
- Per la pasta
- farina semi integrale 400 gr
- Acqua 280-300 ml • 0 kcal
- Lievito di birra fresco 10 gr • 750 kcal
- Sale 1 pizzico • 286 kcal
- per il ripieno
- Cime di rapa 400 gr
- Salsiccia 150 gr • 43 kcal
- Scamorza 80 gr
- Olio extravergine di oliva q.b. • 901 kcal
- Sale q.b. • 286 kcal
- vi servono inoltre
- Semi di sesamo q.b. • 750 kcal
La focaccia con cime di rapa, scamorza e salsiccia è un lievitato morbido e goloso, la sintesi perfetta del classico connubio partenopeo che vuole i friarielli (le infiorescenze delle cime di rapa) e la salsiccia uniti all'interno di un involucro di pasta. Il ripieno, gustoso e saporito, viene ulteriormente arricchito dal formaggio a pasta filata che renderà il tutto ancora più fondente e irresistibile. Semplice e molto veloce, questa focaccia dà sicuramente il meglio di sé calda, appena sfornata: è dunque perfetta da servire in occasione di un aperitivo con gli amici, un buffet in piedi o una cena gustata sul divano davanti a un film. A temperatura ambiente, invece, si presta a essere gustata durante una scampagnata, un picnic al parco o ancora per una pausa pranzo in ufficio pratica e molto rapida. Una ricetta adatta a qualunque pasto della giornata e che conquisterà proprio tutti. Scoprite insieme a noi come prepararla passo passo.
Come fare la focaccia con cime di rapa, scamorza e salsiccia

Preparate la pasta: raccogliete in una ciotola la farina, l'acqua (1), il lievito e un pizzico di sale, iniziando a mescolare il tutto.

Appena l'impasto avrà preso corpo, trasferitelo su un piano di lavoro e lavoratelo energicamente fino a ottenere un panetto sodo e omogeneo (2).

Formate una palla, copritela con un telo (3) e lasciatela lievitare al caldo fino al raddoppio del volume iniziale.

Intanto mondate le cime di rapa (4) e sciacquatele per bene.

Trasferitele in una pentola capiente con 1/2 bicchiere di acqua (5), coprite e lasciatele appassire per una decina di minuti. Condite con un pizzico di sale.

Una volta cotte, levate le cime di rapa e nella stessa padella disponete la salsiccia, spellata e tagliata a tocchetti (6), e fatela rosolare per qualche minuto. Spegnete e lasciate intiepidire.

Dividete l’impasto della focaccia a metà: stendete la prima parte su un foglio di carta forno (7) e foderatevi uno stampo da 26 cm di diametro.

Disponete sul fondo le cime di rapa, poi la salsiccia e infine i cubetti di formaggio (8).

Coprite con il secondo disco di pasta e sigillate per bene i bordi. Fate un piccolo foro al centro, per far uscire il vapore in cottura (9), e spennellate con un filo di olio. Cospargete con i semi di sesamo e fate lievitare ancora 30 minuti.

Infornate la focaccia in forno già caldo a 200 °C e fatela cuocere per circa 35 minuti. Sfornatela, tagliatela a fette e servitela subito (10).
Consigli
Per il ripieno potete utilizzare la scamorza, la provola affumicata o un altro formaggio a pasta filata. Se non amate la salsiccia, potete eventualmente sostituirla con pancetta a cubetti o speck a listerelle sottili, fatti rosolare in padella antiaderente. Se desiderate realizzare una versione vegetariana, potete sostituire il salume con dei pomodorini secchi fatti rinvenire in acqua tiepida per una mezz'ora e poi tagliati a pezzetti piccoli.
Per conferire maggiore gusto al ripieno, potete lessare le cime di rapa e poi ripassarle in padella con un filo di olio, l'aglio e il peperoncino fresco.
Potete cospargete la superficie della vostra focaccia con i semi di sesamo, come indicato in ricetta, con un mix di semi misti (zucca, girasole, lino…) oppure, se preferite, potete anche infornarla senza aggiungere altro.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la ciambella salata salsiccia e friarielli e i friarielli in padella.
Conservazione
Si consiglia di gustare la focaccia calda, fragrante e appena sfornata; nel caso in cui vi sia avanzata, potete conservarla in un contenitore ermetico per massimo 2-3 giorni in frigorifero. Al momento del consumo, scaldatela in forno o in padella, evitate il microonde che tenderebbe ad ammorbidirla troppo.