video suggerito
video suggerito
27 Aprile 2025 18:00

Energy drink, sottovalutiamo troppo i rischi che comportano per la salute

Gli energy drink o bevande energetiche stanno spopolando, a livelli di consumo, da almeno di un decennio. Sono tante, tantissime le persone (sopratutto tra i più giovani) a farne però un uso improprio, abusando di una sostanza che sarebbe molto pericolosa per la salute.

A cura di Enrico Esente
0
Immagine

Se ti è capitato di bere un energy drink perché ti sei sentito troppo stanco a lavoro o prima di iniziare un'attività sportiva, dovresti leggere questo articolo. Che le bevande energetiche abbiano raggiunto un'enorme fetta di consumatori globale, è ormai una cosa certa ma, del fatto che comportino diversi rischi per la salute, forse non proprio tutti ne sono a conoscenza. Per capirci qualcosa di più oggi ci affidiamo a un articolo pubblicato sul giornale francese 60 Millions de consommateurs e a diversi pareri medici. 

Il mix di sostanze stimolanti è alquanto preoccupante

Il quotidiano transalpino sostiene che il successo negli ultimi anni degli energy drink si deve a un'immagine del prodotto rinnovata, più pulita, naturale e salutista e che molto spesso viene consigliato da diversi sportivi. In realtà, leggendo bene le etichette e gli ingredienti, in queste bibite si possono trovare stimolanti potenti come la caffeina. Così come per il caffè ma, più in generale per qualsiasi altra cosa, bere di tanto in tanto queste bibite non causa chiaramente gravi pericoli, ovviamente tenendo anche conto della propria e personale situazione clinica.

Immagine

Fare un utilizzo smoderato di energy drink, può comportare gravi rischi per salute. Questo perché i livelli di caffeina sono molto alti e vengono spesso associati ad altri ingredienti "energizzanti"come taurina, vitamina B, ginseng, guaranà o mate. È infatti proprio il mix di sostanze stimolanti a preoccupare le autorità sanitarie. Il fatto che le formulazioni naturali con ingredienti vegetali esotici diano benessere, non è supportato dalla scienza. Nello specifico l'Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha fatto capire di non poter autorizzare queste cose senza dati specifici.

Dal 2008, numerosi studi si sono occupati degli effetti degli energy drink. Dal momento che, secondo l'autorità francese per la sicurezza alimentare, la taurina presente nelle bibite non sia pericolosa, il sorvegliato speciale è la caffeina. Secondo Gilles Mithieux, biologo del Centro Nazionale francese di Ricerca Scientifica, nei soggetti sensibili la caffeina può provocare tachicardia, palpitazioni, insonnia, ansia e infarti. Molte persone metabolizzano la caffeina più lentamente, prolungandone gli effetti e amplificandone i rischi e rendendo questa cosa problematica.

Gli effetti sui più giovani

Secondo Elena Bozzola, Vita Cupertino, Antonio Corsello della Società di Pediatria italiana il consumo di bevande energetiche è collegato a effetti negativi sulla salute fisica e mentale dei bambini e degli adolescenti. Queste sono associate anche ai disturbi del sonno, sia in termini di quantità che di qualità e a rischi di depressione, disagio psicologico o deficit dell'attenzione. Secondo gli studiosi consumare più di sette energy drink a settimana aumenta il rischio di asma, rinite allergica e dermatite.

Immagine

La professoressa Flavia Valtorta, preside della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, ha spiegato quali sono le problematiche di salute che queste bevande comportano e quali potrebbero essere le soluzioni più efficaci per regolamentarne la registrazione e la distribuzione. Essendo energizzanti attivano il sistema cardiovascolare, ragion per cui, il cuore pompa di più e, in caso di attività fisica, è possibile avere una performance migliore.

A oggi non esiste una vera e propria definizione scientifica di energy drink o un qualcosa che li classifica in una determinata categoria di prodotti. In Italia sono registrate come bevande di consumo generico e talvolta anche come integratori naturali. Oltre che al cuore, un altro rischio è legato anche agli effetti sul sistema nervoso centrale che causa insonnia, nervosismo, tremori e, in casi peggiori anche convulsioni. La professoressa spiega che assumere una lattina può dare effetti di eccitamento pari a 5 o 6 caffè. 

Immagine

Il marketing di questi prodotti continua a fare pressione accomunando le bevande energetiche a quelle sportive. La realtà però è diversa: gli energy drink forniscono solo un'attivazione del sistema nervoso mettendo in circolo il corpo, un risultato del tutto differente da una vera bevanda destinata a chi pratica sport. In sostanza, non sono adatte a chi ha problemi cardiaci e non dovrebbero sostituire una corretta alimentazione o un buon riposo. Bisogna evitare di fare abuso e pensare che la vera energia viene data da un corretto stile di vita e non da un drink da bere all'occorrenza.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views