video suggerito
video suggerito
ricetta

Focaccine senza lievitazione: la ricetta in padella facile e veloce

Preparazione: 30 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 15 focaccine
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
19
focaccine-senza-lievitazione

ingredienti

Farina 0
300 gr
Ricotta vaccina
200 gr
Latte
100 ml
lievito istantaneo in polvere per preparazioni salate
8 gr
Olio extravergine di oliva
20 ml
Zucchero
1 cucchiaino
Sale
1 pizzico
Per farcire
Speck o prosciutto crudo
q.b.
Stracchino
q.b.
Ti serve inoltre
Farina
q.b.

Le focaccine senza lievitazione sono una ricetta semplice e molto veloce perché, come suggerisce il nome stesso, non richiedono alcun tempo di attesa. Preparate con farina, olio extravergine di oliva, latte, lievito istantaneo per torte salate, zucchero e un pizzico di sale, sono perfette da sistemare nel cestino del pane e offrire agli ospiti per una cena informale.

Deliziose al naturale, queste focaccine possono essere divise a metà e farcite con gli ingredienti più svariati: speck a fettine sottili e stracchino, come nella nostra versione, ma anche zucchine trifolate e mozzarella, melanzane grigliate e formaggio cremoso, salmone affumicato e guacamole e così via. Disposte su un vassoio, saranno ideali come finger food all'ora dell'aperitivo. Naturalmente, spalmate di crema di nocciole, miele o confetture, possono essere gustate anche per colazione.

Scopri come preparare le focaccine senza lievitazione seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le focaccine di patate e la focaccia in padella.

Come preparare le focaccine senza lievitazione

Per preparare le focaccine senza lievitazione, inizia raccogliendo in una ciotola la farina, il lievito istantaneo per preparazioni salate, lo zucchero e un pizzico di sale 1, quindi mescola per bene, così da miscelare le polveri.

Schiaccia la ricotta con una forchetta, quindi inizia ad aggiungerla, un po' alla volta, nella ciotola con la farina, insieme all'olio extravergine di oliva 2.

Unisci anche il latte a temperatura ambiente 3.

Lavora il composto fino a ottenere un panetto morbido e non appiccicoso, quindi trasferiscilo su una spianatoia spolverizzata di farina e stendilo con un matterello 4 fino a ottenere uno strato spesso 1,5 cm.

Utilizzando un coppapasta da 10-12 cm di diametro, ricava i dischi di impasto 5.

Versa un filo di olio extravergine di oliva in una padella capiente, quindi disponi le focaccine, leggermente distanziate tra loro 6.

Cuoci le focaccine a fiamma medio bassa e, dopo 3-4 minuti, capovolgile per proseguire la cottura anche dall'altro lato 7.

Per favorire una doratura uniforme, esercita una leggera pressione su ogni focaccina 8. Man mano che sono cotte, trasferiscile su un piatto da portata.

Le focaccine senza lievitazione sono pronte 9.

Per un'idea sfiziosa da proporre all'ora dell'aperitivo o come antipasto, dividi a metà le focaccine e spalma un cucchiaio di stracchino 10.

Aggiungi lo speck a fettine sottili 11 e richiudi la focaccina.

Porta in tavola le focaccine farcite e gustale 12.

Consigli

Se prevedi di farcire le focaccine con ingredienti salati, puoi arricchire l'impasto con erba cipollina sminuzzata, aghetti di rosmarino, timo sfogliato o altre erbette aromatiche a tua scelta, oppure speziare con un pizzico di curcuma o di paprica dolce.

Le focaccine senza lievitazione si conservano a temperatura ambiente, ben chiuse in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. Prima di consumarle di nuovo, ti consigliamo di riscaldarle in padella, nel tostapane o in forno per qualche minuto: torneranno morbide e gustose come appena fatte.

Per conservarle più a lungo, puoi anche congelarle da cotte: avvolgile singolarmente in un foglio di pellicola trasparente e conservale fino a 1 mese. Al bisogno, basterà lasciarle scongelare e scaldarle leggermente.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views