Video thumbnail
ricetta

Fave e cicoria: la ricetta del piatto tipico pugliese

Preparazione: 20 Min
Cottura: 70 Min
Riposo: 12
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
0
Immagine

ingredienti

fave secche
300 gr
cicoria già pulita
300 gr
Aglio
1 spicchio
Peperoncino in polvere
1/2 cucchiaino
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
per accompagnare
fette di pane tostato
q.b.

Fave e cicoria è una ricetta tipica della cucina pugliese, un piatto appartenente alla tradizione povera e contadina, preparato con cicoria cotta in padella e fave secche: quest'ultime, messe in ammollo per una notta intera e lessate poi in acqua bollente, risulteranno morbide, cremose e perfette da ridurre in purea.

Si tratta di una pietanza gustosa e saporita, adatta a qualunque pranzo o cena di famiglia, ideale da servire come secondo o piatto unico in accompagnamento a fragranti fette di pane casereccio appena tostato.

Qui la dolcezza delle fave si sposa alla perfezione con il sapore deciso e lievemente piccante della cicoria, saltata sul fuoco con un soffritto di aglio, olio e peperoncino: per un risultato rustico e molto equilibrato.

Scopri come preparare fave e cicoria seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il macco di fave e le fave fritte.

Come preparare fave e cicoria

Per preparare fave e cicoria, metti per prima cosa le fave secche a bagno in acqua fredda 1 e lasciale in ammollo per 12 ore.

Trascorso il tempo di riposo, scolale, sciacquale con cura e lessale in acqua bollente leggermente salata per circa 1 ora 2.

Una volta pronte, preleva le fave con un mestolo forato 3, lasciale sgocciolare per bene e sistemale in una ciotola.

Unisci un filo generoso d'olio extravergine di oliva 4.

Frulla bene il tutto con un mixer a immersione 5.

Al termine dovrai ottenere un composto liscio e vellutato 6: se la purea di fave dovesse risultare troppo densa, puoi aggiungere un goccino di liquido di cottura.

In un tegame a parte, lascia imbiondire lo spicchio d'aglio con un filo d'olio 7.

Aggiungi quindi la cicoria già mondata, aggiusta di sale e spezia con il peperoncino in polvere 8.

Versa 1/2 bicchiere di acqua 9 e lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando la cicoria sarà tenera e appassita 10, leva dal fuoco.

Distribuisci la purea di fave sui piatti individuali 11.

Unisci un paio di fette di pane tostato 12.

Aggiungi un cucchiaio abbondante di cicoria 13.

Completa fave e cicoria con qualche crostino di pane caldo 14 e un filo d'olio a crudo, quindi porta in tavola e servi.

Consigli

Per rendere il piatto ancora più cremoso e avvolgente, puoi ridurre in purea le fave insieme a una patata lessa tagliata a cubetti mentre, se non ami i sapori piccanti, puoi omettere il peperoncino dagli ingredienti.

Per questa ricetta puoi utilizzare sia la cicoria coltivata, dal sapore più dolce e delicato, sia quella selvatica, tipica delle campagne pugliesi.

Fave e cicoria si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views