Video thumbnail
ricetta

Empanadas: la ricetta dei fagottini ripieni di carne tipici della cucina argentina

Preparazione: 60 Min
Cottura: 40 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: circa 18 empanadas
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
19
Immagine

ingredienti

per l'impasto
Farina 00
200 gr
Acqua
75 ml
Strutto
60 gr
Aceto di vino bianco
4 ml
Sale
q.b.
per il ripieno
cipolle
200 gr
Polpa di manzo
170 gr
Peperoni rossi
150 gr (al netto degli scarti)
Olive verdi snocciolate
25 gr
Strutto
20 gr
uovo sodo
1
Olio extravergine di oliva
q.b.
origano secco
q.b.
Cumino in polvere
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
per friggere
Olio di semi
q.b.
ti serve inoltre
Farina 00
q.b.

Le empanadas sono dei fagottini ripieni di carne tipici della cucina argentina, composti da un involucro sottile e croccante preparato senza lievito con acqua, farina, strutto, aceto di vino bianco e sale, e da un ripieno gustoso e saporito a base di polpa di manzo, peperoni, cipolle, spezie, olive verdi e uovo sodo sbriciolato.

Confezionate a forma di mezzaluna e fritte in olio di semi bollente fino a quando la sfoglia non risulterà dorata, fragrante e ricca di bolle in superficie, le empanadas vengono solitamente consumate come street food o servite durante le jaranas criollas, ovvero le feste creole, ma sono ottime da proporre anche come antipasto o aperitivo.

Di questa ricetta, come accade per tutti i piatti tradizionali, ne esistono diverse versioni che variano di zona in zona: c'è chi aggiunge alla farcia le patate o l'uvetta, per una nota piacevolmente agrodolce, chi utilizza del macinato misto e chi, ancora, sostituisce lo strutto con il burro. Esiste poi anche una variante spagnola che prevede, per un risultato più leggero, la cottura in forno.

Scopri come preparare le empanadas seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il choripan.

Come preparare le empanadas

Per fare in casa le empanadas, prepara per prima cosa l'impasto: raccogli in una ciotola la farina setacciata, lo strutto morbido, un pizzico di sale e l'aceto di vino bianco 1.

Versa l'acqua a filo 2 e amalgama gli ingredienti con una forchetta.

Prosegui a impastare con le mani 3 fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Forma una palla, avvolgila con un foglio di pellicola trasparente 4 e fai riposare in frigo per una mezz'ora.

Nel frattempo, occupati del ripieno: fondi lo strutto con un giro d'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente 5.

Aggiungi la cipolla tritata al coltello e il peperone rosso a dadini piccoli 6, quindi lascia ammorbidire gli ortaggi su fiamma dolce per circa 10 minuti.

Quando saranno tenere e appassite, unisci alle verdure la polpa di manzo a cubetti 7.

Fai rosolare la carne a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 8.

Profuma quindi con una spolverizzata di origano secco e un pizzico di cumino in polvere 9, e aggiusta di sale e di pepe. Al termine, leva dal fuoco, trasferisci tutto in una ciotola e fai raffreddare.

Aggiungi al ripieno ormai freddo le olive verdi snocciolate a pezzetti e l'uovo sodo sbriciolato 10, quindi mescola con cura e tieni da parte.

Trascorso il tempo di riposo, stendi l'impasto su un piano di lavoro infarinato fino a ottenere una sfoglia sottile da circa 1,5 mm di spessore 11.

Ritaglia la sfoglia con l'aiuto di un coppapasta da 12 cm di diametro 12 e ricava tanti dischi regolari.

Farcisci al centro ogni dischetto ottenuto con un cucchiaio generoso di ripieno 13.

Richiudi la pasta a mezzaluna 14.

Sigilla bene i bordi e arrotolali con la punta delle dita in modo da ottenere una sorta di cordoncino 15.

Prosegui in questo modo fino a esaurire gli ingredienti, quindi tuffa le empanadas in abbondante olio di semi bollente 16.

Friggi i fagottini fino a quando non saranno dorati e fragranti, avendo l'accortezza di rigirarli di tanto in tanto durante la cottura 17.

Preleva quindi le empanadas con un mestolo forato 18 e lasciale scolare su un foglio di carta paglia.

Disponi le empanadas su un piatto da portata 19 e servile subito, calde e fragranti.

Consigli

Per una riuscita ottimale, ti suggeriamo di far riposare l'impasto in frigo per almeno mezz'ora, così da renderlo più facilmente lavorabile, e di friggere poi le empanadas pochi pezzi alla volta: in questo modo non si abbasserà la temperatura dell'olio e il risultato finale sarà asciutto e croccante.

Per ottenere il tipico bordo pieghettato delle empanadas, chiamato repulgue, ti basterà richiudere con le dita l'impasto su se stesso formando una sorta di cordoncino.

Noi abbiamo profumato il ripieno con una spolverizzata di origano secco e un pizzico di cumino in polvere ma, a piacere, puoi aggiungere le spezie e le erbette aromatiche di tuo gradimento.

Le empanadas saranno ottime se consumate subito, calde e fragranti. In alternativa si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views