video suggerito
video suggerito
ricetta

Deep dish pizza: la ricetta della pizza americana Chicago style

Preparazione: 60 Min
Cottura: 60 Min
Riposo: 60 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 4-6 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Deep dish pizza

ingredienti

Per il sugo di pomodoro
Pomodori pelati
400 gr
Burro
30 gr
Cipolla
1
Aglio
1 spicchio
Peperoncino secco (a piacere)
q.b.
Origano
1 cucchiaino
Sale
1 cucchiaino
Zucchero semolato
1 cucchiaino
Per l'impasto
Farina 0
250 gr
Acqua tiepida
140 ml
Farina di mais
60 gr
Burro fuso
15 gr
Sale fino
1 cucchiaino
Zucchero semolato
1 cucchiaino
Lievito di birra fresco
10 gr
Ti servono inoltre
Mozzarella
200 gr
Salsiccia fresca
150 gr
Parmigiano grattugiato
50 gr
Olio extravergine di oliva
q.b.

La deep dish pizza è una ricetta tipica della cucina americana, originaria della città di Chicago. Si tratta di una sorta di torta rustica composta da una base croccante dai bordi alti, preparata con farina di grano e di mais, lievito, zucchero, burro e acqua, riccamente farcita con sugo di pomodoro e cipolla, salsiccia sbriciolata e mozzarella.

Il tutto viene poi infornato e cosparso, quasi al termine della cottura, di formaggio grattugiato: il risultato è un piatto unico fondente e golosissimo, perfetto da mangiare con forchetta e coltello in occasione di una cena o di un party a tema stelle e strisce con gli amici.

Scopri come preparare la deep dish pizza seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pizza Stromboli, specialità italo-americana.

Come preparare la deep dish pizza

Per preparare la deep dish pizza, inizia dalla realizzazione del ripieno: elimina il budello dalla salsiccia e sbriciolala, quindi falla rosolare leggermente in una padella e tienila da parte. In una casseruola capiente, riunisci il burro e la cipolla tritata finemente 1, quindi fai soffriggere per qualche minuto. Profuma poi con le spezie e condisci con un pizzico di sale.

Quando la cipolla sarà ben appassita e traslucida, unisci i pomodori pelati e cuocili per circa 20 minuti 2, finché il sugo non risulterà corposo e ristretto. Tieni poi il tutto da parte.

A questo punto, occupati dell'impasto: raccogli in una ciotola la farina di grano e quella di mais, il lievito fresco sbriciolato, lo zucchero, il burro fuso e l'acqua 3, quindi lavora per bene tutti gli ingredienti e unisci il sale alla fine.

Trasferisci il composto su una spianatoia e lavoralo ancora per qualche minuto, fino a ottenere un panetto liscio, compatto ed elastico 4. Sistemalo in una ciotola unta con un goccino di olio, coprilo con pellicola e lascialo lievitare per 1 ora.

Trascorso questo tempo, stendi l'impasto con un matterello in uno strato sottile circa 1/2 cm, quindi trasferisci il disco ottenuto all'interno di una teglia dai bordi alti circa 5 cm e da 22 cm di diametro 5.

Farcisci la pizza: posiziona sul fondo del disco le fette di mozzarella, fino a ricoprire tutta la base, quindi distribuisci la salsiccia rosolata in precedenza 6.

Aggiungi il condimento di pomodoro e cipolle 7 e livellalo per bene con una spatola per formare uno strato uniforme.

Inforna a 210 °C, in modalità ventilata, per 20 minuti, poi sforna e cospargi la superficie di parmigiano grattugiato 8. Infine, prosegui la cottura per altri 5-7 minuti, finché il formaggio non sarà sciolto e filante. A quel punto, sforna la deep dish pizza e lasciala assestare per qualche minuto prima di gustarla.

La deep dish pizza è pronta: portala in tavola e gustala 9.

Consigli

Se preferisci, puoi realizzare l'impasto con l'olio extravergine di oliva al posto del burro e sostituire i pomodori pelati con la passata, per una resa più liscia e cremosa. Inoltre, a piacere, puoi arricchire il ripieno con salame piccante, acciughe, peperoni a listarelle e altro formaggio filante, purché ben asciutto.

Origini e storia

Le origini di questa preparazione, nota anche come "deep pan pizza" o "pizza Chicago style", sono piuttosto incerte: secondo alcune ipotesi, sarebbe stata creata dal pizzaiolo Rudy Malnati nel 1943. Altre teorie, invece, sostengono sia un'idea dell'ex calciatore Riz Ricardo, che mostrò la ricetta al suo amico Ike Sewell, proprietario della pizzeria Uno di Chicago.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views