;)
ingredienti
I fagottini di zucca e zenzero sono un'idea sfiziosa e di sicuro successo, perfetta per un antipasto, un aperitivo o un buffet di festa. Le sfoglie di pasta all'uovo custodiscono al loro interno un ripieno dolce e lievemente piccante, che conquisterà anche l'ospite più esigente. La loro preparazione è semplice e veloce: la zucca viene stufata in padella, quindi mescolata a zenzero fresco grattugiato, aneto e parmigiano; una volta ottenuto un composto omogeneo, questo viene distribuito sulle sfoglie di pasta sbollentate e poi chiuso a sacchettino. Un veloce passaggio in forno e il risultato sarà davvero irresistibile.
La nota fresca e pungente dello zenzero si sposa perfettamente con la dolcezza della zucca, rendendo il piatto profumato e molto equilibrato. Noi abbiamo scelto di utilizzare la zucca Delica, dal gusto inconfondibile e dalla polpa ben soda, ma a piacere potete utilizzare anche un'altra varietà, come la Hokkaido o la Mantovana, a patto che sia poco acquosa e piuttosto consistente.
Per rendere i vostri fagottini ancora più golosi, potete aggiungere al ripieno di zucca un ciuffetto di gorgonzola dolce o un dadino di provola affumicata, per un effetto filante; per una versione adatta ai carnivori, provate con la salsiccia, sbriciolata e rosolata precedentemente in padella. Potete anche sostituire il burro con l'olio extravergine di oliva e il parmigiano grattugiato con della feta sbriciolata, che esalterà il sapore delicato e vellutato della zucca. Per un tocco scenografico, invece, chiudete i fagottini con un filo di erba cipollina.
Scoprite quanto è facile preparare questi deliziosi fagottini di zucca e zenzero seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare i fagottini di zucca e zenzero
;Resize,width=712;)
Sbucciate la zucca, eliminate i semi e filamenti interni, quindi tagliatela a tocchetti 1.
Sbucciate la zucca, eliminate i semi e filamenti interni, quindi tagliatela a tocchetti 1.
;Resize,width=712;)
Sciogliete il burro in un pentolino antiaderente e fatelo sciogliere; aggiungete la zucca 2 e fatela cuocere per circa 15 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto. Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un goccio di acqua.
Sciogliete il burro in un pentolino antiaderente e fatelo sciogliere; aggiungete la zucca 2 e fatela cuocere per circa 15 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto. Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un goccio di acqua.
;Resize,width=712;)
Una volta cotta, trasferite la zucca in una ciotola, schiacciatela grossolanamente e poi fatela raffreddare. Aggiungete lo zenzero fresco grattugiato 3A.
Una volta cotta, trasferite la zucca in una ciotola, schiacciatela grossolanamente e poi fatela raffreddare. Aggiungete lo zenzero fresco grattugiato 3A.
;Resize,width=712;)
Profumate con l'aneto tritato 4.
Profumate con l'aneto tritato 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungete il parmigiano grattugiato 5.
Aggiungete il parmigiano grattugiato 5.
;Resize,width=712;)
Condite con un pizzico di sale 6 e mescolate per bene.
Condite con un pizzico di sale 6 e mescolate per bene.
;Resize,width=712;)
Scottate le sfoglie di lasagna in acqua bollente e leggermente salata; scolatele con una schiumarola 7 e trasferitele in una ciotola con acqua fredda, per bloccarne la cottura.
Scottate le sfoglie di lasagna in acqua bollente e leggermente salata; scolatele con una schiumarola 7 e trasferitele in una ciotola con acqua fredda, per bloccarne la cottura.
;Resize,width=712;)
Scolate nuovamente le sfoglia e asciugatele con un panno da cucina o della carta assorbente da cucina. Distribuite al centro della sfoglia una generosa cucchiaiata di ripieno alla zucca 8.
Scolate nuovamente le sfoglia e asciugatele con un panno da cucina o della carta assorbente da cucina. Distribuite al centro della sfoglia una generosa cucchiaiata di ripieno alla zucca 8.
;Resize,width=712;)
Ripiegate le quattro estremità della sfoglia 9, unendole l'una con l'altra.
Ripiegate le quattro estremità della sfoglia 9, unendole l'una con l'altra.
;Resize,width=712;)
Chiudete il fagottino a mo' di sacchettino 10.
Chiudete il fagottino a mo' di sacchettino 10.
;Resize,width=712;)
Legatelo con lo spago da cucina 11.
Legatelo con lo spago da cucina 11.
;Resize,width=712;)
Una volta realizzato il primo fagottino 12, procedete allo stesso modo con tutti gli altri.
Una volta realizzato il primo fagottino 12, procedete allo stesso modo con tutti gli altri.
;Resize,width=712;)
Sistemate i fagottini in una pirofila, rivestita con carta forno 13, e cuoceteli in forno statico a 180 °C per circa 10-12 minuti.
Sistemate i fagottini in una pirofila, rivestita con carta forno 13, e cuoceteli in forno statico a 180 °C per circa 10-12 minuti.
;Resize,width=712;)
Una volta ben dorati, sfornate i fagottini 14.
Una volta ben dorati, sfornate i fagottini 14.
;Resize,width=712;)
Trasferite su un vassoio e serviteli ben caldi 15.
Trasferite su un vassoio e serviteli ben caldi 15.
Conservazione
Si consiglia di consumare i fagottini ben caldi e appena sfornati; nel caso in cui vi fossero avanzati, potete conservarli in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.