video suggerito
video suggerito
ricetta

Frittata di scammaro: la ricetta della frittata di pasta senza uova tipica campana

Preparazione: 15 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Frittata di scammaro

ingredienti

Spaghetti
200 gr
Olive taggiasche snocciolate
50 gr
Pinoli
30 gr
Capperi dissalati
1 cucchiaio
Pangrattato
2 cucchiai circa
Aglio
1-2
Acciughe sott’olio
3 filetti
Prezzemolo tritato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale grosso
q.b.

La frittata di scammaro è una ricetta tipica della cucina partenopea, un piatto povero senza uova, a base di spaghetti lessati al dente, conditi con olive nere, capperi, pinoli, filetti di alici e prezzemolo tritato, poi amalgamati con il pangrattato e cotti in padella con un filo generoso di olio d'oliva, fino a formare un'irresistibile crosticina esterna.

Facile ed economica, è perfetta da portare in tavola per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, ma anche da servire a fette durante un aperitivo in compagnia di amici.

Piccola curiosità. L'origine del nome "scammaro" sembra derivare dal termine dialettale "scammarare", ovvero mangiare di magro. La parola nacque ai tempi in cui i monaci, esentati dall'astinenza pasquale delle carni perché anziani o malati, consumavano il cibo nella loro stanza (cammera) per non turbare gli altri confratelli. Gli scammarati erano quindi quelli che, invece, rispettavano il digiuno.

Scopri come preparare la frittata di scammaro seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la classica frittata di pasta napoletana.

Come preparare la frittata di scammaro

Per preparare la frittata di scammaro, inizia portando a bollore l'acqua in una pentola capiente, aggiungi il sale grosso e tuffa gli spaghetti. Mentre la pasta cuoce, versa in una padella un filo di olio extravergine di oliva e aggiungi le acciughe, i capperi, i pinoli e le olive snocciolate 1.

Lascia soffriggere il tutto a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, finché le acciughe non saranno dissolte nell'olio. A quel punto, unisci il prezzemolo fresco tritato 2 e fai insaporire qualche altro istante.

Una volta cotti, scola gli spaghetti e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento 3, amalgamando e facendoli insaporire per bene.

Dopo aver mantecato gli ingredienti, unisci il pangrattato 4.

Mescola ancora così da distribuirlo in modo uniforme 5.

Fai scaldare un filo d'olio in un'altra padella da 22 cm di diametro, poi trasferisci la pasta così condita, schiacciandola per bene. Cuoci poi per 2-3 minuti a fuoco vivo, finché non si sarà formata una bella crosticina dorata, quindi gira la frittata con l'aiuto di un coperchio 6 e prosegui la cottura dall'altro lato per lo stesso tempo.

La frittata di scammaro è pronta: portala in tavola e gustala 7.

Consigli

Puoi variare gli ingredienti come preferisci, utilizzando ciò che hai a disposizione in casa. Per esempio, puoi sostituire gli spaghetti con bucatini, vermicelli, linguine o un altro formato lungo a tua scelta. Al posto delle olive taggiasche andranno benissimo quelle di Gaeta o altre varietà; inoltre, puoi aggiungere gherigli di noce e mandorle a lamelle, per una nota più croccante, e dare un tocco di sapore in più con una grattugiata di parmigiano, del lievito alimentare in scaglie, una manciata di uvetta, qualche cubetto di prosciutto cotto, pancetta o provola.

Ti suggeriamo di consumare la frittata di scammaro subito, o comunque entro poche ore dalla sua preparazione; se dovesse avanzare, conservala in frigorifero per 1 giorno al massimo e scaldala poi in friggitrice ad aria o in forno per restituirle croccantezza e fragranza.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views