
ingredienti
La focaccia messinese è una ricetta siciliana, tipica della città sullo stretto. Si tratta di un lievitato caratterizzato da un impasto friabile e piacevolmente croccante, a base di farina di grano e di semola, lievito, acqua e strutto, condito con acciughe sott'olio, pomodorini, scarola e tuma, formaggio tradizionale della zona.
Una volta pronta, la focaccia alla messinese sarà perfetta da tagliare in tranci e servire in occasione di una cena conviviale con gli amici, posizionare su un buffet di festa o portare con sé per un picnic in spiaggia o al parco.
Scopri come preparare la focaccia messinese seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la focaccia genovese e la versione barese.
Come preparare la focaccia messinese

Per preparare la focaccia messinese, inizia raccogliendo in una ciotola la farina manitoba e la semola rimacinata, quindi aggiungi lo strutto 1.
Per preparare la focaccia messinese, inizia raccogliendo in una ciotola la farina manitoba e la semola rimacinata, quindi aggiungi lo strutto 1.

Sciogli il lievito di birra nell'acqua tiepida, quindi versa la miscela nella ciotola 2 e unisci lo zucchero.
Sciogli il lievito di birra nell'acqua tiepida, quindi versa la miscela nella ciotola 2 e unisci lo zucchero.

Inizia ad amalgamare tutti gli ingredienti con un cucchiaio, affinché le farine possano assorbire il liquido, quindi completa con il sale 3.
Inizia ad amalgamare tutti gli ingredienti con un cucchiaio, affinché le farine possano assorbire il liquido, quindi completa con il sale 3.

Trasferisci l'impasto sulla spianatoia e lavoralo con le mani fino a ottenere un panetto morbido, ma liscio e omogeneo 4; sistema quest'ultimo in una ciotola unta con un goccino di olio e coprilo con pellicola trasparente, quindi lascialo lievitare per circa 2 ore o finché non sarà raddoppiato di volume.
Trasferisci l'impasto sulla spianatoia e lavoralo con le mani fino a ottenere un panetto morbido, ma liscio e omogeneo 4; sistema quest'ultimo in una ciotola unta con un goccino di olio e coprilo con pellicola trasparente, quindi lascialo lievitare per circa 2 ore o finché non sarà raddoppiato di volume.

Lava e scola la scarola, quindi tagliale a striscioline sottili e raccoglila in un recipiente. Condiscila con il sale e con abbondante olio extravergine di oliva 5, quindi mescola per bene finché non apparirà lucida.
Lava e scola la scarola, quindi tagliale a striscioline sottili e raccoglila in un recipiente. Condiscila con il sale e con abbondante olio extravergine di oliva 5, quindi mescola per bene finché non apparirà lucida.

Sciacqua i pomodorini e tagliali a tocchetti, quindi sistemali in una ciotola e condiscili con l'olio e il sale 6. Noi abbiamo utilizzato i datterini, ma andranno bene anche i piccadilly o i pomodori ramati.
Sciacqua i pomodorini e tagliali a tocchetti, quindi sistemali in una ciotola e condiscili con l'olio e il sale 6. Noi abbiamo utilizzato i datterini, ma andranno bene anche i piccadilly o i pomodori ramati.

Una volta lievitato, riprendi l'impasto e stendilo, picchiettandolo con le dita, su una teglia rettangolare di 40x30 cm, unta con abbondante olio 7.
Una volta lievitato, riprendi l'impasto e stendilo, picchiettandolo con le dita, su una teglia rettangolare di 40×30 cm, unta con abbondante olio (7).

Distribuisci sulla superficie della focaccia le alici spezzettate e metà della tuma messinese tagliata a cubetti 8.
Distribuisci sulla superficie della focaccia le alici spezzettate e metà della tuma messinese tagliata a cubetti 8.

Cospargi anche la scarola, scolata dall'eventuale acqua di vegetazione, quindi continua con i pomodorini e completa con il formaggio rimasto 9. Lascia riposare la focaccia per altri 30 minuti, coprendola con uno strato di pellicola trasparente, quindi cuocila in forno statico preriscaldato a 190 °C per 30 minuti e, una volta cotta, sfornala e sistemala su un tagliere.
Cospargi anche la scarola, scolata dall'eventuale acqua di vegetazione, quindi continua con i pomodorini e completa con il formaggio rimasto 9. Lascia riposare la focaccia per altri 30 minuti, coprendola con uno strato di pellicola trasparente, quindi cuocila in forno statico preriscaldato a 190 °C per 30 minuti e, una volta cotta, sfornala e sistemala su un tagliere.

La focaccia messinese è pronta: tagliala a quadrotti e portala in tavola 10.
La focaccia messinese è pronta: tagliala a quadrotti e portala in tavola 10.
Consigli
Se non hai a disposizione questo formaggio, solitamente difficile da reperire fuori i confini regionali, puoi sostituirlo con il primo sale, dalla consistenza e dal sapore simili.
Per una versione adatta agli ospiti vegetariani, puoi sostituire lo strutto con l'olio (diminuendo la quantità di circa il 10%) e omettere le acciughe.
Conservazione
Ti suggeriamo di gustare la focaccia messinese appena sfornata ma, se dovesse avanzare, puoi conservarla a temperatura ambiente per 1 giorno e scaldarla poi in forno prima del consumo.