;)
La crostata pere e cioccolato è un dolce delizioso e coreografico: la base friabile di frolla al cacao senza burro viene farcita con un ripieno al cioccolato fondente e infine guarnita con tante fettine di pere, perfetta da servire a fine pasto, in occasione di una cena con ospiti, o durante la giornata per una pausa golosa, magari accompagnata a un caffè o a una tazza di tè.
Realizzarla in casa è più facile di quanto si possa pensare: dopo avere preparato la frolla con uova, zucchero, olio di semi, farina, cacao e lievito per dolci, si lascia riposare l'impasto in frigorifero; nel frattempo ci si dedica alla ganache al cioccolato, a base di cioccolato fondente, panna, zucchero e uovo, che viene fatta raffreddare a temperatura ambiente e poi versata all'interno del guscio di frolla. Le pere, che devono essere mature ma ben sode, vengono disposte a raggiera sulla farcia al cioccolato, per un risultato finale elegante e di grande effetto. La crostata dovrà poi cuocere in forno per circa 35 minuti, prima di essere gustata. Ecco come prepararla.
Per la base puoi realizzare la frolla classica o quella all'olio, senza aggiungere il cacao. Per rendere la crostata ancora più gustosa, puoi aggiungere in superficie, prima della cottura, una spolverizzata di zucchero, della granella di nocciole o scaglie di mandorle, così da dare al dessert una piacevole nota croccante.
Se ami l'abbinamento delle pere con il cioccolato, non perderti la torta pere e cioccolato, lo strudel e i muffin, golosissimi e irresistibili.
ingredienti
Come preparare la crostata pere e cioccolato
;Resize,width=712;)
Per la frolla: versa in una ciotola capiente le uova, lo zucchero e l’olio di semi 1.
Per la frolla: versa in una ciotola capiente le uova, lo zucchero e l’olio di semi 1.
;Resize,width=712;)
Mescola gli ingredienti con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo 2.
Mescola gli ingredienti con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungi la farina, il cacao e il lievito per dolci 3.
Aggiungi la farina, il cacao e il lievito per dolci (3).
;Resize,width=712;)
Continua a mescolare fino ad ottenere una pasta lavorabile 4.
Continua a mescolare fino ad ottenere una pasta lavorabile 4.
;Resize,width=712;)
Trasferisci la pasta sul piano di lavoro e continua ad impastare aiutandoti con una manciata di farina 5.
Trasferisci la pasta sul piano di lavoro e continua ad impastare aiutandoti con una manciata di farina (5).
;Resize,width=712;)
Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente 6 e fallo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente (6) e fallo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
;Resize,width=712;)
Sciogli il cioccolato fondente al microonde o in un pentolino sul fuoco mescolando di continuo, lascia intiepidire. Per il ripieno: versa in una ciotola capiente l’uovo, lo zucchero e il cioccolato fondente fuso 7.
Sciogli il cioccolato fondente al microonde o in un pentolino sul fuoco mescolando di continuo, lascia intiepidire. Per il ripieno: versa in una ciotola capiente l’uovo, lo zucchero e il cioccolato fondente fuso (7).
;Resize,width=712;)
Mescola con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio 8.
Mescola con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio (8).
;Resize,width=712;)
Aggiungi la panna fresca, continua a mescolare 9 fino ad ottenere un composto sodo e liscio.
Aggiungi la panna fresca, continua a mescolare (9) fino ad ottenere un composto sodo e liscio.
;Resize,width=712;)
Riprendi il panetto e stendilo utilizzando farina e mattarello, dovrai ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro 10.
Riprendi il panetto e stendilo utilizzando farina e mattarello, dovrai ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro (10).
;Resize,width=712;)
Sistema l'impasto in uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato, elimina i bordi in eccesso utilizzando un coltello 11.
Sistema l'impasto in uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato, elimina i bordi in eccesso utilizzando un coltello (11).
;Resize,width=712;)
Versa e distribuisci la crema all’interno del guscio 12.
Versa e distribuisci la crema all’interno del guscio (12).
;Resize,width=712;)
Taglia le pere a fettine utilizzando tagliere e coltello e sistemale a raggiera all’interno della crema 13. Cuoci a 180 °C per circa 35 minuti.
Taglia le pere a fettine utilizzando tagliere e coltello e sistemale a raggiera all’interno della crema (13). Cuoci a 180 °C per circa 35 minuti.
;Resize,width=712;)
La crostata pere e cioccolato è pronta per essere servita 14.
La crostata pere e cioccolato è pronta per essere servita 14.
Conservazione
La crostata pere e cioccolato si conserva a temperatura ambiente per 3 giorni sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico.