I cuori di sfoglia dolci sono la variante golosa dei classici vol-au-vent. Un dessert veloce e delizioso, farcito con crema di ricotta e pepite di cioccolato fondente, ideale per concludere in bellezza la cena di San Valentino, o da proporre per una ricorrenza speciale in compagnia delle persone care.
Nella nostra versione, per un risultato super rapido, li abbiamo realizzati con la pasta sfoglia già pronta, da intagliare con gli appositi stampini a forma di cuore, assemblare insieme e poi cuocere in forno per soli 10 minuti: il risultato saranno dei romantici cestini monoporzione, dorati e fragranti, da riempire con la ricotta, ben scolata dal siero, dolcificata con lo zucchero a velo, e amalgamata con 1 cucchiaio di panna fresca e gocce di cioccolato.
Una ricetta perfetta da preparare quando si vuole fare un figurone a tavola senza stare troppo ai fornelli, da personalizzare a piacimento con gli ingredienti più svariati: dolci, come crema alle nocciole e mandorle a lamelle, mousse all’arancia e cubetti di zenzero candito, camy cream e granella di pistacchi… Ma anche in versione salata, con formaggio spalmabile e fettine di salame coppate a misura, mozzarella e pomodoro, robiola ed erba cipollina, e tanto altro ancora.
Se desideri avvantaggiarti con i tempi puoi anche infornare i cuori in anticipo, avendo l’accortezza però di dedicarti alla farcitura solo poco prima dell’arrivo degli ospiti: in caso contrario la ricotta inumidirebbe eccessivamente la sfoglia, e la resa finale non sarebbe altrettanto friabile al morso.
Scopri come preparare i cuori di sfoglia dolci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri ghiotti dessert per la festa degli innamorati.
Srotola la pasta sfoglia con la sua carta forno su una teglia e, con l'aiuto di un apposito stampino, ricava 12 cuori 1.
Srotola la pasta sfoglia con la sua carta forno su una teglia e, con l'aiuto di un apposito stampino, ricava 12 cuori 1.
Lasciane 4 interi e, con un tagliabiscotti a cuore di dimensioni più piccole, ritaglia la parte interna dei cuoricini rimanenti 2.
Lasciane 4 interi e, con un tagliabiscotti a cuore di dimensioni più piccole, ritaglia la parte interna dei cuoricini rimanenti 2.
Sovrapponi 2 cuori forati sopra a ogni cuore intero 3, avendo l'accortezza di spennellare ogni strato con l'uovo leggermente sbattuto per far aderire bene i bordi.
Sovrapponi 2 cuori forati sopra a ogni cuore intero 3, avendo l'accortezza di spennellare ogni strato con l'uovo leggermente sbattuto per far aderire bene i bordi.
Metti in forno a 180 °C e lascia cuocere per 10 minuti; trascorso il tempo di cottura, sforna i cuori di sfoglia 4 e fai raffreddare.
Metti in forno a 180 °C e lascia cuocere per 10 minuti; trascorso il tempo di cottura, sforna i cuori di sfoglia 4 e fai raffreddare.
Raccogli in una ciotola la ricotta ben scolata dal siero con la panna 5, e mescola con cura fino a ridurla in crema.
Raccogli in una ciotola la ricotta ben scolata dal siero con la panna 5, e mescola con cura fino a ridurla in crema.
Dolcifica con lo zucchero a velo 6, secondo il gusto personale.
Dolcifica con lo zucchero a velo 6, secondo il gusto personale.
Termina con una manciata di gocce di cioccolato fondente 7.
Termina con una manciata di gocce di cioccolato fondente 7.
Mescola ancora per incorporarle alla crema di ricotta 8.
Mescola ancora per incorporarle alla crema di ricotta 8.
Farcisci i cuori di sfoglia 9 ormai freddi.
Farcisci i cuori di sfoglia 9 ormai freddi.
Disponi i cuori di sfoglia dolci su un piatto da portata 10, porta in tavola e servi.
Disponi i cuori di sfoglia dolci su un piatto da portata 10, porta in tavola e servi.
I cuori di sfoglia dolci vanno consumati fragranti e al momento. Cotti, e senza farcitura, si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni massimo.