La crostata di fichi è un dessert super goloso: un guscio di fragrante pasta frolla accoglie un ricco ripieno di confettura di fichi, spicchi dei frutti freschi, granella di mandorle e zucchero di canna. Si tratta di un dolce perfetto da preparare in estate, quando i fichi maturi e zuccherini abbondano sui banchi del mercato.
Otterrai così una crostata raffinata, friabile e davvero irresistibile, ottima da portare in tavola per concludere in dolcezza un pranzo in famiglia, da offrire ai più piccini per la merenda o da portare con sé per un picnic con gli amici. L'unica accortezza per una resa impeccabile è di lasciare riposare la frolla in frigo per almeno mezz'ora, affinché risulti soda ed elastica, facile da stendere.
Scopri come preparare la crostata di fichi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo strudel ai fichi e la mousse ai fichi.
Per preparare la crostata di fichi, inizia confezionando la pasta frolla: puoi seguire la nostra ricetta con l'olio o lo yogurt, oppure quella classica con il burro, ma anche provare una variante integrale. Una volta formato un panetto morbido ma compatto 1, avvolgilo nella pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Per preparare la crostata di fichi, inizia confezionando la pasta frolla: puoi seguire la nostra ricetta con l'olio o lo yogurt, oppure quella classica con il burro, ma anche provare una variante integrale. Una volta formato un panetto morbido ma compatto 1, avvolgilo nella pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, occupati del ripieno: sciacqua delicatamente i fichi e tamponali con un foglio di carta assorbente da cucina per asciugarli, quindi tagliali in quattro spicchi e raccoglili all'interno di una ciotola. Unisci la cannella, la scorza grattugiata di limone e il succo di 1/2 agrume 2, quindi mescola accuratamente così da insaporire i frutti. A piacere, puoi aggiungere anche un goccino di estratto di vaniglia.
Nel frattempo, occupati del ripieno: sciacqua delicatamente i fichi e tamponali con un foglio di carta assorbente da cucina per asciugarli, quindi tagliali in quattro spicchi e raccoglili all'interno di una ciotola. Unisci la cannella, la scorza grattugiata di limone e il succo di 1/2 agrume 2, quindi mescola accuratamente così da insaporire i frutti. A piacere, puoi aggiungere anche un goccino di estratto di vaniglia.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendila su un foglio di carta forno, ottenendo un disco dallo spessore di 4 mm circa 3.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendila su un foglio di carta forno, ottenendo un disco dallo spessore di 4 mm circa 3.
Trasferisci la frolla all'interno di uno stampo per crostate da 22 cm di diametro, precedentemente imburrato, quindi rifila i bordi tagliandoli con un coltello e bucherella la base con i rebbi di una forchetta 4, per evitare che la pasta si gonfi in cottura.
Trasferisci la frolla all'interno di uno stampo per crostate da 22 cm di diametro, precedentemente imburrato, quindi rifila i bordi tagliandoli con un coltello e bucherella la base con i rebbi di una forchetta 4, per evitare che la pasta si gonfi in cottura.
Distribuisci sul fondo la confettura di fichi 5, livellandola per bene con il dorso di un cucchiaio per realizzare uno strato uniforme. Per una resa più genuina, puoi preparare la confettura in casa, ma andrà benissimo anche quella già pronta: l'importante è sceglierla di ottima qualità, meglio se senza zuccheri aggiunti.
Distribuisci sul fondo la confettura di fichi 5, livellandola per bene con il dorso di un cucchiaio per realizzare uno strato uniforme. Per una resa più genuina, puoi preparare la confettura in casa, ma andrà benissimo anche quella già pronta: l'importante è sceglierla di ottima qualità, meglio se senza zuccheri aggiunti.
Procedi sistemando gli spicchi di frutta a raggiera 6 o realizzando la decorazione che più ti piace: puoi anche tagliare i fichi a fettine più sottili, oppure distribuire sulla confettura una manciata di gocce di cioccolato, per un risultato ancora più goloso.
Procedi sistemando gli spicchi di frutta a raggiera 6 o realizzando la decorazione che più ti piace: puoi anche tagliare i fichi a fettine più sottili, oppure distribuire sulla confettura una manciata di gocce di cioccolato, per un risultato ancora più goloso.
Cospargi il tutto di granella di mandorle e zucchero di canna 7. A piacere, puoi sostituire le mandorle con gherigli di noce spezzettati o arachidi tritate e utilizzare lo zucchero semolato.
Cospargi il tutto di granella di mandorle e zucchero di canna 7. A piacere, puoi sostituire le mandorle con gherigli di noce spezzettati o arachidi tritate e utilizzare lo zucchero semolato.
Cuoci la crostata in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25-30 minuti, sfornandola quando la frolla sarà ben dorata e la superficie dei fichi piacevolmente caramellata 8. Lasciala raffreddare completamente prima di sformarla, quindi sistemala su un piatto da portata.
Cuoci la crostata in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25-30 minuti, sfornandola quando la frolla sarà ben dorata e la superficie dei fichi piacevolmente caramellata 8. Lasciala raffreddare completamente prima di sformarla, quindi sistemala su un piatto da portata.
La crostata di fichi è pronta: tagliala a fette e gustala in tutta la sua golosità 9.
La crostata di fichi è pronta: tagliala a fette e gustala in tutta la sua golosità 9.
La crostata di fichi si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.