video suggerito
video suggerito
18 Novembre 2021 13:00

Farro integrale, decorticato e perlato: quali sono le differenze

Che differenza c'è tra il farro integrale e quello perlato? E il decorticato? Per non fare confusione e trattare questo cereale al meglio, ecco una piccola guida sul farro.

A cura di Rossella Croce
2

Immagine

Il farro è un cereale integrale dalle antichissime origini appartenente alla specie Trictum, tornato alla ribalta culinaria negli ultimi anni grazie al suo interessante profilo nutrizionale, la sua leggerezza e la sua versatilità. Da gustare freddo in ricche insalate, oppure caldo in delicate zuppe di verdure e legumi, il farro è un cereale che ben si presta a ogni tipo di preparazione, molto facile da digerire e ricco di fibre, vitamine e sali minerali. In commercio possiamo acquistare il farro in tre "forme" differenti: integrale, decorticato e perlato. Ma in cosa consiste la differenza tra queste definizioni? Perché sono diversi e come può questa differenza incidere sull'apporto nutritivo e sulle modalità di preparazione? Cerchiamo di fare chiarezza.

Differenza tra farro integrale, decorticato e perlato

Prima di indagare meglio le differenze tra farro integrale, decorticato e perlato, è necessario fare un passo indietro e guardare alla conformazione del chicco di questo cereale perché è proprio li che possiamo trovare la spiegazione di questi termini.

Il chicco del farro è composto da diversi strati: il più esterno, detto crusca, rappresenta una pellicina protettiva ricca di sali minerali, fibre e vitamine; sotto la crusca troviamo il germe e al centro del germe troviamo l'endosperma in cui sono presenti gli amidi e i carboidrati. Dopo aver fatto questa precisazione, sarà facile comprendere la differenza tra farro integrale, decorticato e perlato a partire dalla diversa lavorazione che subisce o non subisce il chicco:

  • Integrale: nel caso di farro integrale, il chicco è integro, non ha subito alcuna lavorazione e presenta tutti e tre gli strati, per questo motivo il farro è al massimo del suo potenziale nutritivo, è ricco di fibre, vitamine, amidi e carboidrati perfettamente equilibrati. La nota dolente è nel trattamento, perché il farro integrale deve rimanere in ammollo per 12-24 ore prima di essere bollito;
  • decorticato: il chicco ha subito un primo processo di raffinazione, ha perso la crusca mantenendo intatti germe ed endosperma; prima d'impiegarlo nelle vostre ricette, dovrete lasciarlo in ammollo per qualche ora cuocerlo poi in acqua bollente per almeno 60 minuti;
  • perlato: il farro perlato è il farro che ha subito due processi di raffinazione, perdendo sia la crusca sia il germe. Il farro perlato è probabilmente il più semplice da cucinare perché non prevede ammollo e cuoce in circa 40 minuti ma, data la raffinazione, si dimostra anche il meno "nutriente": assumere gli amidi dell'endosperma, privati del bilanciamento delle fibre della crusca, può comportare un aumento rapido del livello della glicemia e con essa una produzione d'insulina.
Immagine

Farro: le diverse varietà

In natura troviamo tre varietà principali di farro, distinte per caratteristiche, usi e profili nutrizionali. Nel dettaglio, ecco i tre tipi di farro e come usarli al meglio in cucina:

  • Farro piccolo o elkorn: conosciuto anche come farro monococco, è la varietà – non solo di farro ma probabilmente rispetto alla totalità dei cereali – più antica al mondo. Si tratta di un farro di piccole dimensioni, povero di glutine e per questo meno indicato per panificazione o lievitati, una varietà che ben si adatta a colture biologiche per la poca concimazione richiesta;
  • farro dicocco: varietà meno diffusa tra le tre, il farro dicocco è conosciuto anche come farro emmer o farro medio, contiene una buona percentuale di glutine ed è quindi maggiormente panificabile rispetto al monococco. Coltivato in tutta la zona mediterranea, il farro dicocco è anche una eccellenza italiana: quello prodotto nella regione della Garfagnana, in Toscana, ha visto infatti il riconoscimento Igp;
  • farro spelta: antichissima varietà originaria del Caspio, nata dall'incrocio tra il farro dicocco e una graminacea selvatica, il farro spelta è conosciuto anche come farro grande o gigante. Lo spelta è una varietà ricca di fibre solubili e vitamine, ha un sapore dolce e una consistenza più leggera e delicata rispetto alle altre.
Immagine

Ricette con il farro

Il farro viene spesso considerato una buona alternativa al riso perché, proprio come quest'ultimo, può essere utilizzato in diversi tipi di preparazione e bene si presta a differenti ricette. Tutti conosciamo o abbiamo assaporato almeno una volta nella vita la zuppa di farro e legumi che va comunque menzionata tra i piatti in cui poter usare questo cereale, stesso approccio per le mille e una insalate che potete preparare con il farro: da quella con fagiolini e uova alla più mediterranea con pomodorini e fior di latte, per un pranzo leggero e senza impegno. Qualche idea un po' fuori dagli schemi? A noi piacciono molto i pomodori ripieni di farro, una ricetta alternativa e stuzzicante, pronta in pochi e semplici passaggi.

Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
2
api url views