
Le farfalle al salmone sono un primo facile e veloce. La nostra ricetta, senza panna o altri latticini, è a base di pochi e semplici ingredienti: salmone affumicato, cipolla rossa, carota, pomodorini e farfalle, formato di pasta corta tra i più amati per questa preparazione.
L'esecuzione è alla portata di tutti e richiede solo qualche accorgimento, primo fra tutti quello di scegliere un salmone di ottima qualità, proveniente da mari europei e condito con solo sale, senza additivi artificiali; noi abbiamo prediletto quello affumicato ma, se preferisci, andrà benissimo anche il pesce fresco.
Scopri come preparare le farfalle al salmone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta panna e salmone e la pasta al salmone affumicato.
ingredienti
Come preparare le farfalle al salmone

Per preparare le farfalle al salmone, inizia tritando finemente la cipolla rossa e falla poi appassire in una casseruola capiente insieme a un filo generoso di olio extravergine di oliva. Quando diventa morbida e traslucida, unisci una carota tagliata a dadini 1 e lascia insaporire il soffritto. La carota conferisce un tocco di colore e di sapore in più al piatto ma, se non ti piace o non ne hai a disposizione, puoi tranquillamente ometterla.
Per preparare le farfalle al salmone, inizia tritando finemente la cipolla rossa e falla poi appassire in una casseruola capiente insieme a un filo generoso di olio extravergine di oliva. Quando diventa morbida e traslucida, unisci una carota tagliata a dadini 1 e lascia insaporire il soffritto. La carota conferisce un tocco di colore e di sapore in più al piatto ma, se non ti piace o non ne hai a disposizione, puoi tranquillamente ometterla.

Unisci i pomodorini divisi in quarti, quindi regola di sale 2 e lascia cuocere a fiamma bassa finché gli ortaggi non saranno morbidi e avranno rilasciato il loro succo. Qui abbiamo usato pomodorini ciliegini, ma andranno benissimo anche i datterini o i pachino.
Unisci i pomodorini divisi in quarti, quindi regola di sale 2 e lascia cuocere a fiamma bassa finché gli ortaggi non saranno morbidi e avranno rilasciato il loro succo. Qui abbiamo usato pomodorini ciliegini, ma andranno benissimo anche i datterini o i pachino.

Nel frattempo, lessa le farfalle in acqua bollente leggermente salata e taglia il salmone affumicato a listerelle sottili o pezzettini 3.
Nel frattempo, lessa le farfalle in acqua bollente leggermente salata e taglia il salmone affumicato a listerelle sottili o pezzettini 3.

Quando la pasta sarà al dente, scolala con un mestolo forato e trasferiscila nella padella con il condimento di pomodorini 4. Versa anche un mestolo di acqua di cottura, così da far legare per bene gli ingredienti.
Quando la pasta sarà al dente, scolala con un mestolo forato e trasferiscila nella padella con il condimento di pomodorini 4. Versa anche un mestolo di acqua di cottura, così da far legare per bene gli ingredienti.

Una volta fatta insaporire la pasta, aggiungi il salmone tagliato in precedenza 5.
Una volta fatta insaporire la pasta, aggiungi il salmone tagliato in precedenza 5.

Spegni il fuoco e amalgama per bene il tutto 6; a piacere, puoi completare la pietanza con una spolverizzata di pepe nero o un mazzetto di erba cipollina tritata.
Spegni il fuoco e amalgama per bene il tutto 6; a piacere, puoi completare la pietanza con una spolverizzata di pepe nero o un mazzetto di erba cipollina tritata.

Distribuisci le farfalle al salmone nei piatti individuali 7, portale in tavola e gustale calde e saporite.
Distribuisci le farfalle al salmone nei piatti individuali 7, portale in tavola e gustale calde e saporite.