video suggerito
video suggerito
15 Novembre 2025 11:00

Dalla tacos lasagna alla lasagna burger: le”reinterpretazioni” più strane di un piatto che amiamo

Le nostre lasagne sono uno dei piatti italiani più reinterpretati al mondo: dal pasticho venezuelano alla sushi lasagna, fino alla versione dolce americana. Un viaggio tra culture, gusti e reinterpretazioni global da scoprire insieme.

A cura di Enrico Esente
0
Immagine

Chi non hai mai passato una domenica in famiglia con una teglia di lasagne al centro della tavola e con la nonna regina dei fornelli? Probabilmente quasi tutti noi abbiamo avuto la fortuna di vivere momenti come questo. Le lasagne sono uno di quei piatti che unisce gli italiani da Nord a Sud, simbolo di casa e tradizione. Sono pochi i piatti che riescono a raccontare l'Italia come lei: ogni regione la prepara a modo suo, ma sempre con lo stesso spirito di convivialità e tradizione. Strati di pasta stesa, ragù e besciamella messi insieme, sono diventati un simbolo culinario apprezzato e "copiato" in tutto il mondo. 

Le lasagne infatti non si sono fermate ai confini nazionali: in tanti paesi hanno ispirato versioni creative e rivisitazioni un po' bizzarre, ciò però non significa che non valga la pena conoscerle. Dalla reinterpretazione tex-mex a quelle indiane, fino alle varianti dolci e di sushi: il piatto della domenica italiano è diventato un fenomeno globale. 

Da dove vengono la lasagne

Prima di partire per un viaggio intorno al mondo con le lasagne e scoprire le sue versioni più singolari, è giusto che tu conosca la storia di questo piatto. Per arrivarci bisogna fare un bel salto indietro nel tempo e tornare all'Antica Roma. È proprio qui che risalgono le sue origini, conosciuta come "lagana" romana. Si trattava di sfoglie di pasta, acqua e farina, tagliate e sovrapposte con ingredienti vari. Tutte queste testimonianze sono giunte a noi in forma scritta nel "De re coquinaria" di Marco Apicio, cuoco dell'Imperatore Traiano.

leggi anche
Tacos burger
Immagine

Nel Medioevo, alcuni autori dell'epoca come Salimbene da Parma e Jacopone da Todi scrivevano delle lasagne di quei tempi come un piatto abbastanza simile a quella dei giorni nostri. Infatti è qui che comparivano le versioni con la pasta bollita e condita con strati di formaggio e spezie. Dal Rinascimento in poi le cose cambiano e la ricetta si arricchisce: arrivano le uova nell’impasto, la mozzarella nel Seicento, la besciamella nel Settecento e il pomodoro nell’Ottocento. Il ragù alla bolognese entra in scena nel primo Novecento, consacrando le lasagne come simbolo della cucina italiana e piatto per le grandi occasioni. Insomma, con una storia così lunga alle spalle, era inevitabile che le lasagne finissero per parlare tante lingue diverse. Oggi la ritroviamo in versioni esotiche, originali o sorprendenti, ognuna con il suo modo unico di rendere omaggio a un grande classico italiano.

1. Tacos Lasagna (Messico)

Immagine
Foto da The Kitchn

Per scoprire la prima "reinterpretazione" delle nostre lasagne dobbiamo salire su un aereo e fare un bel volo lungo verso il Messico. Come risaputo, la cucina di questo Paese è speziata e  piccante, ma ormai riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. La tacos lasagna è molto apprezzata in patria. Si tratta di una composizione dove, al posto delle sfoglie di pasta, troviamo tortillas morbide e sovrapposte. Tra uno strato e l'altro c'è la carne macinata speziata, fagioli neri o rossi, chili (salsa di pomodoro speziata), abbondante formaggio cheddar e poi messa in forno fino a far dorare e gratinare la superficie.

2. Pasticho (Venezuela)

Immagine
Foto da Facebook

Restiamo sempre in America Latina, stavolta scendiamo un pochino più a Sud con il pasticho venezuelano, la risposta di Caracas alle nostre lasagne. Anche qui è un vero "piatto casalingo", ottimo nelle grandi occasioni di festa. La base è simile a quella nostrana con besciamella e ragù di carne arricchito con salsa Worcestershire o salsa di soia, che danno una nota agrodolce tipica della cucina caraibica. Si aggiungono poi altri sapori come prosciutto cotto e un mix di formaggi locali. Il risultato sono lasagne ricche, cremose e leggermente esotiche, una perfetta rappresentazione della fusione tra tradizione italiana e gusto latino.

3. Lasagna Palabok (Filippine)

Immagine
Foto da Reddit

Nelle Filippine, le lasagne incontrano uno dei piatti della tradizione locale: il palabok. Parliamo di una pietanza a base di noodles di riso e salsa di gamberi. I noodles vengono sostituiti con le sfoglie di pasta ma il condimento è quello del piatto locale: salsa di gamberi e spezie. Il tutto viene arricchito con una besciamella affumicata con il tinapa, un pesce locale che dona un sapore di mare al piatto. Come guarnizione si usano chicharon (cotenna di maiale fritta) e uova sode a fette. Delle "lasagne" uniche nel loro genere.

4. Paneer Lasagna (India)

Immagine
Foto dal New York Times

In India, le lasagne sono figlie di una cucina fusion tra quella locale e quella italiana. Al posto dei classici strati di pasta all'uovo, si trovano sfoglie di chapati o di pane naan, che vengono alternate a un ripieno di paneer (da qui il nome), ossia una formaggio fresco indiano. La salsa che accompagna il tutto è cremosa, speziata e profumata con garam masala, zenzero, aglio e pomodoro. In altre versioni la nostra besciamella viene sostituita da salsa yogurt o da una vellutata di crema e anacardi che da un sapore leggermente più dolce al piatto.

5. Makaronia tou fournou (Cipro)

Immagine
Foto dal sito commercial.cy

Uno dei piatti più amati a Cipro. Chiamato anche "pastisio" si tratta di una versione mediterranea delle lasagne. Qui però troviamo i makaronia: una pasta lunga simile ai bucatini, poi ragù di carne, besciamella e una enorme quantità (per gratinare poi al forno) di formaggi locali come halloumi e kefalotyri. 

6. Sushi lasagna (Canada)

Immagine
Foto da kiwilimon

Lo sappiamo, appena hai letto sushi lasagna, avrai pensato a qualche "reinterpretazione folle" nata in Giappone. In realtà no, è un piatto popolare in Canada. Si tratta di una delle versioni più creative e moderne del celebre piatto italiano dove, al posto della pasta, troviamo strati di riso sushi. Il condimento è a base di avocado, pesce fresco crudo, formaggio cremoso e fogli di alga nori. Insomma un uramaki gigante che poi viene pressato, tagliato a cubetti e servito freddo. Non richiede cottura in forno, ma solo precisione e freschezza degli ingredienti.

7. Lasagna burger (Australia)

Immagine
Foto da food in my beard

A occhio e croce, tra tutte le reinterpretazioni del nostro piatto, il lasagna burger australiano sembra forse quella riuscita peggio. Praticamente si tratta di una porzione di lasagne (simile a quella italiana)  "infilata" in un hamburger. In alcuni casi (forse ancora peggio) sono le lasagne stessa il condimento principale dell'hamburger. Per intenderci meglio immagina un bel cheeseburger dove, al posto delle classiche patatine e insalata, ci sono le lasagne in accostamento alla carne grigliata. Insomma non sappiamo il modo in cui definire questo piatto, ma se agli amici australiani piace, noi non siamo nessuno per poter giudicare. In fondo il bello della gastronomia è proprio questo, sopratutto per noi italiani tanto "fieri e orgogliosi" della nostra cucina. 

8. Lasagna dessert (Stati Uniti)

Immagine
Foto da Olive Garden

In America è una vera e propria tendenza. Stiamo parlando della versione dolce delle lasagne, una "rivisitazione" in chiave moderna dove al posto della pasta troviamo i biscotti Oreo o brownie sbriciolati. Vengono messi a strati e poi farciti con una mousse al cioccolato o caffè, crema alla vaniglia e un ultimo strato di crema al mascarpone o cioccolato fondente. Si monta a freddo e si lascia riposare in frigorifero, trasformandosi in un dolce scenografico e facile da preparare. Il nome “lasagne” è solo un richiamo visivo, ma basta un assaggio per capire perché sia diventata virale oltreoceano.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

News
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views