il cavolfiore 5 e lascialo intiepidire.

Nel frattempo, prepara la pastella: sbatti le uova con un pizzico di sale, quindi versa l'olio di semi e l'acqua 6 e prosegui a emulsionare.
Nel frattempo, prepara la pastella: sbatti le uova con un pizzico di sale, quindi versa l'olio di semi e l'acqua 6 e prosegui a emulsionare.

Incorpora la farina setacciata 7.
Incorpora la farina setacciata 7.

Termina con il lievito istantaneo 8 e mescola con cura fino a ottenere una pastella densa e cremosa.
Termina con il lievito istantaneo 8 e mescola con cura fino a ottenere una pastella densa e cremosa.

A questo punto, taglia il cavolfiore in pezzetti piccoli 9.
A questo punto, taglia il cavolfiore in pezzetti piccoli 9.

Trasferisci il cavolfiore nel recipiente con la pastella e amalgama per bene 10.
Trasferisci il cavolfiore nel recipiente con la pastella e amalgama per bene 10.

Tuffa quindi l'impasto a cucchiaiate in abbondante olio di semi bollente e lascia cuocere le frittelle fino a quando non saranno gonfie e dorate 11.
Tuffa quindi l'impasto a cucchiaiate in abbondante olio di semi bollente e lascia cuocere le frittelle fino a quando non saranno gonfie e dorate 11.

Preleva le frittelle e lasciale scolare su carta assorbente da cucina 12, quindi cospargile con un pizzico di sale.
Preleva le frittelle e lasciale scolare su carta assorbente da cucina 12, quindi cospargile con un pizzico di sale.

Disponi le frittelle di cavolfiore su un piatto da portata 13, porta in tavola e servi subito.
Disponi le frittelle di cavolfiore su un piatto da portata 13, porta in tavola e servi subito.