;)
ingredienti
La focaccia Locatelli è la versione veloce della classica focaccia che non ha bisogno di essere impastata a mano: infatti, si realizza direttamente all'interno di una ciotola, mescolando tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Soffice e deliziosa, prende il nome dallo chef stellato Giorgio Locatelli, che ne ha ideato la ricetta.
La preparazione è davvero semplice e richiede pochissimi passaggi da seguire alla lettera: una volta ottenuto un composto omogeneo a base di farina di tipo 0 e 00, acqua, lievito di birra fresco, sale e olio, lo versiamo direttamente in una teglia oleata, lasciamo lievitare, condiamo con la salamoia, aspettiamo il secondo riposo e inforniamo.
Per renderla croccante fuori e soffice dentro, è importante attendere i giusti tempi di lievitazione: ti basteranno 90 minuti per ottenere una focaccia alta e perfettamente alveolata, che potrai farcire con salumi e formaggi o gustare al naturale, come delizioso accompagnamento in alternativa al pane.
Ti consigliamo di gustare la focaccia appena pronta, tiepida e fragrante. Se dovesse avanzare, però, puoi conservarla fino a 2 giorni. Il luogo ideale per la conservazione è il forno spento. In alternativa, puoi tenere la focaccia in un contenitore ermetico, avvolta in un panno di stoffa o sotto una campana di vetro a temperatura ambiente.
Scopri come preparare la focaccia Locatelli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la focaccia millebolle di Fulvio Marino.
Come preparare la focaccia Locatelli
;Resize,width=712;)
Per preparare la focaccia Locatelli, inizia mescolando la farina e il sale in una ciotola capiente. Crea il classico buco a fontana al centro e versa l'acqua al suo interno. Sbriciola il lievito di birra fresco e aggiungi l'olio extravergine di oliva. Mescola il composto con un cucchiaio di legno, finché non risulterà compatto e omogeneo 1: è importante non impastare con le mani, come raccomanda la ricetta originale dello chef Locatelli. Spennella l'impasto con un po' di olio, coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare per 10 minuti.
Per preparare la focaccia Locatelli, inizia mescolando la farina e il sale in una ciotola capiente. Crea il classico buco a fontana al centro e versa l'acqua al suo interno. Sbriciola il lievito di birra fresco e aggiungi l'olio extravergine di oliva. Mescola il composto con un cucchiaio di legno, finché non risulterà compatto e omogeneo 1: è importante non impastare con le mani, come raccomanda la ricetta originale dello chef Locatelli. Spennella l'impasto con un po' di olio, coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare per 10 minuti.
;Resize,width=712;)
Quindi, ungi una teglia rettangolare con un filo d'olio e sistema l'impasto direttamente con il cucchiaio 2, senza toccarlo. Copri con un canovaccio pulito e fai riposare per 10 minuti. A questo punto, stendi l'impasto con il matterello, partendo dal centro verso i bordi della teglia. Utilizza i polpastrelli per creare dei piccoli solchi nell'impasto: per ottenere un lievitato fragrante, assicurati di non schiacciare le bolle d'aria sulla superficie della focaccia.
Quindi, ungi una teglia rettangolare con un filo d'olio e sistema l'impasto direttamente con il cucchiaio 2, senza toccarlo. Copri con un canovaccio pulito e fai riposare per 10 minuti. A questo punto, stendi l'impasto con il matterello, partendo dal centro verso i bordi della teglia. Utilizza i polpastrelli per creare dei piccoli solchi nell'impasto: per ottenere un lievitato fragrante, assicurati di non schiacciare le bolle d'aria sulla superficie della focaccia.
;Resize,width=712;)
Lascia riposare quest'ultima per altri 20 minuti. Nel frattempo, prepara la salamoia in una piccola ciotola: con l'aiuto di una forchetta crea un'emulsione di olio, acqua e sale. Con l'aiuto di un apposito pennello, distribuisci la salamoia sulla focaccia e lascia lievitare per altri 20 minuti 3. Trascorso il tempo indicato, cuoci la focaccia in forno già caldo, a 180 °C per 25-30 minuti.
Lascia riposare quest'ultima per altri 20 minuti. Nel frattempo, prepara la salamoia in una piccola ciotola: con l'aiuto di una forchetta crea un'emulsione di olio, acqua e sale. Con l'aiuto di un apposito pennello, distribuisci la salamoia sulla focaccia e lascia lievitare per altri 20 minuti 3. Trascorso il tempo indicato, cuoci la focaccia in forno già caldo, a 180 °C per 25-30 minuti.
;Resize,width=712;)
Quando risulterà dorata in superficie, sfornala e lasciala intiepidire prima di tagliarla a fette. La focaccia Locatelli è pronta per essere gustata 4: servila in accompagnamento a salumi e formaggi.
Quando risulterà dorata in superficie, sfornala e lasciala intiepidire prima di tagliarla a fette. La focaccia Locatelli è pronta per essere gustata 4: servila in accompagnamento a salumi e formaggi.
Consigli
Per renderla più sfiziosa, puoi arricchire la focaccia Locatelli come preferisci: per esempio, puoi aggiungere del rosmarino, capperi, pomodori secchi, cipolle o olive. In alternativa, farciscila con prosciutto, mortadella e altri salumi, con una mousse di tonno e formaggi cremosi.