;)
Semplici, gustosi, colorati, dal mood rilassato, ma non banali: è così che dovrebbero essere i piatti da preparare dopo una giornata al mare per portare avanti quella sensazione di divertimento e zero stress che ci ha accompagnato tra un tuffo, una passeggiata sul bagnasciuga, un pranzetto pratico e un meritato pisolino. Per questo niente ricette elaborate, lunghe o troppo pesanti, ma che saziano e che si realizzano in poco tempo, mantenendo così alto l’umore. Di seguito ti proponiamo 6 idee diverse tra loro, tutte pronte in 20 minuti (o meno). Provare per credere.
1. Insalata di gamberi e mango

Iniziamo con un’insalata fresca e creativa a base di gamberi, mango, olive taggiasche, carote, pomodorini, rucola e songino, da condire con una profumata emulsione di olio extravergine d’oliva, limone, sale e pepe oppure con una sfiziosa salsa allo yogurt, che le dona una consistenza cremosa. Accompagnata da fette di pane o grissini è un piatto unico completo molto invitante alla portata di tutti.
2. Cous cous al pesto

È noto che il cous cous sia un alleato perfetto per quando si è in vacanza: non solo è pratico, ma è anche protagonista di ricette che richiamano subito atmosfere e sapori mediterranei, proprio come questa versione al pesto di basilico, completata semplicemente con pomodorini tagliati in due. A seconda dei gusti, puoi personalizzarla rapidamente e senza accendere i fornelli creando combinazioni con mozzarelline ciliegia, bocconcini di bufala, filetti di tonno sott’olio di qualità, feta e olive.
3. Pasta alla checca

Direttamente dalla tradizione dei primi piatti romani arriva la pasta alla checca, che definire perfetta per l’estate (e per qualsiasi occasione) è poco. Gli ingredienti sono una manciata e si mettono insieme a crudo: pomodorini, mozzarella e caciotta romana tagliate a dadini e foglioline di basilico spezzettate. Una volta che i rigatoni (o la pasta corta che preferisci) sono pronti, scola, incorpora alla ciotola del condimento e mescola, aggiungendo olio e del pepe macinato al momento. La puoi gustare subito così, tiepida oppure anche fredda, conservandola in frigorifero.
4. Piadipizza

La pizza è uno dei cibi comfort food per eccellenza, ma realizzarla in casa non è così easy. Per questo ti suggeriamo una variante furba che ti darà grande soddisfazione: prendi una piadina, distribuisci sulla superficie la passata di pomodoro nella quale avrai messo sale e origano, adagiai una fetta di prosciutto cotto e copri con tre fette di provola tagliata sottile. Chiudi a mezzaluna e con un cucchiaio aggiungi sopra dell’altra passata e guarisci sempre con la provola, ma ridotta a listarelle. Spolverizza con altro origano e inforna a 200 °C per 10 minuti. Il gioco è fatto.
5. Frittata al salmone

Che le uova siano il "salva cena" per antonomasia non è una novità: si abbinano agli ingredienti più disparati e non sono mai noiose. Dopo il mare diventano una soluzione nutriente e appetitosa in questa frittata morbida, delicata e piacevolmente sapida grazie alla ricotta, al salmone affumicato e all’erba cipollina che entrano a far parte del classico composto sbattuto. Via libera alle variazioni se hai della robiola o della crescenza come formaggi cremosi, o se come erba aromatica hai un debole per l’aneto.
6. Straccetti di manzo

Cena leggera e informale? Gli straccetti di manzo con pomodori, rucola, scaglie di grana e aceto balsamico sono praticamente una rivisitazione in chiave cotta del classico carpaccio. Si tratta di sottili bistecchine di scamone tagliate a listarelle che hanno solo bisogno di una veloce rosolatura in padella con olio e aglio, fatte poi sfumare con il vino bianco così da restare tenere e prendere sapore. Niente di più semplice se cerchi un secondo di carne lampo.