;)
Spesso sottovalutati e trattati come un "semplice" contorno, i fagiolini meritano invece un posto d’onore in tavola. Croccanti, versatili e leggeri, nascondono una ricchezza nutrizionale sorprendente e benefici importanti per la salute. Baccelli immaturi del fagiolo comune (Phaseolus vulgaris) i fagiolini, a differenza dei legumi secchi, si consumano freschi, interi e con tutto il baccello. Hanno un gusto delicato e una consistenza tenera ma soda, perfetti per essere lessati, saltati in padella o usati in insalate estive.
Il periodo migliore per gustarli freschi è tra maggio e settembre, quando la raccolta è al suo apice e i fagiolini sono più saporiti e teneri: si trovano comunque tutto l’anno, anche surgelati, ma è durante l’estate che danno il meglio. Scopriamo perché vale la pena inserirli più spesso nella nostra alimentazione: ecco tutto quello che devi sapere sui benefici dei fagiolini e sulle loro eventuali controindicazioni.
Proprietà e benefici dei fagiolini
I fagiolini si distinguono per un contenuto calorico molto basso — circa 30 kcal per 100 grammi — che li rende ideali per le diete leggere. Sono ricchi di fibre, vitamina C, vitamina A, acido folico e minerali come potassio, calcio e ferro. Inoltre, contengono antiossidanti naturali (come flavonoidi e carotenoidi) che aiutano a proteggere l’organismo dallo stress ossidativo.

1. Favoriscono la digestione
Grazie al buon contenuto di fibre insolubili, i fagiolini aiutano a regolare il transito intestinale e a prevenire la stitichezza, migliorando la salute del sistema digerente.
2. Alleati del cuore
Il potassio e l’assenza di colesterolo li rendono ideali per mantenere la pressione arteriosa sotto controllo. I flavonoidi aiutano inoltre a ridurre l’infiammazione e il rischio di malattie cardiovascolari.
3. Supportano il sistema immunitario
La vitamina C presente nei fagiolini stimola le difese naturali dell’organismo e aiuta a contrastare virus e infezioni, soprattutto nei cambi di stagione.
4. Buoni per ossa e denti
Il contenuto di calcio, fosforo e vitamina K li rende utili per sostenere la salute dello scheletro, prevenendo fragilità ossea e osteoporosi.
5. Ottimi in gravidanza
Ricchi di acido folico, i fagiolini sono particolarmente indicati nelle prime fasi della gravidanza, in quanto questa vitamina è essenziale per lo sviluppo corretto del feto.

Controindicazioni: quando fare attenzione
I fagiolini sono generalmente ben tollerati, ma è bene consumarli sempre ben cotti, poiché crudi contengono sostanze anti nutrizionali, come la fasina, che possono risultare tossiche. Inoltre, chi soffre di sindrome del colon irritabile o ha difficoltà digestive potrebbe trovare fastidioso l’effetto leggermente fermentativo delle fibre. Infine, in rari casi, possono provocare reazioni allergiche.