Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 526

Focaccia con cipolle: la ricetta del lievitato soffice e fragrante

Preparazione: 45 Min
Cottura: 20 Min
Lievitazione: 3 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
28
Immagine

La focaccia con cipolle è una ricetta tipica della tradizione ligure, variante della classica fügassa. Si tratta di un lievitato salato goloso e fragrante, preparato con un impasto a base di lievito, acqua, sale, olio extravergine di oliva e un mix di farine 0 e manitoba, condito con cipolle tagliate a fettine sottili e stufate in padella con olio, sale e zucchero, quindi cotto in forno caldo per una ventina di minuti.

Croccante ai bordi e incredibilmente morbida al centro, dalla superficie piacevolmente umida, la focaccia con cipolle è perfetta da gustare all'ora dell'aperitivo, accompagnata da un calice di bollicine, ma anche da proporre in occasione di un buffet di festa. Ottima calda e appena sfornata, è deliziosa anche a temperatura ambiente e può essere portata con sé per una gita fuori porta o una passeggiata al parco.

Scopri come preparare la focaccia con cipolle seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la focaccia di Recco e la sardenaira.

ingredienti

Per l'impasto
Farina 00
220 gr
Farina manitoba
220 gr
Acqua
250 ml
Sale
8 gr
Lievito
10 gr
Olio extravergine di oliva
20 ml
Per il condimento
Acqua
30 ml
Olio extravergine di oliva
30 ml
Sale grosso
q.b.
Per le cipolle
cipolle bianche
5
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
1 pizzico
Zucchero
1-2 cucchiai
Acqua
1 bicchierino
Ti serve inoltre
Olio extravergine di oliva
q.b.

Come preparare la focaccia con cipolle

Per preparare la focaccia con cipolle, inizia dall'impasto: sciogli il lievito di birra in una parte dell'acqua prevista per la ricetta, quindi versa la miscela nella ciotola insieme al mix di farine 00 e manitoba, mescolando, nel frattempo, con una forchetta 1.

Unisci anche il resto dell'acqua e impasta per qualche minuto, poi, appena l'impasto risulterà più compatto, aggiungi il sale 2.

Lavora ancora il composto per fare assorbire completamente il sale, quindi completa con l'olio extravergine di oliva 3.

Impasta energicamente per qualche minuto, fino a ottenere un panetto liscio, omogeneo e compatto. Sistema il panetto nella ciotola unta di olio 4, coprilo con pellicola trasparente e lascialo lievitare nel forno spento con la luce accesa per circa 2 ore o finché non sarà raddoppiato di volume.

Nel frattempo, monda le cipolle e tagliale a fettine molto sottili con un coltello ben affilato (oppure, se preferisci, con una mandolina). Trasferiscile poi in una padella con un filo d'olio, condiscile con un pizzico di sale, un po' di zucchero e versa un bicchierino di acqua 5.

Cuoci le cipolle a fiamma bassa, mescolando spesso, finché non saranno morbide e profumate 6.

Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, sistemalo su una teglia abbondantemente unta di olio 7 e schiaccialo leggermente con le dita, quindi lascialo riposare per 30 minuti.

Riprendi l'impasto, stendilo nuovamente così da allargarlo 8, quindi lascialo riposare per altri 30 minuti.

Trascorso questo tempo, miscela 30 ml di acqua e 30 ml di olio e distribuiscili sulla superficie dell'impasto, quindi allargalo ancora affondando le dita sulla superficie, così da creare i caratteristici fori 9.

Distribuisci le cipolle e condiscile con sale grosso e un filo di olio extravergine di oliva 10.

Infine, cuoci la focaccia in forno statico preriscaldato a 220 °C per 20 minuti, finché non risulterà croccante e dorata 11.

La focaccia con cipolle è pronta: tagliala a quadrotti e gustala 12.

Consigli

A piacere, puoi sostituire le cipolle bianche con quelle rosse di Tropea Igp, dal sapore dolce e delicato, oppure optare per le cipolle ramate. Per un risultato ancora più profumato e croccante, sostituisci metà dose di farina di grano tenero con semola rimacinata.

Conservazione

La focaccia con cipolle si conserva a temperatura ambiente, coperta da un foglio di pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo. Una volta cotta, fredda e ben sigillata, può essere riposta in freezer fino a 1 mese e fatta scongelare all'occorrenza.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views