
Il dado vegetale fatto in casa si prepara con verdure fresche, olio extravergine di oliva e sale – noi abbiamo utilizzato sedano, carote, cipolla, patata, zucchine, pomodoro, porro, aglio, prezzemolo e spinacino – senza conservanti e additivi; è ideale da utilizzare come base di minestre e zuppe, da impiegare per insaporire risotti, arrosti e spezzatini di carne o da usare quando non hai tempo di realizzare il classico brodo vegetale e hai bisogno di una preparazione espressa.
Il composto di verdure frullate sarà steso nella teglia e poi fatto rassodare in congelatore per 12 ore: a questo punto, non rimarrà che ricavare tanti cubetti da tenere in freezer, pronti da utilizzare all'occorrenza. La presenza del sale consente ai dadi di avere una consistenza sempre morbida, evitando che congelino del tutto. Inoltre è importante sapere che per ogni dado ottenuto da circa 10 gr servono 500 ml di acqua. Ecco come prepararlo passo passo con il nostro Michele Ghedini.
Prova a preparare a casa anche il brodo granulare oppure realizza alla perfezione il soffritto, come base per sughi e ragù.
ingredienti
Come preparare il dado vegetale fatto in casa
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
Prepara il mix di verdure fresche e tagliale finemente o tritale velocemente con un frullatore 1. Cuoci le verdure in padella con un filo d’olio extravergine di oliva per circa 10 minuti, mescolando. Aggiungi il sale fino 2, mescola e continua a cuocere per altri 10 minuti finché il composto si asciuga 3.
Prepara il mix di verdure fresche e tagliale finemente o tritale velocemente con un frullatore 1. Cuoci le verdure in padella con un filo d’olio extravergine di oliva per circa 10 minuti, mescolando. Aggiungi il sale fino 2, mescola e continua a cuocere per altri 10 minuti finché il composto si asciuga 3.
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
Trasferisci tutto nel frullatore 4 e frulla fino a ottenere una crema liscia 5. Rimetti la crema in padella e falla asciugare ancora per 5-10 minuti per eliminare l’acqua residua 6.
Trasferisci tutto nel frullatore 4 e frulla fino a ottenere una crema liscia 5. Rimetti la crema in padella e falla asciugare ancora per 5-10 minuti per eliminare l’acqua residua 6.
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
Versa il composto su una teglia, rivestita di carta forno, copri con un altro foglio e livella dandogli forma rettangolare 7. Metti in freezer per almeno 12 ore fino a congelamento completo. Taglia il panetto congelato a rettangoli di circa 3x2 cm per ottenere i dadi 8. Conserva i dadi in un contenitore ermetico, separati con carta forno 9 e usali all'occorrenza.
Versa il composto su una teglia, rivestita di carta forno, copri con un altro foglio e livella dandogli forma rettangolare (7). Metti in freezer per almeno 12 ore fino a congelamento completo. Taglia il panetto congelato a rettangoli di circa 3×2 cm per ottenere i dadi (8). Conserva i dadi in un contenitore ermetico, separati con carta forno (9) e usali all'occorrenza.
Consigli e conservazione
Oltre a sedano, carote e cipolle, ingredienti alla base di questa preparazione, è possibile utilizzare tantissimi altri tipi di ortaggi, da scegliere in base alla stagionalità; puoi inoltre conferire un maggiore tocco profumato con spezie come pepe, curry e curcuma.
Il dado vegetale si conserva in freezer, all'interno di un contenitore a chiusura ermetica, per 3-4 mesi. Puoi conservare anche ogni cubetto singolarmente con un quadratino di carta forno, così che non si attacchino tra loro.